Tv, politici e femministe in servizio permanente effettivo scatenati sul caso del bambino portato via da scuola. La "Sindome di alienazione genitoriale", scrivono sul Manifesto, inventata per consentire ai padri-stupratori di non perdere il contatto con le proprie prede. Quando la falsit" /> Tv, politici e femministe in servizio permanente effettivo scatenati sul caso del bambino portato via da scuola. La "Sindome di alienazione genitoriale", scrivono sul Manifesto, inventata per consentire ai padri-stupratori di non perdere il contatto con le proprie prede. Quando la falsit" /> Tv, politici e femministe in servizio permanente effettivo scatenati sul caso del bambino portato via da scuola. La "Sindome di alienazione genitoriale", scrivono sul Manifesto, inventata per consentire ai padri-stupratori di non perdere il contatto con le proprie prede. Quando la falsit" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Ci mancavano le femministe, tra gli avvoltoi del bimbo conteso di Padova

Homepage Area Paternità Senza se e senza ma Ci mancavano le femministe, tra gli avvoltoi del bimbo conteso di Padova

Ci mancavano le femministe, tra gli avvoltoi del bimbo conteso di Padova



C'è qualcosa di terribile, nella storia senza vincitori del ragazzino padovano di Cittadella. Una piaga nella piaga di dolore che ha solcato quella sciagurata famiglia. Si è scatenato l'inferno, attorno alla vicenda, e non soltanto quello provocato irresponsabilmente dai parenti (zia e nonno) di Leonardo. A peggiorare il dramma umano, a rendere confusa la storia e dunque incomprensibili torti e ragioni (dov'è chiaro che sono i primi a prevalere), abbiamo assistito alla consueta calata degli avvoltoi. Giornalisti superficiali, politici in cerca di visibilità, esperti e superesperti che discettano di teorie, mancando di buona pratica. Per questo, il nucleo essenziale dell'accaduto dev'essere ribadito con forza ancora una volta: non le modalità maldestre del prelievo a scuola del ragazzo (per le quali la polizia s'è già scusata), quanto la complicata scelta del padre. L’atroce crocevia che si è trovato davanti. Sono stati in molti a ricordare la parabola di Re Salomone e il neonato conteso da due madri, con quella vera che fa un passo indietro pur di salvare la vita al piccolo. Ma questa possibilità non c'era, o era molto limitata, per il padre padovano. Ritirarsi in buon ordine ancora una volta, dopo cinque anni di lontananza dal figlio non solo avrebbe peggiorato l'alienazione in atto, ma anche aggravato quella situazione di condizionamento che Leonardo si trovava a vivere. E che gli potrà rovinare la vita. Abbiamo scritto condizionamento, e non altro, perché nello sciocchezzaio ascoltato è ricomparsa una pregiudiziale violenta, che associa mammismo e femminismo in una miscela esplosiva, e contro la quale in Italia si rischia di venire senz’altro linciati sul posto. Nulla di nuovo, rispetto al conformismo degli anni Settanta. Un'alleanza pregiudiziale che contesta l'esistenza della «Sindrome di allontanamento genitoriale» (Pas), scredita la figura dello psichiatra inventore (morto suicida) e la relega pressappoco a uno stratagemma dei maschi stupratori per non perdere le loro vittime predilette. «Una patologia inesistente ma usata nei tribunali», scrive tra l’altro Luisa Betti sul Manifesto ( e magari lo fosse). L’articolista non esita a dare del «pedofilo» all’inventore del metodo di rilevazione medico-scientifica, lo psichiatra Richard Gardner. E a sostenere assunti di gravità indecente, tipo: «in verità la Pas serve spesso per tappare la bocca ai bambini che non vengono presi in considerazione nei loro racconti», avvalorati da dichiarazioni di una sconosciuta docente padovana di Psicologia sociale e di comunità. Ma non importa. Se la sindrome di alienazione è un concetto controverso, si potrà almeno definire «disagio psicologico», quello di un bimbo che si dimena in quel modo per non andare con il padre? È in quella sequenza, la chiave per comprendere. La persona che regge le gambe del ragazzo è, appunto, il padre. Altro che trattamento da «criminale» da parte dei poliziotti: quando il padre si è avvicinato al figlio in classe, prima che si procedesse con la forza, abbracciandolo, Leonardo aveva reagito come al solito in questi anni: strepiti, urla, tentativi di fuga. Forse comportamento «normale», per l'apparato vetero-femminista in servizio permanente effettivo, che in ogni uomo vedono un mostro in agguato. Forse «giustificabile» per l'imperituro mammismo di cui la cultura italiana è intrisa. Invece appare semplicemente aberrante, che un figlio possa rivoltarsi in quel modo, considerato che il padre non era stato certo giudicato - in nessuna delle numerose tappe legali della guerra dei Roses - né pericoloso, né violento, né troppo severo, né stupratore, né padre-padrone. Un padre normale, screditato dalla ex moglie al punto da ingenerare nel bambino reazioni di quel tipo. Al contrario, dagli striscioni visti davanti alla scuola di Cittadella alla folla di blateranti televisivi, il punto fondamentale sembra esser diventato l'«ascolto del bambino». Un bambino «condizionato» in questo modo grave può esserlo certamente, ma soltanto se si fa dell'ascolto una leva per fargli ritrovare poco per volta un equilibrato rapporto con entrambi i genitori. «La madre ha un forte ascendente sul figlio - ha spiegato lo psichiatra di Mestre perito del tribunale, che su qualche giornale sembra esser diventato un criminale al pari del padre - e l'ha usato per la sua guerra contro l'ex marito. Il bambino era per lei, nel rapporto con il padre, come un cane da tenere al guinzaglio, uno di quei guinzagli che si allungano e si accorciano a piacimento. La relazione padre-figlio è uscita dilaniata e Leonardo ha cominciato a soffrire di una sindrome legata al conflitto di fedeltà, tipico del bambino che deve aderire a un comando». Parole dolenti, ma non scomposte come quelle che si sentono. Un caso limite, ma affatto isolato e sconosciuto per chiunque sia passato attraverso una dolorosa separazione coniugale.

Ci mancavano le femministe, tra gli avvoltoi del bimbo conteso di Padova

Redazione
19 Ottobre 2012
Senza se e senza ma

C’è qualcosa di terribile, nella storia senza vincitori del ragazzino padovano di Cittadella. Una piaga nella piaga di dolore che ha solcato quella sciagurata famiglia. Si è scatenato l’inferno, attorno alla vicenda, e non soltanto quello provocato irresponsabilmente dai parenti (zia e nonno) di Leonardo. A peggiorare il dramma umano, a rendere confusa la storia e dunque incomprensibili torti e ragioni (dov’è chiaro che sono i primi a prevalere), abbiamo assistito alla consueta calata degli avvoltoi. Giornalisti superficiali, politici in cerca di visibilità, esperti e superesperti che discettano di teorie, mancando di buona pratica. Per questo, il nucleo essenziale dell’accaduto dev’essere ribadito con forza ancora una volta: non le modalità maldestre del prelievo a scuola del ragazzo (per le quali la polizia s’è già scusata), quanto la complicata scelta del padre. L’atroce crocevia che si è trovato davanti. Sono stati in molti a ricordare la parabola di Re Salomone e il neonato conteso da due madri, con quella vera che fa un passo indietro pur di salvare la vita al piccolo. Ma questa possibilità non c’era, o era molto limitata, per il padre padovano. Ritirarsi in buon ordine ancora una volta, dopo cinque anni di lontananza dal figlio non solo avrebbe peggiorato l’alienazione in atto, ma anche aggravato quella situazione di condizionamento che Leonardo si trovava a vivere. E che gli potrà rovinare la vita. Abbiamo scritto condizionamento, e non altro, perché nello sciocchezzaio ascoltato è ricomparsa una pregiudiziale violenta, che associa mammismo e femminismo in una miscela esplosiva, e contro la quale in Italia si rischia di venire senz’altro linciati sul posto. Nulla di nuovo, rispetto al conformismo degli anni Settanta. Un’alleanza pregiudiziale che contesta l’esistenza della «Sindrome di allontanamento genitoriale» (Pas), scredita la figura dello psichiatra inventore (morto suicida) e la relega pressappoco a uno stratagemma dei maschi stupratori per non perdere le loro vittime predilette. «Una patologia inesistente ma usata nei tribunali», scrive tra l’altro Luisa Betti sul Manifesto ( e magari lo fosse). L’articolista non esita a dare del «pedofilo» all’inventore del metodo di rilevazione medico-scientifica, lo psichiatra Richard Gardner. E a sostenere assunti di gravità indecente, tipo: «in verità la Pas serve spesso per tappare la bocca ai bambini che non vengono presi in considerazione nei loro racconti», avvalorati da dichiarazioni di una sconosciuta docente padovana di Psicologia sociale e di comunità. Ma non importa. Se la sindrome di alienazione è un concetto controverso, si potrà almeno definire «disagio psicologico», quello di un bimbo che si dimena in quel modo per non andare con il padre? È in quella sequenza, la chiave per comprendere. La persona che regge le gambe del ragazzo è, appunto, il padre. Altro che trattamento da «criminale» da parte dei poliziotti: quando il padre si è avvicinato al figlio in classe, prima che si procedesse con la forza, abbracciandolo, Leonardo aveva reagito come al solito in questi anni: strepiti, urla, tentativi di fuga. Forse comportamento «normale», per l’apparato vetero-femminista in servizio permanente effettivo, che in ogni uomo vedono un mostro in agguato. Forse «giustificabile» per l’imperituro mammismo di cui la cultura italiana è intrisa. Invece appare semplicemente aberrante, che un figlio possa rivoltarsi in quel modo, considerato che il padre non era stato certo giudicato – in nessuna delle numerose tappe legali della guerra dei Roses – né pericoloso, né violento, né troppo severo, né stupratore, né padre-padrone. Un padre normale, screditato dalla ex moglie al punto da ingenerare nel bambino reazioni di quel tipo. Al contrario, dagli striscioni visti davanti alla scuola di Cittadella alla folla di blateranti televisivi, il punto fondamentale sembra esser diventato l’«ascolto del bambino». Un bambino «condizionato» in questo modo grave può esserlo certamente, ma soltanto se si fa dell’ascolto una leva per fargli ritrovare poco per volta un equilibrato rapporto con entrambi i genitori. «La madre ha un forte ascendente sul figlio – ha spiegato lo psichiatra di Mestre perito del tribunale, che su qualche giornale sembra esser diventato un criminale al pari del padre – e l’ha usato per la sua guerra contro l’ex marito. Il bambino era per lei, nel rapporto con il padre, come un cane da tenere al guinzaglio, uno di quei guinzagli che si allungano e si accorciano a piacimento. La relazione padre-figlio è uscita dilaniata e Leonardo ha cominciato a soffrire di una sindrome legata al conflitto di fedeltà, tipico del bambino che deve aderire a un comando». Parole dolenti, ma non scomposte come quelle che si sentono. Un caso limite, ma affatto isolato e sconosciuto per chiunque sia passato attraverso una dolorosa separazione coniugale.

Prec
Chi non rispetta le sentenze deve tremare, altro che picchetti ! di Gian Ettore Gassani
Succ
La battaglia di Fabrizio non solo sua

Related Articles

La reazione della gente di fronte alla violenza maschile e a quella femminile

Introduzione: quella sotto presentata è la traduzione di un importantissimo articolo...

Non solo le donne subiscono violenze –

Una su tre vittime di violenza domestica in Australia è un...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore