Viene cos" /> Viene cos" /> Viene cos" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Cittadella, la decisione della Corte d’Appello

Homepage Area Psicologia e dintorni Cittadella, la decisione della Corte d'Appello


Viene così ribaltata la decisione di marzo della Cassazione che aveva affidato il minore alla madre. La donna: "I miei tempi di affido con il mio ex sono di fatto uguali" Il bambino conteso dai genitori e prelevato a forza dalla polizia dalla scuola Dovrà passare più tempo con il padre il ragazzino di Cittadella, in provincia di Padova, al centro di una lunga disputa tra genitori separati. Lo ha stabilito la Corte d'Appello di Brescia ribaltando il pronunciamento di marzo della Cassazione, che aveva affidato il bambino alla madre. I giudici d'appello, la cui sentenza è operativa da oggi, hanno anche stabilito, come indicano alcuni quotidiani, che il piccolo avrà residenza definitiva dal padre.La mamma potrà comunque vederlo alternativamente al padre. IL VIDEO Il bambino prelevato dalla scuola dalla polizia La decisione dei magistrati bresciani dovrebbe porre fine alle traversie del giovane, che oggi frequenta la quinta elementare. La sua storia era venuta alla luce nell'ottobre scorso, quando venne trasmesso un video in cui veniva prelevato a forza dalla scuola per applicare l'ordinanza di allontanamento dall'ambiente materno. "Mi auguro che ora si smorzino gli echi di questa vicenda - ha commentato il padre - e che si possa pensare serenamente alla crescita del bambino". Per la mamma del ragazzino "la decisione della Corte d'appello di Brescia non cambia la sostanza: l'unica variazione è che da venerdì scorso i tempi di affido sono di fatto uguali tra me e il mio ex marito, prima stava un poco di più con me". "Penso non sia corretto dire torna al padre perché non ho posto la questione di togliergli la patria podestà", ha spiegato ancora la mamma. La donna ha raccontato che oggi a scuola è andato a prendere il bimbo il padre, mentre oggi l'aveva accompagnato lei dopo aver trascorso con lui il fine settimana. "Dovrò fargli capire che adesso passerà più giorni con il padre. E' grande e capirà. I giudici hanno detto che avrà due case", ha aggiunto. Secondo la donna, la battaglia legale non è comunque ancora terminata - "i giudici di Brescia non hanno sentito mio figlio per capire quale è la sua volontà" e nell'affido del ragazzino c'è un ruolo primario dei servizi sociali , ma la madre assicura che non si ripeteranno scene come quella accaduta nell'ottobre scorso quando il ragazzino fu prelevato a forza all'esterno della scuola per l'affido in esclusiva al padre. "Per il suo bene - ha concluso - meno notizie si danno e meglio è. Sta finendo la scuola elementare e sta andando molto bene". Il bambino, 10 anni, è al centro di un'aspra contesa tra i genitori separati. La sua vicenda ha fatto discutere quando fu prelevato a forza dalla polizia dalla scuola di Cittadella, in esecuzione di un provvedimento giudiziario che lo affidava al padre. Quel giorno la zia lo riprese in un video. Il bimbo piangeva e si dimenava. Le reazioni. Immediate le prime reazioni alla decisione. Per il sociologo Antonio Marziale, presidente dell'Osservatorio sui Diritti dei Minori "le sentenze vanno accolte con rispetto, ma se davvero quella pronunciata dai togati bresciani si fonda sulla Pas, ossia sindrome di alienazione parentale, ciò diventa quantomeno discutibile semplicemente perchè essa non esiste". "Non può un'istituzione costituita riconoscere una presunta sindrome mai legittimata dal Manuale dei disturbi psichiatrici - dice Marziale - .Meglio sarebbe se in tutti i casi fossero i bambini a scegliere con chi stare, ma ciò appare impossibile visto e considerato che, nonostante la mole legislativa, nessuno li ascolta più di tanto".

Fonte:http://www.repubblica.it/
Tags: Alienazione genitoriale 2013

Cittadella, la decisione della Corte d’Appello

Redazione
20 Maggio 2013
Area Psicologia e dintorni

Viene così ribaltata la decisione di marzo della Cassazione che aveva affidato il minore alla madre. La donna: “I miei tempi di affido con il mio ex sono di fatto uguali” Il bambino conteso dai genitori e prelevato a forza dalla polizia dalla scuola Dovrà passare più tempo con il padre il ragazzino di Cittadella, in provincia di Padova, al centro di una lunga disputa tra genitori separati. Lo ha stabilito la Corte d’Appello di Brescia ribaltando il pronunciamento di marzo della Cassazione, che aveva affidato il bambino alla madre. I giudici d’appello, la cui sentenza è operativa da oggi, hanno anche stabilito, come indicano alcuni quotidiani, che il piccolo avrà residenza definitiva dal padre.La mamma potrà comunque vederlo alternativamente al padre. IL VIDEO Il bambino prelevato dalla scuola dalla polizia La decisione dei magistrati bresciani dovrebbe porre fine alle traversie del giovane, che oggi frequenta la quinta elementare. La sua storia era venuta alla luce nell’ottobre scorso, quando venne trasmesso un video in cui veniva prelevato a forza dalla scuola per applicare l’ordinanza di allontanamento dall’ambiente materno. “Mi auguro che ora si smorzino gli echi di questa vicenda – ha commentato il padre – e che si possa pensare serenamente alla crescita del bambino”. Per la mamma del ragazzino “la decisione della Corte d’appello di Brescia non cambia la sostanza: l’unica variazione è che da venerdì scorso i tempi di affido sono di fatto uguali tra me e il mio ex marito, prima stava un poco di più con me”. “Penso non sia corretto dire torna al padre perché non ho posto la questione di togliergli la patria podestà”, ha spiegato ancora la mamma. La donna ha raccontato che oggi a scuola è andato a prendere il bimbo il padre, mentre oggi l’aveva accompagnato lei dopo aver trascorso con lui il fine settimana. “Dovrò fargli capire che adesso passerà più giorni con il padre. E’ grande e capirà. I giudici hanno detto che avrà due case”, ha aggiunto. Secondo la donna, la battaglia legale non è comunque ancora terminata – “i giudici di Brescia non hanno sentito mio figlio per capire quale è la sua volontà” e nell’affido del ragazzino c’è un ruolo primario dei servizi sociali , ma la madre assicura che non si ripeteranno scene come quella accaduta nell’ottobre scorso quando il ragazzino fu prelevato a forza all’esterno della scuola per l’affido in esclusiva al padre. “Per il suo bene – ha concluso – meno notizie si danno e meglio è. Sta finendo la scuola elementare e sta andando molto bene”. Il bambino, 10 anni, è al centro di un’aspra contesa tra i genitori separati. La sua vicenda ha fatto discutere quando fu prelevato a forza dalla polizia dalla scuola di Cittadella, in esecuzione di un provvedimento giudiziario che lo affidava al padre. Quel giorno la zia lo riprese in un video. Il bimbo piangeva e si dimenava. Le reazioni. Immediate le prime reazioni alla decisione. Per il sociologo Antonio Marziale, presidente dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori “le sentenze vanno accolte con rispetto, ma se davvero quella pronunciata dai togati bresciani si fonda sulla Pas, ossia sindrome di alienazione parentale, ciò diventa quantomeno discutibile semplicemente perchè essa non esiste”. “Non può un’istituzione costituita riconoscere una presunta sindrome mai legittimata dal Manuale dei disturbi psichiatrici – dice Marziale – .Meglio sarebbe se in tutti i casi fossero i bambini a scegliere con chi stare, ma ciò appare impossibile visto e considerato che, nonostante la mole legislativa, nessuno li ascolta più di tanto”.

Fonte:http://www.repubblica.it/

Tags: Alienazione genitoriale 2013
Prec
N.11020/13 – Fino a quando il figlio maggiorenne ha diritto al mantenimento
Succ
Comunicato stampa 20 maggio 2013

Related Articles

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla

La bocciatura della sentenza della corte d’Appello di Roma da...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore