Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Cass. 14635/2013 – L’AIUTO DI MAMMA E PAPA’ INCIDE SULL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO?

Homepage Area separazione e divorzio Mantenimento Cass. 14635/2013 - L'AIUTO DI MAMMA E PAPA' INCIDE SULL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO?


Con la sentenza n. 14365, depositata il 6 giugno 2013, la Suprema Corte ha ritenuto rilevante, ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento per il coniuge “debole”, anche l’aiuto economico dei parenti, ma solo se considerato unitamente ad altri fattori, ovvero la giovane età della moglie (che le consentirebbe di reperire un’attività lavorativa) e il peggioramento delle condizioni economiche del marito.

Ma qual è il valore da attribuire ai fini dell’an e del quantum di un assegno di mantenimento a favore del coniuge alle elargizioni provenienti dai parenti?

E’ pacifico che l’entità dei patrimoni delle famiglie d’origine non rientra tra i parametri di riferimento indicati dall’art. 5 della legge sul divorzio ai fini della quantificazione dell’assegno, né rileva per l’assegno di mantenimento in sede di separazione. La giurisprudenza lo ha espressamente affermato anche di recente: “l’entità dei patrimoni delle famiglie di appartenenza degli ex coniugi, o la considerazione del loro rapporto, esulano dai parametri legali di riferimento previsti dal citato art. 5 l. div. ai fini della commisurazione dell’assegno divorzile” (Cass., n. 7601/2011).

Non si può quindi puramente e semplicemente tener conto della consistenza dei patrimoni familiari.

Diversa questione riguarda l’incidenza delle elargizioni più o meno regolari fatte dai parenti in favore dei coniugi.

L’aiuto economico costantemente erogato dai genitori del marito durante il matrimonio, ad esempio, è stato ritenuto influente sulla sua condizione economica e sul tenore di vita della coppia, e conseguentemente rilevante ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento da lui dovuto alla moglie (Trib. Roma, 2 maggio 2006, Trib. Roma 19 dicembre 2007; così pure Corte d’app. Firenze, 22 maggio 2009).

La Cassazione ha tuttavia assunto una diversa posizione con la sentenza n. 10380/2012, precisando che, per la quantificazione dell'assegno di mantenimento, non devono essere tenute in considerazione le generose e costanti elargizioni del padre del marito, consistite nell'acquisto di un prestigioso appartamento per il figlio, destinato a casa della coppia, e in versamenti di denaro per importi superiori al reddito da lavoro percepito dal giovane. Le elargizioni liberali ricevute dall'obbligato e provenienti da terzi, quindi, seppure regolari e protrattesi anche dopo la separazione, non sono rilevanti al fine di determinare le circostanze e i redditi del coniuge obbligato a corrispondere l'assegno di mantenimento. E’ il carattere liberale e non obbligatorio di tali aiuti che esclude la possibilità di considerarli fonti di reddito.

Parimenti irrilevante è stato ritenuto l’aiuto ricevuto dall’avente diritto all’assegno di mantenimento (ad esempio, Cass., 1224/ 2003, 6200/2009.

Si esclude poi unanimemente l’incidenza positiva delle elargizioni saltuarie, i regali, i viaggi ricevuti episodicamente in dono. La Cassazione lo ha affermato anche di recente (n. 18708/2012): con tale sentenza, richiamando il proprio orientamento in materia, la Corte ha escluso la rilevanza delle elargizioni di terzi nel giudizio sul riconoscimento del diritto all'assegno di separazione o di divorzio e nella determinazione del suo ammontare, con riguardo sia alle elargizioni ricevute dal coniuge avente diritto all'assegno, che dal coniuge obbligato, richiamando il carattere liberale e non obbligatorio di tali elargizioni, cui non corrisponde un diritto – e quindi un reddito – del ricevente.

(testo della sentenza tratto da www.cassazione.net)

Tags: Corte di Cassazione Separazione&Divorzio

Cass. 14635/2013 – L’AIUTO DI MAMMA E PAPA’ INCIDE SULL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO?

Redazione
16 Giugno 2013
Mantenimento

Con la sentenza n. 14365, depositata il 6 giugno 2013, la Suprema Corte ha ritenuto rilevante, ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento per il coniuge “debole”, anche l’aiuto economico dei parenti, ma solo se considerato unitamente ad altri fattori, ovvero la giovane età della moglie (che le consentirebbe di reperire un’attività lavorativa) e il peggioramento delle condizioni economiche del marito.

Ma qual è il valore da attribuire ai fini dell’an e del quantum di un assegno di mantenimento a favore del coniuge alle elargizioni provenienti dai parenti?

E’ pacifico che l’entità dei patrimoni delle famiglie d’origine non rientra tra i parametri di riferimento indicati dall’art. 5 della legge sul divorzio ai fini della quantificazione dell’assegno, né rileva per l’assegno di mantenimento in sede di separazione. La giurisprudenza lo ha espressamente affermato anche di recente: “l’entità dei patrimoni delle famiglie di appartenenza degli ex coniugi, o la considerazione del loro rapporto, esulano dai parametri legali di riferimento previsti dal citato art. 5 l. div. ai fini della commisurazione dell’assegno divorzile” (Cass., n. 7601/2011).

Non si può quindi puramente e semplicemente tener conto della consistenza dei patrimoni familiari.

Diversa questione riguarda l’incidenza delle elargizioni più o meno regolari fatte dai parenti in favore dei coniugi.

L’aiuto economico costantemente erogato dai genitori del marito durante il matrimonio, ad esempio, è stato ritenuto influente sulla sua condizione economica e sul tenore di vita della coppia, e conseguentemente rilevante ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento da lui dovuto alla moglie (Trib. Roma, 2 maggio 2006, Trib. Roma 19 dicembre 2007; così pure Corte d’app. Firenze, 22 maggio 2009).

La Cassazione ha tuttavia assunto una diversa posizione con la sentenza n. 10380/2012, precisando che, per la quantificazione dell’assegno di mantenimento, non devono essere tenute in considerazione le generose e costanti elargizioni del padre del marito, consistite nell’acquisto di un prestigioso appartamento per il figlio, destinato a casa della coppia, e in versamenti di denaro per importi superiori al reddito da lavoro percepito dal giovane. Le elargizioni liberali ricevute dall’obbligato e provenienti da terzi, quindi, seppure regolari e protrattesi anche dopo la separazione, non sono rilevanti al fine di determinare le circostanze e i redditi del coniuge obbligato a corrispondere l’assegno di mantenimento. E’ il carattere liberale e non obbligatorio di tali aiuti che esclude la possibilità di considerarli fonti di reddito.

Parimenti irrilevante è stato ritenuto l’aiuto ricevuto dall’avente diritto all’assegno di mantenimento (ad esempio, Cass., 1224/ 2003, 6200/2009.

Si esclude poi unanimemente l’incidenza positiva delle elargizioni saltuarie, i regali, i viaggi ricevuti episodicamente in dono. La Cassazione lo ha affermato anche di recente (n. 18708/2012): con tale sentenza, richiamando il proprio orientamento in materia, la Corte ha escluso la rilevanza delle elargizioni di terzi nel giudizio sul riconoscimento del diritto all’assegno di separazione o di divorzio e nella determinazione del suo ammontare, con riguardo sia alle elargizioni ricevute dal coniuge avente diritto all’assegno, che dal coniuge obbligato, richiamando il carattere liberale e non obbligatorio di tali elargizioni, cui non corrisponde un diritto – e quindi un reddito – del ricevente.

(testo della sentenza tratto da www.cassazione.net)

Tags: Corte di Cassazione Separazione&Divorzio
Prec
Separazione
Succ
Mobbing genitoriale

Related Articles

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

N.15148/22 - Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

L'ordinanza 15148 della Cassazione, che sanziona un danno non patrimoniale,...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore