Al padre congedi per stare con il figlio, alla madre voucher di 300 euro al mese per baby sitter o nido In Gazzetta il dm che attua la riforma Fornero: per i benefici graduatoria nazionale in base all" /> Al padre congedi per stare con il figlio, alla madre voucher di 300 euro al mese per baby sitter o nido In Gazzetta il dm che attua la riforma Fornero: per i benefici graduatoria nazionale in base all" /> Al padre congedi per stare con il figlio, alla madre voucher di 300 euro al mese per baby sitter o nido In Gazzetta il dm che attua la riforma Fornero: per i benefici graduatoria nazionale in base all" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Al padre congedi per stare con il figlio, alla madre voucher di 300 euro

Homepage Area separazione e divorzio Affido condiviso Al padre congedi per stare con il figlio, alla madre voucher di 300 euro

Al padre congedi per stare con il figlio, alla madre voucher di 300 euro



Al padre congedi per stare con il figlio, alla madre voucher di 300 euro al mese per baby sitter o nido In Gazzetta il dm che attua la riforma Fornero: per i benefici graduatoria nazionale in base all´Isee. Astensioni contemporanee dal lavoro per i genitori Via libera ai nuovi aiuti per i genitori-lavoratori disposti dalla legge Fornero con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 37/2013 del decreto ministeriale che dà attuazione alla riforma: arrivano il congedo obbligatorio e facoltativo del padre, oltre a forme di contributi economici alla madre, per favorire il rientro nel mondo del lavoro al termine del congedo. Papà e mamma potranno astenersi contemporaneamente dal lavoro per stare col neonato. E se la madre anticipa il rientro in servizio potrà ottenere un voucher di 300 euro mensili per sei mesi da spendere per l’asilo nido o la baby sitter: ci sarà una graduatoria nazionale in base all’Isee, sarà l’Inps a offrire le istruzioni operative. Post partum Cominciamo dai signori uomini, che adesso non hanno più scuse per non dare una mano in famiglia quando nasce un bebè. Il papà potrà beneficiare del congedo obbligatorio e di quello facoltativo di cui alla legge Fornero, entro il quinto mese di vita del figlio. Sì alla fruizione del beneficio anche durante il congedo di maternità della madre lavoratrice. Il rientro in servizio della mamma dal congedo post partum giorni pari al numero di giorni fruiti dall’uomo (compresi naturalmente papà adottivo o affidatario). Permessi anche a chi usufruisce del congedo di paternità ai sensi dell’articolo 28 del D.lgs. 151/01. Le novità si applicano per i bambini nati a partire dal primo gennaio 2012. Il lavoratore ha diritto a un’indennità giornaliera a carico dell’Inps, pari al 100 per cento della retribuzione. Basta chiedere il permesso con quindici giorni di anticipo, anche utilizzando il sistema informativo aziendale. Veniamo alle mamme. La lavoratrice, al termine del periodo di congedo di maternità e negli undici mesi successivi, può chiedere di sostituire il congedo parentale con un contributo utilizzabile alternativamente per il servizio di baby-sitting o per pagare uno dei servizi per l’infanzia della rete pubblica o del settore privato accreditato. La richiesta può essere presentata anche da chi ha già usufruito in parte del congedo parentale. Il pagamento della baby sitter avviene con il sistema dei buoni lavoro, mentre per il nido il versamento avviene direttamente alla struttura prescelta, dietro ricevuta. Per gli anni 2013, 2014 e 2015, le domande dovranno essere presentate nel corso dello spazio temporale, unico a livello nazionale, i cui termini iniziale e finale saranno fissati dall’Inps. I benefici saranno attribuiti sulla base di una graduatoria nazionale che terrà conto dell’Isee, cioè dell’indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare di appartenenza. Non resta che aspettare il bando dell’istituto previdenziale.

Al padre congedi per stare con il figlio, alla madre voucher di 300 euro

Redazione
8 Marzo 2013
Affido condiviso

Al padre congedi per stare con il figlio, alla madre voucher di 300 euro al mese per baby sitter o nido In Gazzetta il dm che attua la riforma Fornero: per i benefici graduatoria nazionale in base all´Isee. Astensioni contemporanee dal lavoro per i genitori Via libera ai nuovi aiuti per i genitori-lavoratori disposti dalla legge Fornero con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 37/2013 del decreto ministeriale che dà attuazione alla riforma: arrivano il congedo obbligatorio e facoltativo del padre, oltre a forme di contributi economici alla madre, per favorire il rientro nel mondo del lavoro al termine del congedo. Papà e mamma potranno astenersi contemporaneamente dal lavoro per stare col neonato. E se la madre anticipa il rientro in servizio potrà ottenere un voucher di 300 euro mensili per sei mesi da spendere per l’asilo nido o la baby sitter: ci sarà una graduatoria nazionale in base all’Isee, sarà l’Inps a offrire le istruzioni operative. Post partum Cominciamo dai signori uomini, che adesso non hanno più scuse per non dare una mano in famiglia quando nasce un bebè. Il papà potrà beneficiare del congedo obbligatorio e di quello facoltativo di cui alla legge Fornero, entro il quinto mese di vita del figlio. Sì alla fruizione del beneficio anche durante il congedo di maternità della madre lavoratrice. Il rientro in servizio della mamma dal congedo post partum giorni pari al numero di giorni fruiti dall’uomo (compresi naturalmente papà adottivo o affidatario). Permessi anche a chi usufruisce del congedo di paternità ai sensi dell’articolo 28 del D.lgs. 151/01. Le novità si applicano per i bambini nati a partire dal primo gennaio 2012. Il lavoratore ha diritto a un’indennità giornaliera a carico dell’Inps, pari al 100 per cento della retribuzione. Basta chiedere il permesso con quindici giorni di anticipo, anche utilizzando il sistema informativo aziendale. Veniamo alle mamme. La lavoratrice, al termine del periodo di congedo di maternità e negli undici mesi successivi, può chiedere di sostituire il congedo parentale con un contributo utilizzabile alternativamente per il servizio di baby-sitting o per pagare uno dei servizi per l’infanzia della rete pubblica o del settore privato accreditato. La richiesta può essere presentata anche da chi ha già usufruito in parte del congedo parentale. Il pagamento della baby sitter avviene con il sistema dei buoni lavoro, mentre per il nido il versamento avviene direttamente alla struttura prescelta, dietro ricevuta. Per gli anni 2013, 2014 e 2015, le domande dovranno essere presentate nel corso dello spazio temporale, unico a livello nazionale, i cui termini iniziale e finale saranno fissati dall’Inps. I benefici saranno attribuiti sulla base di una graduatoria nazionale che terrà conto dell’Isee, cioè dell’indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare di appartenenza. Non resta che aspettare il bando dell’istituto previdenziale.

Prec
Il mantenimento dei figli
Succ
Ascolto del minore: non solo dovere del giudice ma diritto del figlio

Related Articles

Genitori-figli: via libera alle 'visite' cambiando regione

di Marino Maglietta - E' stata lungamente dibattuta e variamente interpretata...

Reddito di cittadinanza: Versato direttamente alla moglie se non versa gli alimenti ai figli

Deve ritenersi pignorabile, senza l’osservanza dei limiti di cui all’art....

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore