Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Consenso informato e trattamenti sanitari per alienazione parentale

Homepage News Consenso informato e trattamenti sanitari per alienazione parentale

Consenso informato e trattamenti sanitari per alienazione parentale

Papà separati Liguria
17 Luglio 2019
News

Sul sito di  Marco Pingitore   troviamo questa interessante notizia:

Trovo un documento sul sito del Senato della Repubblica relativamente alle audizioni in Commissione Giustizia sul DDL 735 (“DDL Pillon”). Ecco cosa viene scritto:

D’altra parte lo psicologo è annoverato fra le professioni sanitarie, tanto che la norma prevede anche i LEA psicologici. Quindi l’attività degli psicologi è soggetta all’art.32 della Costituzione, e anche alla legge sul consenso informato 219/2017: accertamenti diagnostici e trattamenti sanitari anche di tipo psicologico non possono essere iniziati senza un consenso informato in forma scritta o comunque adeguatamente documentata, e possono sempre essere sospesi (art.1 L. 219/2017).

E’ quindi evidente che sia il prelievo coatto del minore dal genitore voluto, che i successivi trattamenti di carattere psicologico a cui sarà sottoposto, sia presso il genitore rifiutato che soprattutto nell’eventuale periodo di collocazione transitoria presso la struttura specializzata, fanno parte di un percorso di trattamento sanitario che avviene contro la volontà del minore, contro il suo consenso informato così come previsto dalla L.219/2107.

Qualche chiarimento:

il prelievo coatto della persona minorenne dal genitore non necessita di un consenso informato, ma è disposto dal Tribunale.
Relativamente ai trattamenti sanitari, la persona minorenne non è in grado di fornire un consenso informato che viene acquisito, ex lege, da chi esercita la responsabilità genitoriale o la tutela:
La citata L. 219/17 all’art. 3 comma 2 recita:

2. Il consenso informato al trattamento sanitario del minore e’ espresso o rifiutato dagli esercenti la responsabilita’ genitoriale o dal tutore tenendo conto della volonta’ della persona minore, in relazione alla sua eta’ e al suo grado di maturita’, e avendo come scopo la tutela della salute psicofisica e della vita del minore nel pieno rispetto della sua dignita’.

Il programma Refare (Reconnecting Family Relationships), mette in risalto la questione del consenso informato da parte del genitore affidatario e tiene conto della volontà della persona minorenne ex art. 3 comma 1 della L. 219/17:

1. La persona minore di eta’ o incapace ha diritto alla valorizzazione delle proprie capacita’ di comprensione e di decisione, nel rispetto dei diritti di cui all’articolo 1, comma 1. Deve ricevere informazioni sulle scelte relative alla propria salute in modo consono alle sue capacita’ per essere messa nelle condizioni di esprimere la sua volonta’.

Tags: Dott. Marco Pingitore Alienazione genitoriale Figli 2019
Prec
Articolo precedente
Succ
LADRI DI BAMBINI

Related Articles

T.A.R.

Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”

Una decisione del TAR che segna una svolta non solo...

Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte

Interessante articolo sul sito di Altalex I provvedimenti a tutela...

Articoli recenti

  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag
  • Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera giovedì, 12, Mag
  • Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte martedì, 3, Mag
  • Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla martedì, 29, Mar
  • L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video mercoledì, 23, Mar

Categorie

Archivi

Tag

2003 2005 2008 2009 2010 2012 2018 Affido Condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione P.S.Liguria Bigenitorialità Circolari Corte d'appello Corte di Cassazione Cose da sapere CTU Diritti dei Minori Dott. Marco Pingitore Dott.ssa Sara Pezzuolo False Denunce Figli Fisco Frequentazione Genova Laura Sergi Leggi Mantenimento Mobbing Nonni&Nipoti Nuovi poveri Politici Proff. Dario Daniele Proposte di legge Ricette Separati Separazione&Divorzio Sergio Nardelli Servizi Sociali Suicidio&Omicidio Tradimento Tribunale Ordinario Tribunale Penale Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera
martedì, 3, Mag
Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte
martedì, 29, Mar
Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla
mercoledì, 23, Mar
L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video
venerdì, 18, Mar
Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Welcome back,