Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Belletti:«È inevitabile che sorga il dubbio che non si tratti di una scelta fatta per il bene del bambino»

Homepage Area Paternità Nuove famiglie Belletti:«È inevitabile che sorga il dubbio che non si tratti di una scelta fatta per il bene del bambino»

Belletti:«È inevitabile che sorga il dubbio che non si tratti di una scelta fatta per il bene del bambino»



Affido ai gay, nel nome dell’ideologia viene calpestato il bene del bambino. Perfino la Procura era contraria, ma il giudice minorile di Bologna ha tirato dritto, decidendo di affidare una bambina di tre anni ad una coppia omosessuale. È bastato piegare la norma all’ideologia del ‘genere’ che diventa criterio unico anche per scelte che dovrebbero tenere unicamente conto del benessere del minore. «Di sicuro il bene per la bambina sarebbe stato, una volta accertata l’impossibilità di rimanere coi genitori naturali, essere accolta da una famiglia preparata e selezionata come idonea a ricevere un minore in affido temporaneo» commenta Francesco Belletti, presidente del Forum. «Una famiglia con una mamma ed un papà che, prescindendo da ogni considerazione culturale, sono sicuramente più idonei a garantire ad un bambino un miglior sviluppo rispetto a due persone dello stesso sesso. «Né vale la logica della temporaneità: come ben sanno gli addetti ai lavori, quella logica viene troppo spesso smentita dai fatti e sono molteplici gli affidi che diventano vere e proprie “adozioni definitive”. E se anche fosse veramente temporaneo, la bambina si troverebbe ad essere rimbalzata da una realtà con un padre ed una madre ad una con due padri e poi di nuovo alle due figure naturali. A tre anni è difficile che questo tira e molla non provochi conseguenze sullo sviluppo equilibrato.

«Possibile che non ci fosse una famiglia disponibile all’affido? Nelle nostre associazioni ci sono centinaia di coppie pronte all’accoglienza, delle quali diverse si sono fatte avanti proprio in queste ore, possibile che il giudice non ne abbia incrociata nessuna?

«È inevitabile che sorga il dubbio che non si tratti di una scelta fatta per il bene del bambino» conclude Belletti «ma piuttosto del solito “segnale ideologico” che in questo caso passa sulle spalle di una bambina».

Vota alla pagina  http://www.corriere.it/appsSondaggi/pages/corriere/d_11674.jsp il sondaggio lanciato dalCorriere della sera “Secondo voi un bambino può vivere bene in una coppia formata da due padri o due madri?”

Fonte:aiutofamiglia.it/

Belletti:«È inevitabile che sorga il dubbio che non si tratti di una scelta fatta per il bene del bambino»

Redazione
22 Novembre 2013
Nuove famiglie

Affido ai gay, nel nome dell’ideologia viene calpestato il bene del bambino. Perfino la Procura era contraria, ma il giudice minorile di Bologna ha tirato dritto, decidendo di affidare una bambina di tre anni ad una coppia omosessuale. È bastato piegare la norma all’ideologia del ‘genere’ che diventa criterio unico anche per scelte che dovrebbero tenere unicamente conto del benessere del minore. «Di sicuro il bene per la bambina sarebbe stato, una volta accertata l’impossibilità di rimanere coi genitori naturali, essere accolta da una famiglia preparata e selezionata come idonea a ricevere un minore in affido temporaneo» commenta Francesco Belletti, presidente del Forum. «Una famiglia con una mamma ed un papà che, prescindendo da ogni considerazione culturale, sono sicuramente più idonei a garantire ad un bambino un miglior sviluppo rispetto a due persone dello stesso sesso. «Né vale la logica della temporaneità: come ben sanno gli addetti ai lavori, quella logica viene troppo spesso smentita dai fatti e sono molteplici gli affidi che diventano vere e proprie “adozioni definitive”. E se anche fosse veramente temporaneo, la bambina si troverebbe ad essere rimbalzata da una realtà con un padre ed una madre ad una con due padri e poi di nuovo alle due figure naturali. A tre anni è difficile che questo tira e molla non provochi conseguenze sullo sviluppo equilibrato.

«Possibile che non ci fosse una famiglia disponibile all’affido? Nelle nostre associazioni ci sono centinaia di coppie pronte all’accoglienza, delle quali diverse si sono fatte avanti proprio in queste ore, possibile che il giudice non ne abbia incrociata nessuna?

«È inevitabile che sorga il dubbio che non si tratti di una scelta fatta per il bene del bambino» conclude Belletti «ma piuttosto del solito “segnale ideologico” che in questo caso passa sulle spalle di una bambina».

Vota alla pagina  http://www.corriere.it/appsSondaggi/pages/corriere/d_11674.jsp il sondaggio lanciato dalCorriere della sera “Secondo voi un bambino può vivere bene in una coppia formata da due padri o due madri?”

Fonte:aiutofamiglia.it/

Prec
Conferenza Stampa CO.L.I.B.R.I. : “Riforma dell’affido condiviso” Presentazione progetto di legge
Succ
LA CHIESA SI CHINA SULLA FAMIGLIA FERITA

Related Articles

Mi racconti una fiaba. Carezze della sera dalla voce narrante di papà e mamma. A cura di Luca Cordoni

"Mi racconti una fiaba? Carezze della sera dalla voce narrante...

Due lesbiche si separano e si litigano le figlie generate con la fecondazione. Giudici: «È davvero triste»

La prima è la “madre” genetica, che ha donato gli...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore