Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Diritti solo per le donne (e gli omosessuali) ?

Homepage Area associazione Comunicati Stampa Diritti solo per le donne (e gli omosessuali) ?


La consigliera Paita si è scagliata contro Lilly Lauro perché ha "osato" difendere i padri invece di difendere il genere femminile, dichiarando che ci sono donne ACIDE, CATTIVE e PRESUNTUOSE, che maltrattano i mariti!!!!

Io personalmente, conoscendo oltre un migliaio di storie di padri e madri che si sono rivolti/e all'associazione che presiedo, avrei aggiunto ben altri aggettivi per definire delle "donne e madri", che utilizzano i figli contro il padre, unicamente per arrivare ad avere ritorni economici.

Un certo tipo di "donne" che ritiene di aver diritto di vita e di morte sui propri figli, e che quando UCCIDONO i figli, trovano una società che applica tutte le scusanti e possibili per giustificarle. "donne" che non coinvolgono MAI il padre nelle scelte e nella vita dei figli, anzi fa esattamente di tutto per cancellarlo, assecondate da uno stuolo di avvocatesse e avvocati, che lucra sulle separazioni.

Per nostra fortuna non tutte le donne sono cosi e moltissime si rivolgono a noi invece che ai centri antiviolenza in molti casi fomentatori di odio nei confronti degli uomini.

In tanti anni di associazione, ci sono state e ci sono Donne e Madri che sono venute a chiederci aiuto, contro padri che si disinteressavano dei loro figli e Padri a cui veniva e viene impedito di fare i genitori. In dieci anni il centro sinistra non ha mai ascoltato le associazioni presenti sul territorio ligure,come la nostra per capire il disagio dei padri separati.

Non c'è da stupirsi, che questa "sinistra" si scagli contro chi, all'interno di un discorso di tutela delle vittime di violenza faccia notare che anche lo stato del padre separato è una problematica da non sottovalutare.

Ritengo che certi ambienti abbiano timore, se non paura, che si cominci ad indagare sul serio su quanto siano reali i dati forniti sulla violenza agita contro le donne.

Dato che riteniamo che esista, anche una violenza subita dagli uomini che non è mai stata VOLUTAMENTE analizzata, abbiamo chiesto alle ASL liguri i dati dei dati sui casi di violenza divisi per donne, uomini e minori, ...... Non è possibile averli!!!

Forse la consigliera Paita ritiene che non sia possibile che gli uomini subiscano violenza?

Forse è convinta che la subiscano solo le donne, gli omosessuali, i neri e i minori ?

Forse ritiene che la violenza nei circhi che subiscono gli animali sia diversa da quella che può subire un uomo, un padre?

In uno stato di diritto non dovrebbe esserci differenza su chi subisce violenza e non dovrebbero esserci differenze nelle sanzioni (o nelle cure) di chi l'agisce.

Abbiamo associati che hanno dormito, o dormono in macchina o alla Caritas o in altre strutture simili, che vivono con due o trecento euro, che sono ridotti in stati pietosi, ma sembra che ci si debba commuovere ed agire solo vedendo i profughi che arrivano in cerca di una vita migliore.

A Genova, come nel resto della liguria, non esiste una struttura che accolga in via temporanea i padri separati, come in altre città, ma in compenso siamo pieni di alloggi per donne maltrattate(???) e si continua a costruire alloggi, da mila euro al mq che non si sa chi le comprerà.

Volete sapere la situazione dei padri separati? ASCOLTATECI !

Mauro Lami

Presidente P.S.Liguria

Tags: Associazione P.S.Liguria Violenza Separazione&Divorzio Comunicati Stampa 2016

Diritti solo per le donne (e gli omosessuali) ?

Redazione
28 Febbraio 2016
Comunicati Stampa

La consigliera Paita si è scagliata contro Lilly Lauro perché ha “osato” difendere i padri invece di difendere il genere femminile, dichiarando che ci sono donne ACIDE, CATTIVE e PRESUNTUOSE, che maltrattano i mariti!!!!

