Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Arriva il nuovo tribunale della famiglia … nel 2025

Homepage Area Istituzioni Parlamento Arriva il nuovo tribunale della famiglia ... nel 2025

Arriva il nuovo tribunale della famiglia … nel 2025



Minori e famiglia: sono le competenze del nuovo “Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie”, introdotto da un emendamento alla riforma del processo civile che sarà votato il 9 settembre in commissione Giustizia al Senato. Un emendamento depositato dalle tre relatrici Fiammetta Modena (Fi), Anna Rossomando (Pd) e Julia Unterberger (Svp), messo a punto dopo una riunione al ministero. Al tribunale saranno «trasferite le competenze civili, penali e di sorveglianza del tribunale per i minorenni» e tutte le materie riguardanti la famiglia, le separazioni o il divorzio. Ora il lavoro delle relatrici prosegue sulla riformulazione della delega per il rito e sulle norme immediatamente precettive, che entreranno subito in vigore.

L’emendamento, nell’esercizio della delega prevede alcuni principi e criteri base da rispettare. Prevista l’istituzione del “Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie” composto dalla sezione distrettuale e dalle sezioni circondariali. La sezione distrettuale sarà costituita presso ogni sede di corte di appello o di sezione di corte d’appello. Le sezioni circondariali saranno costituite presso ogni sede di tribunale ordinario, collocata nel distretto di sede di corte di appello o di sezione di corte d’appello in cui ha sede la sezione distrettuale. Saranno trasferite le competenze civili, penali e di sorveglianza del tribunale per i minorenni alle sezioni distrettuali del nuovo tribunale, ad eccezione delle competenze civili trasferite alle sezioni circondariali (oltre a tutte le competenze civili attribuite al tribunale ordinario nelle cause riguardanti lo stato e la capacità delle persone, ad esclusione delle cause su cittadinanza, famiglia, unione civile, convivenze, minori e tutti i procedimenti di competenza del giudice tutelare, nonché i procedimenti sul risarcimento del danno endo-familiare). Il presidente delhttps://www.ami-avvocati.it/arriva-il-tribunale-delle-famiglie-sara-competente-su-minori-e-divorzi/?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+ami-avvocati+%28AMI-avvocati.it+RSS%29la sezione distrettuale sarà individuato tra i magistrati che hanno conseguito almeno la quinta valutazione di professionalità, mentre il presidente della sezione circondariale tra i magistrati che hanno conseguito almeno la quarta valutazione di professionalità.

Fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/in-italia-arriva-tribunale-famiglia-si-occupera-minori-e-divorzi-AE0S1Sh?refresh_ce=1
Tags: Separazione&Divorzio Figli Tribunale Minori Affido materialmente condiviso 2021

Arriva il nuovo tribunale della famiglia … nel 2025

Papà separati Liguria
20 Settembre 2021
Parlamento

Minori e famiglia: sono le competenze del nuovo “Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie”, introdotto da un emendamento alla riforma del processo civile che sarà votato il 9 settembre in commissione Giustizia al Senato. Un emendamento depositato dalle tre relatrici Fiammetta Modena (Fi), Anna Rossomando (Pd) e Julia Unterberger (Svp), messo a punto dopo una riunione al ministero. Al tribunale saranno «trasferite le competenze civili, penali e di sorveglianza del tribunale per i minorenni» e tutte le materie riguardanti la famiglia, le separazioni o il divorzio. Ora il lavoro delle relatrici prosegue sulla riformulazione della delega per il rito e sulle norme immediatamente precettive, che entreranno subito in vigore.

L’emendamento, nell’esercizio della delega prevede alcuni principi e criteri base da rispettare. Prevista l’istituzione del “Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie” composto dalla sezione distrettuale e dalle sezioni circondariali. La sezione distrettuale sarà costituita presso ogni sede di corte di appello o di sezione di corte d’appello. Le sezioni circondariali saranno costituite presso ogni sede di tribunale ordinario, collocata nel distretto di sede di corte di appello o di sezione di corte d’appello in cui ha sede la sezione distrettuale. Saranno trasferite le competenze civili, penali e di sorveglianza del tribunale per i minorenni alle sezioni distrettuali del nuovo tribunale, ad eccezione delle competenze civili trasferite alle sezioni circondariali (oltre a tutte le competenze civili attribuite al tribunale ordinario nelle cause riguardanti lo stato e la capacità delle persone, ad esclusione delle cause su cittadinanza, famiglia, unione civile, convivenze, minori e tutti i procedimenti di competenza del giudice tutelare, nonché i procedimenti sul risarcimento del danno endo-familiare). Il presidente delhttps://www.ami-avvocati.it/arriva-il-tribunale-delle-famiglie-sara-competente-su-minori-e-divorzi/?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+ami-avvocati+%28AMI-avvocati.it+RSS%29la sezione distrettuale sarà individuato tra i magistrati che hanno conseguito almeno la quinta valutazione di professionalità, mentre il presidente della sezione circondariale tra i magistrati che hanno conseguito almeno la quarta valutazione di professionalità.

Fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/in-italia-arriva-tribunale-famiglia-si-occupera-minori-e-divorzi-AE0S1Sh?refresh_ce=1

Tags: Separazione&Divorzio Figli Tribunale Minori Affido materialmente condiviso 2021
Prec
Separazione dei genitori e interesse superiore del minore in uno studio del Consiglio d’Europa
Succ
N.24637/21 – Non basta la mera conflittualità tra i genitori

Related Articles

20-6-2022 commisssione giustizia del senato - Audizione del presidente Lami

Buongiorno a tutti, sono Mauro Lami presidente di Papà Separati...

Mantenimento dei figli: no all'assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.

Una decisione del Tribunale di Bologna contribuisce a mettere in...

Articoli recenti

  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug
  • N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta martedì, 28, Giu
  • 20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami martedì, 21, Giu
  • Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori. mercoledì, 8, Giu
  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta
martedì, 21, Giu
20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami
mercoledì, 8, Giu
Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera

Welcome back,