Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Il rapporto WHO e la condizione femminile in Italia: chi cerca di approfondire viene stroncato

Homepage Area Paternità Senza se e senza ma Il rapporto WHO e la condizione femminile in Italia: chi cerca di approfondire viene stroncato


Il  rapporto WHO e la condizione femminile in Italia: chi cerca di  approfondire viene stroncato

di Fabio Nestola - Rimbalza sui media la conferenza stampa di Margaret Chan, direttore generale WHO (World Health Organization, da noi OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità). Sul blog "La 27esima ora", Anna Meldolesi la cita come “presentazione del più grande studio mai fatto sugli abusi fisici e sessuali subiti dalle donne in tutte le regioni del pianeta”.Appunto, in tutte le regioni del pianeta. O meglio, quasi tutte: curioso, ma non compare proprio l’Italia. Ancora più curioso che, nonostante la mancanza di ricerche sulla situazione italiana, i dati provenienti da Botswana, Iran, Cambogia, Swaziland e Nicaragua vengano utilizzati per sostenere la teoria “emergenza femminicidio” in Italia. Eppure in Italia esiste una indagine conoscitiva targata ISTAT, il famoso sondaggio telefonico del 2006 secondo il quale le vittime femminili di violenza sarebbero circa 7 milioni. Come mai questa indagine, pur se svolta dal più autorevole istituto di ricerca nazionale, non compare nello studio WHO? «È la prima volta che i dati sono compilati in modo rigoroso e sistematico (…)», ha dichiarato Jenny Orton, dell’istituto londinese che ha collaborato alla ricerca. Ah, ecco. La Dr.ssa Orton non vorrà mica insinuare che i dati compresi nell’indagine sono compilati in modo rigoroso e sistematico, mentre l’indagine ISTAT non lo è? È questo il motivo per cui non è stata presa in considerazione, oppure si tratta di una distrazione, al WHO non conoscono affatto cosa pubblica l’ISTAT in merito alle vittime femminili di violenza? Non è dato di sapere perché il lavoro ISTAT non compaia, resta il fatto che non compare. Italia: non pervenuta. Ne’ l’ISTAT ne’ nessun altro, nonostante la messe di dati, anche molto discordanti fra loro, diffusa ininterrottamente da una serie di fonti ufficiose. Da noi non si parla d’altro, la violenza domestica è oggetto di campagne mediatiche a tappeto in tutte le reti nazionali, dichiarazioni pubbliche di opinionisti e parlamentari, promesse di impegni e soluzioni a breve termine a cominciare dai Presidenti di Camera e Senato fino alla neodimessa Ministra per le Pari Opportunità. Di cosa parlano tutti e tutte, visto che non un solo dato italiano è stato considerato attendibile e degno di pubblicazione al momento di fare un’indagine su scala mondiale? Solleviamo da mesi alcune perplessità in merito al movimento d’opinione che si sta sviluppando attorno al cosiddetto fenomeno del “femminicidio”. Appare un movimento orientato più dall’emotività e da principi ideologici che non da una lucida razionalità e da principi giuridicamente condivisibili, oltre che da dati ufficiali ed attendibili. Ci hanno insultato più o meno tutti, denigrato, deriso …Certe domande non si possono e non si devono fare. Il pensiero collettivo (libero o indotto? Mah!) dice che la condizione femminile italiana è fra le peggiori al mondo, punto. Chi cerca di approfondire, chi non si accontenta dei diktat imposti dall’alto ma vorrebbe farsi un’opinione autonoma, è impopolare e va stroncato senza appello. Vuoi vedere che adesso è il WHO che implicitamente ci da ragione? Lo studio WHO individua infatti 7 zone di provenienza per i dati sulla violenza agita dal partner, ove la voce “Europa” comprende Albania, Azerbaijan, Georgia, Lituania, Moldova, Romania, Federazione Russa, Serbia, Turchia, Ucraina. (pag. 44 del rapporto).     Poi è prevista la voce “high income”, che comprende i Paesi dai quali provengono i picchi di violenza. Ok, vista la campagna allarmistica in corso l’Italia sarà compresa nella lista nera. Invece no, non siamo nemmeno tra gli high income europei, ove compaiono Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Finlandia, Germania, Regno Unito, Irlanda, Irlanda del Nord, Olanda, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera. Poi vi sono i dati sulla violenza agita non dal partner (pagina 45 del rapporto). Niente da fare, anche in questa tavola l’Italia non compare ne’ alla voce Europa ne’ alla voce high income.   Emerge quindi un dato incontestabile: citare questo documento serve a tutto, meno che a testimoniare la situazione disperata delle donne in Italia. L’Italia non c’è; anche spulciando a fondo il rapporto, non c’è proprio. Però Anna Medolesi ci arriva con un esercizio deduttivo, quando scrive: “Sono tante, troppe per pensare che siano diverse da noi, queste madri, sorelle, figlie, lavoratrici”...... Ah, ecco l’ideologia al galoppo: visto che in alcuni Paesi le donne sono ancora gravemente sottomesse, non possiamo pensare che siano diverse dalle donne italiane. Beh, se questi sono i criteri scientifici per stabilire i parametri della violenza, poi non ci dobbiamo stupire se i dati italiani vengono snobbati a livello mondiale. Questo rapporto, in sostanza, non può essere utilizzato per descrivere la situazione critica italiana ne' tantomeno per costruire un allarme nel nostro Paese. Eppure tutti i giornali ne parlano, i TG ne parlano, i lacché del sistema ne parlano, i tuttologi ne parlano, sono tutti felici perchè "finalmente" è stata approvata la convenzione di Istanbul, in Italia ce n'è bisogno più che altrove. .... mai uno che sentisse il bisogno di fare una verifica. In Italia il problema della violenza domestica esiste, ma non ha le dimensioni catastrofiche che si vogliono costruire artificialmente, e soprattutto non è il documento WHO che lo dimostra. Esisterebbe il problema anche se “solo” 30 donne venissero uccise ogni anno, se “solo” 40 venissero stuprate, se “solo” 50 venissero picchiate. Serve affrontarlo nelle sue reali dimensioni, mentre non serve a nulla gonfiare i dati e costruire un allarme fittizio.
Fonte: Adiantum.it - Fabio Nestola
Tags: Femminicidio

Il rapporto WHO e la condizione femminile in Italia: chi cerca di approfondire viene stroncato

Redazione
27 Giugno 2013
Senza se e senza ma

Il  rapporto WHO e la condizione femminile in Italia: chi cerca di  approfondire viene stroncato

di Fabio Nestola – Rimbalza sui media la conferenza stampa di Margaret Chan, direttore generale WHO (World Health Organization, da noi OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità). Sul blog “La 27esima ora“, Anna Meldolesi la cita come “presentazione del più grande studio mai fatto sugli abusi fisici e sessuali subiti dalle donne in tutte le regioni del pianeta”.Appunto, in tutte le regioni del pianeta. O meglio, quasi tutte: curioso, ma non compare proprio l’Italia.

Ancora più curioso che, nonostante la mancanza di ricerche sulla situazione italiana, i dati provenienti da Botswana, Iran, Cambogia, Swaziland e Nicaragua vengano utilizzati per sostenere la teoria “emergenza femminicidio” in Italia.

Eppure in Italia esiste una indagine conoscitiva targata ISTAT, il famoso sondaggio telefonico del 2006 secondo il quale le vittime femminili di violenza sarebbero circa 7 milioni.

Come mai questa indagine, pur se svolta dal più autorevole istituto di ricerca nazionale, non compare nello studio WHO?

«È la prima volta che i dati sono compilati in modo rigoroso e sistematico (…)», ha dichiarato Jenny Orton, dell’istituto londinese che ha collaborato alla ricerca.

Ah, ecco.

La Dr.ssa Orton non vorrà mica insinuare che i dati compresi nell’indagine sono compilati in modo rigoroso e sistematico, mentre l’indagine ISTAT non lo è?

È questo il motivo per cui non è stata presa in considerazione, oppure si tratta di una distrazione, al WHO non conoscono affatto cosa pubblica l’ISTAT in merito alle vittime femminili di violenza?

Non è dato di sapere perché il lavoro ISTAT non compaia, resta il fatto che non compare. Italia: non pervenuta.

Ne’ l’ISTAT ne’ nessun altro, nonostante la messe di dati, anche molto discordanti fra loro, diffusa ininterrottamente da una serie di fonti ufficiose. Da noi non si parla d’altro, la violenza domestica è oggetto di campagne mediatiche a tappeto in tutte le reti nazionali, dichiarazioni pubbliche di opinionisti e parlamentari, promesse di impegni e soluzioni a breve termine a cominciare dai Presidenti di Camera e Senato fino alla neodimessa Ministra per le Pari Opportunità.

Di cosa parlano tutti e tutte, visto che non un solo dato italiano è stato considerato attendibile e degno di pubblicazione al momento di fare un’indagine su scala mondiale?

Solleviamo da mesi alcune perplessità in merito al movimento d’opinione che si sta sviluppando attorno al cosiddetto fenomeno del “femminicidio”. Appare un movimento orientato più dall’emotività e da principi ideologici che non da una lucida razionalità e da principi giuridicamente condivisibili, oltre che da dati ufficiali ed attendibili.

Ci hanno insultato più o meno tutti, denigrato, deriso …Certe domande non si possono e non si devono fare. Il pensiero collettivo (libero o indotto? Mah!) dice che la condizione femminile italiana è fra le peggiori al mondo, punto. Chi cerca di approfondire, chi non si accontenta dei diktat imposti dall’alto ma vorrebbe farsi un’opinione autonoma, è impopolare e va stroncato senza appello.

Vuoi vedere che adesso è il WHO che implicitamente ci da ragione?

Lo studio WHO individua infatti 7 zone di provenienza per i dati sulla violenza agita dal partner, ove la voce “Europa” comprende Albania, Azerbaijan, Georgia, Lituania, Moldova, Romania, Federazione Russa, Serbia, Turchia, Ucraina. (pag. 44 del rapporto).

 

 

Poi è prevista la voce “high income”, che comprende i Paesi dai quali provengono i picchi di violenza. Ok, vista la campagna allarmistica in corso l’Italia sarà compresa nella lista nera.

Invece no, non siamo nemmeno tra gli high income europei, ove compaiono Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Finlandia, Germania, Regno Unito, Irlanda, Irlanda del Nord, Olanda, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera.

Poi vi sono i dati sulla violenza agita non dal partner (pagina 45 del rapporto). Niente da fare, anche in questa tavola l’Italia non compare ne’ alla voce Europa ne’ alla voce high income.

 

Emerge quindi un dato incontestabile: citare questo documento serve a tutto, meno che a testimoniare la situazione disperata delle donne in Italia. L’Italia non c’è; anche spulciando a fondo il rapporto, non c’è proprio.

Però Anna Medolesi ci arriva con un esercizio deduttivo, quando scrive: “Sono tante, troppe per pensare che siano diverse da noi, queste madri, sorelle, figlie, lavoratrici”…… Ah, ecco l’ideologia al galoppo: visto che in alcuni Paesi le donne sono ancora gravemente sottomesse, non possiamo pensare che siano diverse dalle donne italiane.

Beh, se questi sono i criteri scientifici per stabilire i parametri della violenza, poi non ci dobbiamo stupire se i dati italiani vengono snobbati a livello mondiale.

Questo rapporto, in sostanza, non può essere utilizzato per descrivere la situazione critica italiana ne’ tantomeno per costruire un allarme nel nostro Paese. Eppure tutti i giornali ne parlano, i TG ne parlano, i lacché del sistema ne parlano, i tuttologi ne parlano, sono tutti felici perchè “finalmente” è stata approvata la convenzione di Istanbul, in Italia ce n’è bisogno più che altrove.

…. mai uno che sentisse il bisogno di fare una verifica.

In Italia il problema della violenza domestica esiste, ma non ha le dimensioni catastrofiche che si vogliono costruire artificialmente, e soprattutto non è il documento WHO che lo dimostra.

Esisterebbe il problema anche se “solo” 30 donne venissero uccise ogni anno, se “solo” 40 venissero stuprate, se “solo” 50 venissero picchiate. Serve affrontarlo nelle sue reali dimensioni, mentre non serve a nulla gonfiare i dati e costruire un allarme fittizio.

Fonte: Adiantum.it – Fabio Nestola

Tags: Femminicidio
Prec
Bigenitorialita’ – nuove magliette
Succ
Lettera di un padre

Related Articles

Femminicidio, i dati distorti

Femminicidio, i dati distorti da una narrazione ideologica della realtà...

Report Carabinieri: femminicidi in calo nel 2019

I dati​ Violenza su donne, Report Carabinieri: femminicidi in calo...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore