E’ quanto stabilisce la terza sezione civile della Corte di Cassazione (sentenza n. 3075/2010) ricordando che per eseguire la visita psicologica è necessario il consenso del genitore che ha l’affidamento esclusivo del figlio.
Il divorzio causa, sempre più spesso, ai figli minori, una sindrome psicologica da alienazione genitoriale (P.A.S), col conseguente aumento degli oneri connessi al mantenimento.
Con la sentenza n. 33719 la Corte di Cassazione ha stabilito che integra reato il comportamento del coniuge affidatario dei figli che non fa sapere all’ex partner la residenza e il numero di telefono dei figli affidati.
Nella nostra ampia casistica abbiamo·riscontrato, nella quasi totalità delle situazioni, un forte·coinvolgimento dei nonni nell’azione di alienazione del minore. La·programmazione del bambino contro uno dei due genitori viene·agita non solo dal genitore affidatario, bensì dall’intero entourage familiare di questo.
Salvare un bambino dalla Alienazione Genitoriale è anche una corsa contro il tempo, che può iniziare riconoscendo i primi sintomi, capendo il disagio del bambino ed aiutandolo adottando i comportamenti atti ad alleviare il problema
Giro di vite della Cassazione contro i genitori che non rispettano le regole fissate dall’affidamento condiviso. Il giudice, secondo la Corte, può infatti multare i genitore indisciplinato che tiene un comportamento “inadempiente o pregiudizievole” nei confronti dei figli.
di Mario Andrea Salluzzo (*)
Il presente articolo fa riferimento al caso dei quattro fratellini che hanno pubblicato su You Tube due filmati in cui accusavano la madre e il suo nuovo compagno di pedofilia. L’accusa