Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Bullismo: prima di tutto è «questione di famiglia»

Homepage Area Psicologia e dintorni Bullismo: prima di tutto è «questione di famiglia»

Bullismo: prima di tutto è «questione di famiglia»

Redazione
25 Ottobre 2013
Area Psicologia e dintorni, Figli

Dallo scherzo all’ insulto, fino allo spray che manda in ospedale 70 ragazzi. Talora tutto nasce dalla confusione, fin dalle elementari: molti bambini non distinguono scherzo da insulto, presa in giro da umiliazione.

Sparisce un astuccio. Un libro. Una scarpa.

Se il malcapitato sa prenderla nel modo giusto e non mostra sofferenza né insofferenza, finisce lì. Altrimenti: «É uno scherzo», dice il colpevole al compagno/a che si dispera, si arrabbia, si chiude in sé.

Il gusto di aver avuto successo incita i colpevoli a continuare .Ci sono bambini che ogni giorno tornano a casa con qualcosa di rovinato e uno zaino di canzonature sulle spalle.

«Tiriamole su la gonna» (scuola d’infanzia). «Lei ha reagito bene, io invece non sono capace e adesso m’inseguono sempre, non voglio più andare a scuola» diceva una bimba, II elementare.

Fermiamoci qui.

La sensibilità che vieta di ferire gli altri richiede empatia. Il rispetto che impone di non violare spazi e cose altrui e non permette siano violati i propri richiede un chiaro concetto della privacy e di ciò che è mio, tuo, comune.

Se in famiglia ognuno pretende e dà rispetto, a persone e cose, anche i figli lo sapranno dare e pretendere.

Se l’umiliazione in famiglia non esiste («sei stupido…») i bambini non sminuiranno gli altri.

Se in casa le donne sono stimate, e si evita ogni commento ammiccante sulle veline, sarà difficile che i maschietti offendano le bambine e che queste si lascino offendere.

E se si esercitano i bambini a mettersi nei panni degli altri, e ci si mette nei loro, si svilupperà l’empatia.

Quanto allo scherzo, in poche famiglie ci si prende in giro quel po’ che insegna a non offendersi per piccole burle e a distinguerle da quelle pesanti. Peccato!

di Federica Mormando

Prec
Alienazione parentale: “I conflitti dei grandi non ricadano sui bambini. Si rischiano danni”
Succ
Appuntamenti – Genova Sportello info

Related Articles

Bibbiano: Le motivazioni della condanna di Claudio Foti

Le motivazioni (depositate ieri) con cui il gup ha condannato...

Paolo Crepet: “ Educare vuol dire togliere”

Quando un genitore dice: “io non ho mai fatto mancare...

Articoli recenti

  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag
  • Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera giovedì, 12, Mag
  • Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte martedì, 3, Mag
  • Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla martedì, 29, Mar
  • L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video mercoledì, 23, Mar

Categorie

Archivi

Tag

2003 2005 2008 2009 2010 2012 2018 Affido Condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione P.S.Liguria Bigenitorialità Circolari Corte d'appello Corte di Cassazione Cose da sapere CTU Diritti dei Minori Dott. Marco Pingitore Dott.ssa Sara Pezzuolo False Denunce Figli Fisco Frequentazione Genova Laura Sergi Leggi Mantenimento Mobbing Nonni&Nipoti Nuovi poveri Politici Proff. Dario Daniele Proposte di legge Ricette Separati Separazione&Divorzio Sergio Nardelli Servizi Sociali Suicidio&Omicidio Tradimento Tribunale Ordinario Tribunale Penale Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera
martedì, 3, Mag
Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte
martedì, 29, Mar
Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla
mercoledì, 23, Mar
L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video
venerdì, 18, Mar
Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Welcome back,