Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Ai genitori-nonni tolta la piccola Viola, per la Cassazione sono troppo vecchi

Homepage Area Legale Corte di Cassazione Ai genitori-nonni tolta la piccola Viola, per la Cassazione sono troppo vecchi

Ai genitori-nonni tolta la piccola Viola, per la Cassazione sono troppo vecchi



Gabriella e Luigi Deambrosis ALESSANDRIA – La mamma ha 59 anni, il papà 70. Viola, di anni, oggi ne ha 3. E non vedrà più i suoi genitori naturali, perché la Corte di Cassazione ha deciso, con sentenza quindi definitiva, che Gabriella Carsano e Luigi Deambrosis sono troppo anziani per fare i genitori.La vicenda dei coniugi di Alessandria va avanti da 3 anni. La piccola Viola (nome di fantasia) viene concepita all’estero, là dove le leggi sulla fecondazione assistita, soprattutto su coppie così avanti con gli anni, sono più flessibili. Gabriella rimane incinta, partorisce a Torino.

Gabriella e Luigi tornano a casa con la bambina, ma dopo 15 giorni il primo ostacolo. Luigi lascia per qualche minuto incustodita la neonata in auto nel vialetto di casa. Un vicino vede la scena, chiama la polizia. Arrivano gli assistenti sociali, primo processo per questa coppia di genitori-nonni.

Gabriella e suo marito vengono poi scagionati dall’accusa di abbandono di minore. Era solo qualche minuto, la bambina era nel vialetto di casa non in mezzo alla strada. Ma gli assistenti sociali vanno oltre e parte un altro processo: secondo gli assistenti la coppia è troppo anziana, non può badare alla bimba.

Il Tribunale dei minori dà ragione agli assistenti: Viola viene poco dopo affidata a genitori adottivi. Luigi e Gabriella lottano, fanno ricorso: è la loro unica figlia, arrivata in tarda età, un miracolo desiderato e finalmente arrivato.

La sentenza di Cassazione è però definitiva e taglia i ponti tra genitori e figlia: Luigi e Gabriella, da giovedì, non potranno più avvicinarsi alla loro bambina.

Tags: Figli Tribunale Minori

Ai genitori-nonni tolta la piccola Viola, per la Cassazione sono troppo vecchi

Redazione
9 Novembre 2013
Corte di Cassazione

Gabriella e Luigi Deambrosis ALESSANDRIA – La mamma ha 59 anni, il papà 70. Viola, di anni, oggi ne ha 3. E non vedrà più i suoi genitori naturali, perché la Corte di Cassazione ha deciso, con sentenza quindi definitiva, che Gabriella Carsano e Luigi Deambrosis sono troppo anziani per fare i genitori.La vicenda dei coniugi di Alessandria va avanti da 3 anni. La piccola Viola (nome di fantasia) viene concepita all’estero, là dove le leggi sulla fecondazione assistita, soprattutto su coppie così avanti con gli anni, sono più flessibili. Gabriella rimane incinta, partorisce a Torino.

Gabriella e Luigi tornano a casa con la bambina, ma dopo 15 giorni il primo ostacolo. Luigi lascia per qualche minuto incustodita la neonata in auto nel vialetto di casa. Un vicino vede la scena, chiama la polizia. Arrivano gli assistenti sociali, primo processo per questa coppia di genitori-nonni.

Gabriella e suo marito vengono poi scagionati dall’accusa di abbandono di minore. Era solo qualche minuto, la bambina era nel vialetto di casa non in mezzo alla strada. Ma gli assistenti sociali vanno oltre e parte un altro processo: secondo gli assistenti la coppia è troppo anziana, non può badare alla bimba.

Il Tribunale dei minori dà ragione agli assistenti: Viola viene poco dopo affidata a genitori adottivi. Luigi e Gabriella lottano, fanno ricorso: è la loro unica figlia, arrivata in tarda età, un miracolo desiderato e finalmente arrivato.

La sentenza di Cassazione è però definitiva e taglia i ponti tra genitori e figlia: Luigi e Gabriella, da giovedì, non potranno più avvicinarsi alla loro bambina.

Tags: Figli Tribunale Minori
Prec
N.40383/13 – Cacciare il coniuge da casa è reato. Si tratta di violenza privata
Succ
N.24967/13 – Valida la sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio basata su ‘fragilità emotiva’ del coniuge

Related Articles

T.A.R.

Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”

Una decisione del TAR che segna una svolta non solo...

Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte

Interessante articolo sul sito di Altalex I provvedimenti a tutela...

1 risposta aggiunta

  1. PapiPier 10 Novembre 2013

    Non conosco la situazione a fondo, quindi non ho gli elementi per esprimer un parere approfondito. Viste però le molte problematiche relative alla famiglia…mi sembra una decisione assurda! Ci sono molti genitori, giovani e non, che “maltrattano” regolarmente i loro figli, magari “solo per troppo amore” e che continuano ad esser genitori senza alcun problema.. forse perchè i vicini si fanno gli affari loro e non si intromettono, o perchè vivono isolati, o perchè chi sta loro intorno è ancor peggio di loro.
    Purtroppo poi, e chi ha esperienza diretta lo sa bene, non tutti i “professionisti del settore” sono tali… alcuni di loro (parecchi? molti?) meriterebbero di esser rimossi dall’incarico… ma lo sappiamo, in Italia si fa di ogni erba un fascio, ed il professionista serio è al pari dell’incompetente… ed i figli “pagano”…

I commenti sono chiusi.

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore