Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Come versare l’assegno di mantenimento

Homepage Area separazione e divorzio Mantenimento Come versare l'assegno di mantenimento


Sembra strano ma questo argomento e uno tra i maggiori problemi che si incontrano nella separazione. Quando un matrimonio va a rotoli e arriva al punto da rendere insopportabile la convivenza, ecco che i due coniugi fanno ricorso all’istituto della separazione per porre fine al loro rapporto .Ci sono due tipi di separazione: la consensuale e la giudiziale.Nell’uno e nell’altro tipo, con le dovute distinzioni, è presente l’assegno di mantenimento al coniuge più debole. Vediamone i modi e i termini.

Occorrono: Ricorso al tribunale, atto di separazione, separazione consensuale, separazione giudiziale, procedimento penale, bonifico, giroconto, vaglia ordinario, prelievo forzoso

Come fare:

  1. La prima forma di separazione, quella cioè consensuale, è da considerarsi la più veloce ed economica per separarsi. Infatti i due coniugi presentano di comune accordo un ricorso al Tribunale competente. In detto ricorso, che abbrevia notevolmente i tempi della procedura, oltre ad esplicitare la loro consensualità alla separazione, vengono poste le condizioni sulla base delle quali intendono separarsi. Esse ingloberebbero l’affidamento dei figli, il loro mantenimento e frequentazione ed eventualmente il quantum da versare periodicamente al coniuge soccombente sul piano economico. La separazione consensuale sarebbe oltremodo anche la via più economica perché, volendolo, è possibile procedere alle pratiche sottese all’atto senza bisogno del supporto e dell’assistenza di un avvocato, oppure si può addivenire ad un avvocato unico per entrambi i coniugi.
  2. · Diversi sono invece i fatti e i comportamenti se i due coniugi chiedono una separazione giudiziale. In parole povere, se la separazione è chiesta in addebito di colpa del fallimento matrimoniale ad uno dei coniugi, il giudice dovrà pronunciarsi a chi addebitare detta colpa, a chi affidare i figli (qualora ci siano), all'importo e alle modalità dell’istruzione, dell’educazione e del mantenimento degli stessi. Il tutto sempre nell’eventualità che il coniuge, a cui i figli vengono affidati, non abbia adeguati redditi propri oppure abbia un reddito insufficiente. Comunque diciamo subito che una delle prerogative, per il riconoscimento del diritto all’assegno di mantenimento al coniuge più debole economicamente, è il non addebito del fallimento del matrimonio.
  3. In caso di colpa, questi non potrà infatti ottenere dal coniuge, economicamente più forte, alcun assegno, che gli consenta di continuare a sostenere il tenore di vita che conduceva nella vita matrimoniale, fatto salvo ovviamente l’assegno per gli alimenti.· Indipendentemente dal tipo di separazione, l’entità dell’assegno di mantenimento, in linea generale, viene quantificato non solo in relazione ai redditi del coniuge obbligato, ma anche sulla base di tutti gli altri cespiti patrimoniali, mobili ed immobili, che erano fruibili dalla coppia durante il matrimonio, nonché sulla base del valore intrinseco degli stessi.
  4. Per avere una tracciabilità del pagamento fatto è bene versare l'importo dell'assegno tramite bonifico sul c/c dell’interessato/a, oppure attraverso un vaglia postale ordinario o ancora un giroconto. Va aggiunto che, in caso di inadempienza di versamento mensile, il coniuge "obbligato" è passibile di procedimento penale, a meno che non abbia perduto il posto di lavoro e quindi non possa adempiere appieno a quanto disposto, all’atto della separazione, dal Tribunale. Ma se egli non si trova in queste condizioni, il coniuge "beneficiario" potrà far valere il suo diritto presso il Giudice, chiedendo il sequestro dei beni del coniuge inadempiente o recuperare il suo credito attraverso il cosiddetto “prelievo forzoso” presso il datore di lavoro o l’ente pensionistico dello stesso.

Come versare l’assegno di mantenimento

Redazione
20 Febbraio 2013
Mantenimento

Sembra strano ma questo argomento e uno tra i maggiori problemi che si incontrano nella separazione. Quando un matrimonio va a rotoli e arriva al punto da rendere insopportabile la convivenza, ecco che i due coniugi fanno ricorso all’istituto della separazione per porre fine al loro rapporto .Ci sono due tipi di separazione: la consensuale e la giudiziale.Nell’uno e nell’altro tipo, con le dovute distinzioni, è presente l’assegno di mantenimento al coniuge più debole. Vediamone i modi e i termini.

Occorrono: Ricorso al tribunale, atto di separazione, separazione consensuale, separazione giudiziale, procedimento penale, bonifico, giroconto, vaglia ordinario, prelievo forzoso

Come fare:

  1. La prima forma di separazione, quella cioè consensuale, è da considerarsi la più veloce ed economica per separarsi. Infatti i due coniugi presentano di comune accordo un ricorso al Tribunale competente. In detto ricorso, che abbrevia notevolmente i tempi della procedura, oltre ad esplicitare la loro consensualità alla separazione, vengono poste le condizioni sulla base delle quali intendono separarsi. Esse ingloberebbero l’affidamento dei figli, il loro mantenimento e frequentazione ed eventualmente il quantum da versare periodicamente al coniuge soccombente sul piano economico. La separazione consensuale sarebbe oltremodo anche la via più economica perché, volendolo, è possibile procedere alle pratiche sottese all’atto senza bisogno del supporto e dell’assistenza di un avvocato, oppure si può addivenire ad un avvocato unico per entrambi i coniugi.
  2. · Diversi sono invece i fatti e i comportamenti se i due coniugi chiedono una separazione giudiziale. In parole povere, se la separazione è chiesta in addebito di colpa del fallimento matrimoniale ad uno dei coniugi, il giudice dovrà pronunciarsi a chi addebitare detta colpa, a chi affidare i figli (qualora ci siano), all’importo e alle modalità dell’istruzione, dell’educazione e del mantenimento degli stessi. Il tutto sempre nell’eventualità che il coniuge, a cui i figli vengono affidati, non abbia adeguati redditi propri oppure abbia un reddito insufficiente. Comunque diciamo subito che una delle prerogative, per il riconoscimento del diritto all’assegno di mantenimento al coniuge più debole economicamente, è il non addebito del fallimento del matrimonio.
  3. In caso di colpa, questi non potrà infatti ottenere dal coniuge, economicamente più forte, alcun assegno, che gli consenta di continuare a sostenere il tenore di vita che conduceva nella vita matrimoniale, fatto salvo ovviamente l’assegno per gli alimenti.· Indipendentemente dal tipo di separazione, l’entità dell’assegno di mantenimento, in linea generale, viene quantificato non solo in relazione ai redditi del coniuge obbligato, ma anche sulla base di tutti gli altri cespiti patrimoniali, mobili ed immobili, che erano fruibili dalla coppia durante il matrimonio, nonché sulla base del valore intrinseco degli stessi.
  4. Per avere una tracciabilità del pagamento fatto è bene versare l’importo dell’assegno tramite bonifico sul c/c dell’interessato/a, oppure attraverso un vaglia postale ordinario o ancora un giroconto. Va aggiunto che, in caso di inadempienza di versamento mensile, il coniuge “obbligato” è passibile di procedimento penale, a meno che non abbia perduto il posto di lavoro e quindi non possa adempiere appieno a quanto disposto, all’atto della separazione, dal Tribunale. Ma se egli non si trova in queste condizioni, il coniuge “beneficiario” potrà far valere il suo diritto presso il Giudice, chiedendo il sequestro dei beni del coniuge inadempiente o recuperare il suo credito attraverso il cosiddetto “prelievo forzoso” presso il datore di lavoro o l’ente pensionistico dello stesso.
Prec
Bigenitorialita? Linee Guida 2012
Succ
Crocetti: «Sentenze che creano bambini disturbati»

Related Articles

Come funziona all'estero l'assegno di mantenimento

Girando per la rete abbiamo trovato un interessante lavoro di...

Adeguamento ISTAT Marzo 2020 per canone e assegno mantenimento

Nel mese di Marzo 2020 la variazione annua (Indici FOI senza...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore