Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità – Comuni BiGenitorializzati in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
    • Concorsi
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
    • Sponsorizza
  • Dona ora

Cassazione n. 24730/24 – Sottrazione internazionale di minori e valutazione del consenso di un genitore al trasferimento, precisazioni dalla Cassazione

Homepage Area Legale Corte di Cassazione Cassazione n. 24730/24 - Sottrazione internazionale di minori e valutazione del consenso di un genitore al trasferimento, precisazioni dalla Cassazione

Cassazione n. 24730/24 – Sottrazione internazionale di minori e valutazione del consenso di un genitore al trasferimento, precisazioni dalla Cassazione

Mauro Lami
9 Dicembre 2024
Corte di Cassazione
venerdì, novembre 1, 2024

La sottrazione internazionale di minori deve essere integrata da una condotta illecita di trasferimento o dal mancato rientro nel Paese della residenza abituale del minore, ma non può configurarsi se, in un primo tempo, il padre ha dato il consenso a una permanenza all’estero del minore, senza caratteri di temporaneità.

In questi casi, infatti, scrive la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24730 depositata il 16 settembre (ordinanza), non si configura un caso di sottrazione internazionale anche se il genitore che ha condotto la figlia all’estero si trasferisce in un altro luogo, sempre nel Paese sul quale l’altro genitore aveva dato il consenso. Il ricorso in Cassazione è stato presentato da una madre, cittadina italiana, che si era sposata con un francese. La coppia risiedeva in Francia anche con la figlia nata poco dopo il matrimonio. Dopo la separazione, la madre era partita per lavoro in Africa e la bimba era rimasta con il padre in Francia. Al rientro, la donna aveva deciso di tornare in Italia con la figlia. Il padre sosteneva di non aver dato il consenso e aveva chiesto il rientro della minore in Francia. Il Tribunale per i minorenni aveva accolto la richiesta e disposto, come da istanza dell’Autorità centrale presso il Ministero della giustizia, il ritorno in Francia, in linea con la Convenzione dell’Aja sulla sottrazione internazionale dei minori del 25 ottobre 1980 (ratificata dall’Italia con legge 15 gennaio 1994 n. 64). La donna ha impugnato il provvedimento in Cassazione che lo ha accolto. Ricostruito il quadro normativo secondo la Convenzione dell’Aja e il regolamento UE 2019/1111 sulla competenza, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e sulla responsabilità genitoriale (Bruxelles II-ter), la Cassazione ritiene che si era al di fuori di un caso di sottrazione internazionale di minore perché il padre, nel 2022, aveva firmato un documento in cui aveva dichiarato di essere d’accordo “al trasferimento dei figli in uno specifico comune italiano”, dove in effetti la donna si era trasferita con la figlia, che aveva comunque continuato il rapporto con il padre. Solo dopo la decisione della donna di trasferirsi in altro comune, sempre in Italia, il padre aveva sostenuto che la bimba era stata illecitamente trattenuta con l’impossibilità di rientrare nella residenza abituale che, a suo dire, era in Francia. In realtà, precisa la Suprema Corte, il consenso al trasferimento della residenza in Italia, esclude l’applicabilità della Convenzione dell’Aja “difettando un prerequisito necessario alla configurabilità della condotta”. Il dissenso del padre – osserva la Cassazione – era intervenuto solo quando la donna si era trasferita in Toscana. Esclusa la sottrazione internazionale, la Corte, inoltre, ha accolto il ricorso della donna anche con riguardo alla mancata valutazione, da parte del Tribunale di Firenze, ai fini dell’eventuale applicazione dell’articolo 13, lett. b della Convenzione dell’Aja (in base al quale il ritorno va escluso se “sussiste un fondato rischio, per il minore, di essere esposto, per il fatto del suo ritorno, a pericoli fisici e psichici, o comunque di trovarsi in una situazione intollerabile”), della consulenza tecnica che aveva evidenziato i rischi per la salute psichica della bambina in caso di rientro definitivo in Francia. La Cassazione ha così accolto il ricorso della donna, cassato il decreto impugnato e rinviato la causa al Tribunale per i minorenni di Firenze, in diversa composizione.

Fonte: http://www.marinacastellaneta.it/blog/sottrazione-internazionale-di-minori-e-valutazione-del-consenso-di-un-genitore-al-trasferimento-precisazioni-dalla-cassazione.html

Tags: Sottrazione Minore 2024 Cassazione
Prec
Concorso “Familia et pater Familias Hodie” con il Patrocinio del Comune di Genova
Succ
Auguri di buone feste … ma in fondo vi faccio una domanda

Related Articles

Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare audizione della sostituta procuratrice di Reggio Emilia, Valentina Salvi.

Audizione della sostituta procuratrice di Reggio Emilia, Valentina Salvi. [media_video...

Mimmo Zardo chiederà un risarcimento di 6 milioni di euro al comune di Alice Superiore (Torino)

Mimmo Zardo chiederà un risarcimento di 6 milioni di euro...

Articoli recenti

  • Calendario Papà 2025 mercoledì, 4, Dic
  • L’articolo 473-bis.39 del Codice di Procedura Civile italiano giovedì, 22, Mag
  • Bigenitorialità: forse ci siamo davvero martedì, 15, Apr
  • lunedì, 14, Apr
  • DDL 832 – In arrivo il vero affidamento condiviso? Ancora di fronte Tolomeo e Copernico lunedì, 14, Apr
  • Lo strazio del papà separato privato dell’amore dei due figli venerdì, 28, Mar

Categorie

Archivi

Tag

2004 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Comitato genitori Roberto Castelli Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Esselunga Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Maternità surrogata Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi patrimonio Presidente della Repubblica Proff. Maniaci Arturo Prposta di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Suicidio&Omicidio
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
body::-webkit-scrollbar { width: 7px; } body::-webkit-scrollbar-track { border-radius: 10px; background: #f0f0f0; } body::-webkit-scrollbar-thumb { border-radius: 50px; background: #dfdbdb }
CercaNewsAccedi
mercoledì, 4, Dic
Calendario Papà 2025
giovedì, 22, Mag
L’articolo 473-bis.39 del Codice di Procedura Civile italiano
martedì, 15, Apr
Bigenitorialità: forse ci siamo davvero
lunedì, 14, Apr
lunedì, 14, Apr
DDL 832 – In arrivo il vero affidamento condiviso? Ancora di fronte Tolomeo e Copernico
venerdì, 28, Mar
Lo strazio del papà separato privato dell’amore dei due figli
mercoledì, 19, Mar
Festa Del Papà Iniziativa

Welcome back,

Pronto Genitore