E’ conforme alla Convenzione di New York sui diritti del fanciullo la decisione del giudice nazionale di non sentire il minore se ritiene che proprio l’età gli impedisce di avere piena consapevolezza della materia trattata. Continua a leggere
Linda Nielsen, Wake Forest University, diffida il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi
Linda Nielsen, Wake Forest University, diffida il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi per avere mistificato il suo pensiero e I suoi studi nel documento presentato dal CNOP avverso il DDL 735. Continua a leggere
La faziosità della disinformazione a “presa diretta” … per i fondelli
Mantenimento diretto: che cos’è, chi lo vuole e chi no
Cosa rischia la moglie che va via col figlio minore
Le ragioni a sostegno della riforma Pillon
Visto e messo a disposizione
Questo documento è stato redatto dal prof. Pierluigi Mazzamuto (docente di diritto civile presso l’Università di Palermo), dall’avv. Carlo Piazza (familiarista), dall’avv. Marcello Adriano Mazzola (familiarista) e dal dott. Vittorio Vezzetti (pediatra), con il coordinamento e la supervisione del prof. Arturo Maniaci (docente di Istituzioni di diritto privato e di diritto minorile presso l’Università degli Studi di Milano), contenente osservazioni in replica al documento redatto in data 30 ottobre 2018dagli avv.ti Daniela Bianchini, Margherita Prandi Borgoni e Eva Sala per conto del Centro Studi Livatino. Continua a leggere
Assegno di mantenimento: vi è l’obbligo di dichiarazione ai fini IRPEF?
Grava sull’amministrazione finanziaria l’onere di dimostrare, anche avvalendosi di presunzioni, l’esistenza del maggior reddito non dichiarato derivante dalla percezione dell’assegno di mantenimento
Il principio è stato affermato dai giudici tributari della Cassazione all’esito di un giudizio nel merito, instaurato tra l’Agenzia delle Entrate e un contribuente, volto a recuperare i maggiori redditi non dichiarati, derivanti dall’assegno di mantenimento periodicamente versato dall’ex coniuge.