Io personalmente, conoscendo oltre un migliaio di storie di padri e madri che si sono rivolti/e all’associazione che presiedo, avrei aggiunto ben altri aggettivi per definire delle “donne e madri”, che utilizzano i figli contro il padre, unicamente per arrivare ad avere ritorni economici.

Un certo tipo di “donne” che ritiene di aver diritto di vita e di morte sui propri figli, e che quando UCCIDONO i figli, trovano una società che applica tutte le scusanti e possibili per giustificarle. “donne” che non coinvolgono MAI il padre nelle scelte e nella vita dei figli, anzi fa esattamente di tutto per cancellarlo, assecondate da uno stuolo di avvocatesse e avvocati, che lucra sulle separazioni.

Per nostra fortuna non tutte le donne sono cosi e moltissime si rivolgono a noi invece che ai centri antiviolenza in molti casi fomentatori di odio nei confronti degli uomini.

In tanti anni di associazione, ci sono state e ci sono Donne e Madri che sono venute a chiederci aiuto, contro padri che si disinteressavano dei loro figli e Padri a cui veniva e viene impedito di fare i genitori. In dieci anni il centro sinistra non ha mai ascoltato le associazioni presenti sul territorio ligure,come la nostra per capire il disagio dei padri separati.

Non c’è da stupirsi, che questa “sinistra” si scagli contro chi, all’interno di un discorso di tutela delle vittime di violenza faccia notare che anche lo stato del padre separato è una problematica da non sottovalutare.

Ritengo che certi ambienti abbiano timore, se non paura, che si cominci ad indagare sul serio su quanto siano reali i dati forniti sulla violenza agita contro le donne.

Dato che riteniamo che esista, anche una violenza subita dagli uomini che non è mai stata VOLUTAMENTE analizzata, abbiamo chiesto alle ASL liguri i dati dei dati sui casi di violenza divisi per donne, uomini e minori, …… Non è possibile averli!!!

Forse la consigliera Paita ritiene che non sia possibile che gli uomini subiscano violenza?

Forse è convinta che la subiscano solo le donne, gli omosessuali, i neri e i minori ?

Forse ritiene che la violenza nei circhi che subiscono gli animali sia diversa da quella che può subire un uomo, un padre?

In uno stato di diritto non dovrebbe esserci differenza su chi subisce violenza e non dovrebbero esserci differenze nelle sanzioni (o nelle cure) di chi l’agisce.

Abbiamo associati che hanno dormito, o dormono in macchina o alla Caritas o in altre strutture simili, che vivono con due o trecento euro, che sono ridotti in stati pietosi, ma sembra che ci si debba commuovere ed agire solo vedendo i profughi che arrivano in cerca di una vita migliore.

A Genova, come nel resto della liguria, non esiste una struttura che accolga in via temporanea i padri separati, come in altre città, ma in compenso siamo pieni di alloggi per donne maltrattate(???) e si continua a costruire alloggi, da mila euro al mq che non si sa chi le comprerà.

Volete sapere la situazione dei padri separati? ASCOLTATECI !

Mauro Lami

Presidente P.S.Liguria

Tags: Associazione P.S.Liguria Violenza Separazione&Divorzio Comunicati Stampa 2016
Prec
Obbligo dei genitori di mantenimento del figlio
Succ
Presentazione dei libri “CON I LORO OCCHI” e “CI SEPARIAMO, RESTIAMO GENITORI”

Related Articles

20-6-2022 commisssione giustizia del senato - Audizione del presidente Lami

Buongiorno a tutti, sono Mauro Lami presidente di Papà Separati...

Mantenimento dei figli: no all'assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.

Una decisione del Tribunale di Bologna contribuisce a mettere in...

Articoli recenti

  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug
  • N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta martedì, 28, Giu
  • 20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami martedì, 21, Giu
  • Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori. mercoledì, 8, Giu
  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta
martedì, 21, Giu
20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami
mercoledì, 8, Giu
Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera

Welcome back,