L'Italia " /> L'Italia " /> L'Italia " />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Diritti dell’uomo, Italia maglia nera: peggio di noi solo Russia e Turchia

Homepage Area Miscellanea Pari opportunità Diritti dell'uomo, Italia maglia nera: peggio di noi solo Russia e Turchia

Diritti dell’uomo, Italia maglia nera: peggio di noi solo Russia e Turchia



Nessuna grande novità: anche quest’anno il rapporto della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 2012 fotografa un’Italia da bassa classifica. Peggio di noi solo Russia e Turchia, ma sembra solo una magra consolazione. Nel 2012, infatti, sono stati 14.188 i ricorsi, presentati alla Corte di Strasburgo contro il Bel Paese, peggio del 2011 quando aveva totalizzato “solo” 13.741 ricorsi. Le violazioni dei diritti dell’uomo contestate all’Italia sono sempre le stesse: confische illegittime,lunghezza dei procedimenti giudiziari, drammatica situazione delle carceri in perenne sovraffollamento e violazioni del diritto alla vita familiare a cui si legano casi di affidamento di minori.

Ricorsi contro l’Italia

Il Bel Paese si tiene stretta la sua maglia nera per il rispetto dei diritti dell’uomo, e anzi, secondo le stime, sembra peggiorare, ogni anno che passa, la sua posizione. Nel 2009, infatti, i ricorsi contro l’Italia sono stati 7.150, la metà di quelli registrati nel 2012: 14.188

Le cause principali dei ricorsi presentati a carico dell’Italia sono, per quasi il 50%, la lunghezza dei procedimenti giudiziari; le confische non in linea con i principi sulla proprietà privata e le violazioni della carta dei diritti dell’uomo legate alla vita privata e familiare dei cittadini.

La corte di Strasburgo

Mentre l’Italia peggiora di anno in anno le sue performance, d’altra parte, la corte chiamata a giudicare il comportamento dei Paesi in base alla carta dei diritti dell’uomo migliora sempre più le sue prestazioni. Nel 2012 la Corte di Strasburgo, infatti, ha portato a termine 87.879 procedimenti, ben il 68% in più rispetto all’anno precedente.

Il buon andamento della Corte ha inciso sulla quantità di lavoro “arretrato” che, per la prima volta da più di dieci anni, ha registrato segno negativo. Le pendenze ancora in attesa si giudizio sono passate da 151.600 del 2011, a 128.100 del 2012, registrando unsignificativo calo del 16%. L’andamento positivo della Corte è dovuto principalmente al sistema del giudice unico che ha tagliato, nel 2012, 81.700 richieste cancellandole dal ruolo o dichiarandole irricevibili.

Il Ministro della Giustizia

Il Ministro della Giustizia, Paola Severino, nel corso di una visita a Strasburgo, non si è detta sorpresa dei risultati del rapporto. Secondo il Ministro non è possibile pensare che le misure adottate del governo Monti per migliorare la giustizia italiana, avessero già delle ripercussioni positive sui dati dall’anno appena concluso. Teoria questa sostenuta anche dal vice presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Guido Raimondi che esprime il suo sostegno per le misure del Ministro Severino. “Gli interventi dell’esecutivo uscente- afferma Raimondi- hanno grandi potenzialità, ma i benefici si vedranno tra molto tempo e quanto fatto non basta”.

Diritti dell’uomo, Italia maglia nera: peggio di noi solo Russia e Turchia

Redazione
26 Gennaio 2013
Pari opportunità

Nessuna grande novità: anche quest’anno il rapporto della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 2012 fotografa un’Italia da bassa classifica. Peggio di noi solo Russia e Turchia, ma sembra solo una magra consolazione.
Nel 2012, infatti, sono stati 14.188 i ricorsi, presentati alla Corte di Strasburgo contro il Bel Paese, peggio del 2011 quando aveva totalizzato “solo” 13.741 ricorsi. Le violazioni dei diritti dell’uomo contestate all’Italia sono sempre le stesse: confische illegittime,lunghezza dei procedimenti giudiziari, drammatica situazione delle carceri in perenne sovraffollamento e violazioni del diritto alla vita familiare a cui si legano casi di affidamento di minori.

Ricorsi contro l’Italia

Il Bel Paese si tiene stretta la sua maglia nera per il rispetto dei diritti dell’uomo, e anzi, secondo le stime, sembra peggiorare, ogni anno che passa, la sua posizione. Nel 2009, infatti, i ricorsi contro l’Italia sono stati 7.150, la metà di quelli registrati nel 2012: 14.188

Le cause principali dei ricorsi presentati a carico dell’Italia sono, per quasi il 50%, la lunghezza dei procedimenti giudiziari; le confische non in linea con i principi sulla proprietà privata e le violazioni della carta dei diritti dell’uomo legate alla vita privata e familiare dei cittadini.

La corte di Strasburgo

Mentre l’Italia peggiora di anno in anno le sue performance, d’altra parte, la corte chiamata a giudicare il comportamento dei Paesi in base alla carta dei diritti dell’uomo migliora sempre più le sue prestazioni. Nel 2012 la Corte di Strasburgo, infatti, ha portato a termine 87.879 procedimenti, ben il 68% in più rispetto all’anno precedente.

Il buon andamento della Corte ha inciso sulla quantità di lavoro “arretrato” che, per la prima volta da più di dieci anni, ha registrato segno negativo. Le pendenze ancora in attesa si giudizio sono passate da 151.600 del 2011, a 128.100 del 2012, registrando unsignificativo calo del 16%. L’andamento positivo della Corte è dovuto principalmente al sistema del giudice unico che ha tagliato, nel 2012, 81.700 richieste cancellandole dal ruolo o dichiarandole irricevibili.

Il Ministro della Giustizia

Il Ministro della Giustizia, Paola Severino, nel corso di una visita a Strasburgo, non si è detta sorpresa dei risultati del rapporto. Secondo il Ministro non è possibile pensare che le misure adottate del governo Monti per migliorare la giustizia italiana, avessero già delle ripercussioni positive sui dati dall’anno appena concluso.
Teoria questa sostenuta anche dal vice presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Guido Raimondi che esprime il suo sostegno per le misure del Ministro Severino. “Gli interventi dell’esecutivo uscente- afferma Raimondi- hanno grandi potenzialità, ma i benefici si vedranno tra molto tempo e quanto fatto non basta”.

Prec
IL MUGUGNO
Succ
Poliziotto penitenziario assolto da accusa di aver molestato la figlia: il fatto non sussiste

Related Articles

La difficoltà ad aprirsi e chiedere aiuto, quando l'uomo è vittima di violenza e abuso domestico

Una review ha analizzato quali siano gli impedimenti principali rispetto...

"Le linee-guida di Brindisi tra pseudosociologia e metadiritto" di Marino Maglietta

E' uscito recentemente (28.7.2017) su www.diritto.it un commento di Maria Serenella...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore