Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Anche in Italia il dibattito su come salvare i bambini affetti da PAS

Homepage Area Psicologia e dintorni Anche in Italia il dibattito su come salvare i bambini affetti da PAS

Anche in Italia il dibattito su come salvare i bambini affetti da PAS

Redazione
25 Gennaio 2011
Area Psicologia e dintorni

In America·già esiste una collaudata esperienza su come proteggere i bambini vittima di PAS di grado anche grave, partita dai lavori pionieristici del prof. R. Gardner. ·Sono state progettate·tre tipologie di sistemazioni che consentono il trasferimento della custodia del bambino dal genitore alienante a quello alienato:

  1. La·casa di un parente o di un amico, capace di rendersi conto della gravità della patologia del genitore alienante e della necessità, ai fini della guarigione, di proteggere i bambini dal genitore alienante proibendo i contatti;
  2. Solo qualora la situazione sia estremamente grave (ad es. il genitore alienante non rispetti l’ordine di stare lontano dal bambini), si rende necessaria una·comunità alloggio;
  3. Nei casi estremamente gravi è necessaria·l’ospedalizzazione.

La necessità del ricorso a comunità alloggio viene richiamata da·Gianmario Gazzi, ex vicepresidente dell’Ordine degli assistenti sociali del Trentino, attualmente nel consiglio nazionale, dichiara [Corriere del Trentino, 18/11/2011]:

Bisogna far crescere al meglio i minori, ma non è detto che questo possa avvenire sempre nel nucleo familiare.··Prendiamo le separazioni, quando i minori vengono usati da un genitore contro l’altro: è giusto che i bambini subiscano certe pressioni?

Giovanni Paolucci, per l’associazione·Figli per Sempre ONLUS [L’Adige, 21/1/2011, pag. 1 e Adiantum-News], aggiunge:

È talmente grave che un minore sia manipolato in questo·modo che la Regione Liguria da tempo ha incluso questo comportamento tra·i casi da segnalare come abuso psicologico al Tribunale dei minori. Ci·sono centinaia di studi in tutto il mondo che dimostrano come questo ·abuso psicologico (denominato “alienazione parentale”) porta a·gravissime conseguenze per i minori che ne sono vittima.

Vogliamo però aggiungere una precisazione alle affermazioni di Gazzi,·che per il resto condividiamo interamente. Dato il contesto in cui il·tema è emerso sembra che l’unica soluzione per i casi gravi di·strumentalizzazione dei minori nel corso della separazione sia il·collocamento presso strutture come il Villaggio SOS. Non è così. La soluzione più adeguata sarebbe, se perseguibile, il cambio della·domiciliazione dell’affido, in modo da allontanare il minore dal·genitore che lo sta manipolando, collocandolo presso l’altro genitore.·Purtroppo i tempi delle procedure per la tutela dei minori sono lunghi e quando si interviene può succedere che il bambino ormai sia talmente·condizionato da non accettare neppure di incontrare l’altro genitore. E,·a questo punto il tribunale, per difendere il minore dalle violenze psicologiche subite da parte degli adulti, può decidere la sua·collocazione presso una struttura. Questi concetti sono stati ribaditi·anche del presidente del Tribunale dei Minori di Roma, Melita Cavallo

 

Tags: Alienazione genitoriale 2011
Prec
Separati: 60 secondi in 6 giorni, sono troppi.
Succ
N.1612/11 – Divorzio, il marito deve assicurare abiti firmati e gioielli

Related Articles

Revisione sistematica e confronto teorico dei risultati dei bambini nelle condizioni di vita post-separazione

Fonte: https://journals-plos-org.translate.goog/plosone/article?id=10.1371%2Fjournal.pone.0288112&s=08&_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=nui Astratto Lo scopo della revisione sistematica era di...

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

Articoli recenti

  • Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità lunedì, 18, Set
  • Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni mercoledì, 13, Set
  • 1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza lunedì, 14, Ago
  • Apertura dei locali a Spezia martedì, 8, Ago
  • La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione? venerdì, 4, Ago

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Separazione & Divorzio Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
lunedì, 18, Set
Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità
mercoledì, 13, Set
Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni
lunedì, 14, Ago
1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza
martedì, 8, Ago
Apertura dei locali a Spezia
venerdì, 4, Ago
La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione?
giovedì, 27, Lug
Interpellanza dell’Onorevole Dalla Chiesa sulle tematiche genitoriali

Welcome back,

Pronto Genitore