Il Tribunale di Varese ha emesso di recente il decreto del 24 gennaio 2013 con il quale, in un procedimento la separazione giudiziale, ha precisato che l" /> Il Tribunale di Varese ha emesso di recente il decreto del 24 gennaio 2013 con il quale, in un procedimento la separazione giudiziale, ha precisato che l" /> Il Tribunale di Varese ha emesso di recente il decreto del 24 gennaio 2013 con il quale, in un procedimento la separazione giudiziale, ha precisato che l" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Ascolto del minore: non solo dovere del giudice ma diritto del figlio

Homepage Area Legale Ascolto del minore: non solo dovere del giudice ma diritto del figlio


Il Tribunale di Varese ha emesso di recente il decreto del 24 gennaio 2013 con il quale, in un procedimento la separazione giudiziale, ha precisato che l’ascolto del minore nei procedimenti che lo vedono coinvolto, non è un mero dovere del giudice sulla base dell’art. 155 sexies c.c. Tribunale Varese, sez. I, decreto 24.01.2013Dall’entrata in vigore della legge n. 219/2012 che riformato alcune norme sullo status filiationis, il minore ha un vero e proprio diritto soggettivo ad essere ascoltato, proprio perché il futuro provvedimento di affidamento lo riguarda direttamente.

Nel caso di specie si trattava di un minore di 14 anni conteso tra i genitori, poiché la madre riteneva che il padre lo avesse condizionato a tal punto da farlo allontanare da lei. L’art. 155 sexies c.c. al primo comma prevede che il giudice “disponga” l’audizione del figlio minore che abbia compiuto dodici anni e anche di età inferiore se capace di discernimento. Sulla base del tenore letterale della disposizione la giurisprudenza di merito e di legittimità da tempo ritiene che vi sia un dovere per il giudice di sentire il minore a meno che ciò non comporti un pregiudizio per il minore stesso. Il Tribunale di Varese richiama una sentenza resa a sezioni Unite dalla Cassazione (n. 22238/2009) con la quale si afferma la doverosità dell’audizione del minore e il corrispondente obbligo per il giudice di fornire le motivazioni secondo le quali si ritiene di non procedere in tal senso. Nella stessa sentenza si parla di danno al minore o di contrarietà ai suoi interessi fondamentali. Il Giudice quindi dovrà, ad esempio, valutare se ci sia un interesse superiore del figlio minore a non essere esposto al presumibile danno derivante dal coinvolgimento emotivo nella controversia che opponga i genitori (Cass. Civ. n. 13241/2011). Il provvedimento del Tribunale richiama direttamente, quale normativa sovranazionale, la Convenzione di Strasburgo del 25 gennaio 1996 sull'Esercizio dei diritti da parte dei minori, ratificata e resa esecutiva in Italia con la legge n. 77/2003, che impone un'ampia partecipazione del minore nei procedimenti familiari che lo vedono coinvolto - in particolare quelli che si riferiscono all’esercizio delle potestà genitoriali - riconoscendogli il diritto di essere informato sulle richieste dei genitori e di essere sempre ascoltato preventivamente. Ancor prima, la Convenzione di New York del 1989 - ratificata dall’Italia con la legge n. 176 del 1991 – aveva disposto che il fanciullo capace di discernimento potesse esprimere la propria opinione su ogni questione che lo interessa nell’ambito di ogni procedura giudiziaria, e che le sue opinioni avrebbero dovuto essere prese in considerazione tenuto conto della sua età e del suo grado di maturità. La recentissima riforma sullo stato di figlio rende ancora più cogente l’obbligo dell’ascolto, poiché con l’art. 315 bis. c.c., sottolinea il decreto, si è riconosciuto un diritto soggettivo del figlio minore ad essere preventivamente sentito, il quale non dovrà più essere considerato solo quale individuo oggetto di protezione, ma come individuo portatore di un autonomo diritto soggettivo. Resta il problema delle modalità di audizione che devono essere sempre informate ad un’estrema cautela. A tale scopo magistratura e avvocatura hanno stilato dei protocolli che prevedono una serie di comportamenti da seguire da parte del Giudice, delle parti e dei loro difensori nell’effettuare l’ascolto. Il Giudice dovrà spiegare in maniera comprensibile al bambino, quali sono le richieste dei genitori e quali conseguenze scaturiranno dal provvedimento, specificando che l’opinione raccolta sarà presa in considerazione, ma non sarà l’unico elemento sul quale si fonderà la decisione. Ciò al fine di deresponsabilizzare il minore. E’inoltre possibile il così detto “ascolto indiretto”, modalità indicata dal Tribunale di Varese, che prevede la nomina di uno psichiatra infantile il quale ha l’onere di accertare preventivamente la capacità di discernere del minore e l’assenza di un pregiudizio nella richiesta di un’opinione circa il suo affidamento. L'ascolto indiretto consente al minore di partecipare fattivamente anche alle modalità di visita e ad altre condizioni relative all’affido, e di entrare in rapporto con un terzo estraneo alla controversia che sia in grado di fornire spiegazioni e di prepararlo e guidarlo a fornire la propria opinione. Nota di Giuseppina Vassallo Fonte:http://www.altalex.com

Ascolto del minore: non solo dovere del giudice ma diritto del figlio

Redazione
11 Marzo 2013
Area Legale

Il Tribunale di Varese ha emesso di recente il decreto del 24 gennaio 2013 con il quale, in un procedimento la separazione giudiziale, ha precisato che l’ascolto del minore nei procedimenti che lo vedono coinvolto, non è un mero dovere del giudice sulla base dell’art. 155 sexies c.c. Tribunale Varese, sez. I, decreto 24.01.2013Dall’entrata in vigore della legge n. 219/2012 che riformato alcune norme sullo status filiationis, il minore ha un vero e proprio diritto soggettivo ad essere ascoltato, proprio perché il futuro provvedimento di affidamento lo riguarda direttamente.

Nel caso di specie si trattava di un minore di 14 anni conteso tra i genitori, poiché la madre riteneva che il padre lo avesse condizionato a tal punto da farlo allontanare da lei. L’art. 155 sexies c.c. al primo comma prevede che il giudice “disponga” l’audizione del figlio minore che abbia compiuto dodici anni e anche di età inferiore se capace di discernimento. Sulla base del tenore letterale della disposizione la giurisprudenza di merito e di legittimità da tempo ritiene che vi sia un dovere per il giudice di sentire il minore a meno che ciò non comporti un pregiudizio per il minore stesso. Il Tribunale di Varese richiama una sentenza resa a sezioni Unite dalla Cassazione (n. 22238/2009) con la quale si afferma la doverosità dell’audizione del minore e il corrispondente obbligo per il giudice di fornire le motivazioni secondo le quali si ritiene di non procedere in tal senso. Nella stessa sentenza si parla di danno al minore o di contrarietà ai suoi interessi fondamentali. Il Giudice quindi dovrà, ad esempio, valutare se ci sia un interesse superiore del figlio minore a non essere esposto al presumibile danno derivante dal coinvolgimento emotivo nella controversia che opponga i genitori (Cass. Civ. n. 13241/2011). Il provvedimento del Tribunale richiama direttamente, quale normativa sovranazionale, la Convenzione di Strasburgo del 25 gennaio 1996 sull’Esercizio dei diritti da parte dei minori, ratificata e resa esecutiva in Italia con la legge n. 77/2003, che impone un’ampia partecipazione del minore nei procedimenti familiari che lo vedono coinvolto – in particolare quelli che si riferiscono all’esercizio delle potestà genitoriali – riconoscendogli il diritto di essere informato sulle richieste dei genitori e di essere sempre ascoltato preventivamente. Ancor prima, la Convenzione di New York del 1989 – ratificata dall’Italia con la legge n. 176 del 1991 – aveva disposto che il fanciullo capace di discernimento potesse esprimere la propria opinione su ogni questione che lo interessa nell’ambito di ogni procedura giudiziaria, e che le sue opinioni avrebbero dovuto essere prese in considerazione tenuto conto della sua età e del suo grado di maturità. La recentissima riforma sullo stato di figlio rende ancora più cogente l’obbligo dell’ascolto, poiché con l’art. 315 bis. c.c., sottolinea il decreto, si è riconosciuto un diritto soggettivo del figlio minore ad essere preventivamente sentito, il quale non dovrà più essere considerato solo quale individuo oggetto di protezione, ma come individuo portatore di un autonomo diritto soggettivo. Resta il problema delle modalità di audizione che devono essere sempre informate ad un’estrema cautela. A tale scopo magistratura e avvocatura hanno stilato dei protocolli che prevedono una serie di comportamenti da seguire da parte del Giudice, delle parti e dei loro difensori nell’effettuare l’ascolto. Il Giudice dovrà spiegare in maniera comprensibile al bambino, quali sono le richieste dei genitori e quali conseguenze scaturiranno dal provvedimento, specificando che l’opinione raccolta sarà presa in considerazione, ma non sarà l’unico elemento sul quale si fonderà la decisione. Ciò al fine di deresponsabilizzare il minore. E’inoltre possibile il così detto “ascolto indiretto”, modalità indicata dal Tribunale di Varese, che prevede la nomina di uno psichiatra infantile il quale ha l’onere di accertare preventivamente la capacità di discernere del minore e l’assenza di un pregiudizio nella richiesta di un’opinione circa il suo affidamento. L’ascolto indiretto consente al minore di partecipare fattivamente anche alle modalità di visita e ad altre condizioni relative all’affido, e di entrare in rapporto con un terzo estraneo alla controversia che sia in grado di fornire spiegazioni e di prepararlo e guidarlo a fornire la propria opinione. Nota di Giuseppina Vassallo Fonte:http://www.altalex.com

Prec
Al padre congedi per stare con il figlio, alla madre voucher di 300 euro
Succ
Obbligatorio il mantenimento del figlio

Related Articles

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte

Interessante articolo sul sito di Altalex I provvedimenti a tutela...

Articoli recenti

  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug
  • N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta martedì, 28, Giu
  • 20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami martedì, 21, Giu
  • Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori. mercoledì, 8, Giu
  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta
martedì, 21, Giu
20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami
mercoledì, 8, Giu
Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera

Welcome back,