Papà separati Liguria
  • Icon Menu Canvas
    • Associazione
      • Papà Separati Liguria A.P.S.
      • Gallery
    • Partners
    • Servizi
      • Pronto genitore
      • Assistenza con i legali convenzionati
      • Mediazione familiare
      • Rivalutazione assegno mantenimento
      • Sostegno psicologico
      • Banco alimentare
      • Sportello Fiscale
      • Self Helping
      • Gruppi AMA
      • Calcolo liquidazioni legali
    • Approfondimenti
      • Biblioteca
      • Documentazione
      • Leggi, Codici e Sentenze
      • Poesie
      • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Eventi
      • Tutti gli eventi
      • Appuntamento
      • Sportello BiGenitorialità
    • News
    • Sostienici
      • Dona ora
      • 5 x mille
      • Contribuisci
      • Aderisci
    • Dona ora

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI           

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto genitore
    • Assistenza con i legali convenzionati
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Documentazione
    • Leggi, Codici e Sentenze
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5 x mille
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Caso Bibbiano e affidi in Liguria. Lettera aperta Papà separati: critiche a Cgil e RaS

Homepage News Caso Bibbiano e affidi in Liguria. Lettera aperta Papà separati: critiche a Cgil e RaS

Caso Bibbiano e affidi in Liguria. Lettera aperta Papà separati: critiche a Cgil e RaS

Papà separati Liguria
8 Agosto 2019
News
Pd, caso Bibbiano e ripercussioni sul nostro territorio, con controlli a Genova e in Liguria.

Ecco la “lettera aperta” dell’associazione dei Papà separati Liguria, inviata ieri dal presidente Mauro Lami al sindaco di Genova Marco Bucci, agli assessori competenti e ai capigruppo consiliari.

“Leggiamo che la giusta decisione dell’assessore Francesca Fassio di ‘rivedere tutta la materia dei minori con particolare riferimento al percorso degli affidi sia alle comunità che ai servizi sociali e alle famiglie’ anche a seguito della riscontrata presenza di incarichi di supervisione e di formazione degli operatori del Comune conferiti a persone indagate nell’ambito dell’inchiesta Angeli e Demoni, ha suscitato reazioni sdegnate.

La CGIL in un comunicato stampa parla di ‘frattura devastante nel rapporto con la cittadinanza’.

Il sig. Gianni Pastorino, consigliere regionale dell’opposizione (Rete a Sinistra, ndr), legge tale decisione come ‘criminalizzazione indiscriminata del lavoro fatto con i minori’.

Noi invece pensiamo che la decisione dell’assessore Fassio vada nella direzione giusta.

Ovvero quella di tutelare innanzitutto i minori della nostra città, ma anche gli assistenti sociali e gli operatori che quotidianamente svolgono con professionalità, preparazione e competenza il proprio lavoro e di ricostruire una fiducia che si è smarrita non certo per le decisioni dell’assessore Fassio, ma per una serie di problematiche che noi e le tante famiglie coinvolte conosciamo perfettamente e da anni segnaliamo, inascoltati, in ogni sede.

Non lo scriviamo noi, ma l’autorità garante per l’Infanzia e l’adolescenza: spesso questi procedimenti, che portano a fratture insanabili e tragiche tra genitori e figli, avvengono con tempistiche e procedure non chiare, non è garantito il contraddittorio e la partecipazione, risultano conflitti di interessi e reti tra operatori che non vanno nell’interesse del minore: tutto ciò è facilitato dall’assoluta mancanza di trasparenza.

L’inchiesta Angeli e Demoni, nonostante si cerchi di circoscrivere i fatti, ha fatto emergere non singoli casi, ma un sistema, e fa nascere, rispetto alla realtà genovese molte domande.

L’affidamento degli incarichi di supervisione e formazione allo psicologo (laureato in Lettere) indagato, nonostante non fosse in possesso dei requisiti prescritti dalle disposizioni interne del comune, non è soltanto un illecito amministrativo, che va eventualmente sanzionato.

C’è evidentemente di più: per quale motivo era così importante che quello psicologo avesse contatti con gli assistenti sociali e gli operatori e li formasse? Chi ha preso l’iniziativa di coinvolgerlo? Da questi contatti sono scaturite delle decisioni? In quanti casi vi sono stati contatti tra persone legate a Foti, Hansel e Gretel e la collegata Rompere il silenzio e minori o famiglie in difficoltà? Quali sono stati gli esiti? Nella supervisione o attraverso contatti informali si discutevano casi concreti? Quante persone sono state seguite dal Progetto Arianna? Quali sono stati i costi? Quali sono stati gli esiti?

È pertanto giusta la decisione dell’assessore Fassio di accendere una luce su situazioni di cui purtroppo si sa troppo poco.

Ed è necessario che si rompa finalmente il silenzio. Che vengano fatte, dai tanti operatori onesti e corretti che esistono le dovute denunce alla magistratura, laddove esistono pressioni, reti, procedure, prassi non trasparenti.

Questo nell’interesse degli operatori stessi, dei minori e delle famiglie.

È necessario che si faccia luce sull’utilizzo di fondi pubblici, che pur sempre più ridotti sono consistenti e che devono essere utilizzati (in quanto limitati) per intervenire nelle situazioni di reale bisogno, per proteggere i minori e le vittime di violenza con la massima trasparenza, chiarezza, professionalità e accountability.

Pertanto, chiediamo all’assessore Fassio di andare avanti, di indagare sull’intero sistema, di presentare le necessarie denunce laddove si rilevino comportamenti scorretti, conflitti di interessi, reti mirate ad orientare i risultati dei procedimenti.

Auspichiamo che a conclusione di questo percorso si pervenga finalmente a un sistema che tuteli maggiormente i minori e le persone deboli. Che vengano introdotti meccanismi di controllo, rendicontabilità e partecipazione. Che si adottino finalmente carte dei servizi nell’ambito di materie così delicate.

Che, come avevamo già chiesto nelle 10 domande ai candidati sindaci, si istituiscano commissioni per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione (in termini di efficienza, efficacia e qualità) dei servizi sociali che vedano il coinvolgimento della cittadinanza e in particolare delle associazioni riconosciute.

Lo stesso chiediamo alle altre istituzioni coinvolte in particolare alla ASL: che si indaghi, che partano le necessarie denunce, che vengano eliminate le reti oscure e ricostruito un sistema più efficace, trasparente e partecipato utilizzando le tante ottime professionalità esistenti”.

Il testo integrale

Tags: 2019 Affido condiviso Alienazione genitoriale Bibbiano Figli movimento associazioni Tribunale Minori
Prec
Il garante dei minori ligure: «Basta polemiche, sugli affidi è l’ora di un nuovo sistema»
Succ
Bibbiano «Un modello sbagliato. Trova violenze anche se non ci sono»

Related Articles

Cedu condanna l’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

VENERDÌ, GENNAIO 22, 2021 La Corte europea dei diritti dell’uomo...

N. 379/2021 - Rimborso delle spese straordinarie imprevedibili serve un’azione autonoma

Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/01/20/mantenimento-figli-per-rimborso-spese-straordinarie-imprevedibili-serve-azione-autonoma Per il rimborso vige un regime differenziato tra...

Articoli recenti

  • Cedu condanna l’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo venerdì, 22, Gen
  • N. 379/2021 – Rimborso delle spese straordinarie imprevedibili serve un’azione autonoma giovedì, 21, Gen
  • La Cassazione rafforza alcuni diritti dei figli ma conferma il falso condiviso di Marino Maglietta mercoledì, 13, Gen
  • Risposta ad un sedicente comitato madri martedì, 12, Gen
  • Separazioni, nessun vincolo all’accesso agli atti per verificare i redditi del coniuge martedì, 12, Gen

Categorie

Archivi

Tag

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Affido condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione Bigenitorialità Casa Cedu Corte di Cassazione Cose da sapere Essere genitori Fabrizio Adornato False Denunce Femminicidio Figli Fisco Gruppo AMA ISEE ISTAT Leggi Lettere Libri Manifestazioni Mantenimento Marino Maglietta movimento associazioni Nuovi poveri Paternità Separazione&Divorzio Servizi Sociali Sottrazione Minore Tribunale Minori Tribunale Ordinario Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy | Credits dpsonline*
tempus vel, felis pulvinar ut in libero consectetur
CercaNewsAccedi
venerdì, 22, Gen
Cedu condanna l’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo
giovedì, 21, Gen
N. 379/2021 – Rimborso delle spese straordinarie imprevedibili serve un’azione autonoma
mercoledì, 13, Gen
La Cassazione rafforza alcuni diritti dei figli ma conferma il falso condiviso di Marino Maglietta
martedì, 12, Gen
Risposta ad un sedicente comitato madri
martedì, 12, Gen
Separazioni, nessun vincolo all’accesso agli atti per verificare i redditi del coniuge
martedì, 12, Gen
N.28915 – Stop assegno di divorzio all’ex che convive anche in assenza di una coabitazione quotidiana

Welcome back,