Papà separati Liguria
  • Icon Menu Canvas
    • Associazione
      • Papà Separati Liguria A.P.S.
      • Gallery
    • Partners
    • Servizi
      • Pronto genitore
      • Sportello della BiGenitorialità
      • Mediazione familiare
      • Rivalutazione assegno mantenimento
      • Sostegno psicologico
      • Banco alimentare
      • Sportello Fiscale
      • Self Helping
      • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
      • Calcolo liquidazioni legali
    • Approfondimenti
      • Biblioteca
      • Cassazione
      • Documentazione
      • Leggi e Codici
      • Poesie
      • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Eventi
      • Tutti gli eventi
      • Appuntamento
      • Sportello BiGenitorialità
    • News
    • Sostienici
      • Dona ora
      • 5 x mille
      • Contribuisci
      • Aderisci
    • Dona ora
  • pagina musica

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI           

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5 x mille
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Divorzio: evitare il mantenimento intestando la casa al figlio

Homepage Separazione e divorzio Affido condiviso Divorzio: evitare il mantenimento intestando la casa al figlio

Divorzio: evitare il mantenimento intestando la casa al figlio

Redazione
4 Settembre 2017
Affido condiviso, Cose da sapere, Mantenimento, Tribunale Ordinario

Interessante sentenza del tribunale di Genova, che come associazione portiamo avanti da parecchi anni.

Le separazioni e i divorzi danno spesso vita a battaglie giudiziarie di dubbia utilità. Come nel caso della richiesta di «addebito» avanzata dal coniuge più “povero”: quest’ultimo, anche se il giudice non dovesse attribuire la colpa della separazione all’altro, avrebbe ugualmente diritto al mantenimento, per cui tutta la diatriba in tribunale ha davvero poca utilità pratica. 

Altri giudizi vengono portati avanti per ottenere solo 100 euro in più sull’assegno mensile, quando poi, una volta ottenuta la sentenza, è materialmente difficile riscuoterli dall’ex. Per queste e tante altre ragioni, la carta della separazione consensuale o del divorzio congiunto è sempre quella preferibile. Specie quando sono presenti figli. Tra gli accordi che i coniugi possono prevedere vi è anche quello di eliminare il mantenimento con intestazione della casa al figlio. In pratica, quando la casa è di proprietà di uno solo dei due coniugi, quest’ultimo, volendo evitare di pagare l’assegno di divorzio all’ex e, nello stesso tempo, lasciare un immobile al proprio figlio, potrebbe disporre il trasferimento del bene a quest’ultimo se maggiorenne o, se minorenne, alla madre con obbligo poi per quest’ultima di intestarlo al figlio non appena compiuti 18 anni. Tale intesa è pienamente legittima e il tribunale potrà ratificarla. Lo ha chiarito di recente il tribunale di Genova [1] con una interessante sentenza che risponde all’esigenza di molte coppie che si separano.

 

Per comprendere il principio appena espresso facciamo un esempio. Immaginiamo marito e moglie in atto di divorziare. Lui guadagna 2.500 euro al mese mentre la moglie solo 600. La coppia ha un figlio che è ancora minorenne. Durante l’unione la coppia aveva optato per la separazione dei beni; il marito aveva acquistato una casa intestandola a sé stesso, casa che era diventata la residenza della famiglia. L’uomo si fa quattro calcoli e già sa che, se dovesse pagare il mantenimento alla moglie e al figlio, dei 2.500 euro mensili gli rimarrebbe poca cosa. Così, nell’intento di tagliare almeno una delle due voci, propone alla moglie di rinunciare al mantenimento, fermo restando quello del bambino; in cambio di ciò è disposto a donarle la casa, con la promessa che, ai 18 anni del figlio, venga intestata a quest’ultimo. In tale modo l’ex marito può anche garantire al piccolo un futuro e un “ricordo” paterno. Un accordo di tale tipo è legale? C’è il rischio che la moglie, in un momento successivo, ci ripensi e pretenda anche l’assegno di divorzio?

Nessun rischio c’è dietro un patto del genere, dice la sentenza in commento. È infatti legittimo, al momento del divorzio, accordarsi per trasferire la casa o un altro immobile al coniuge presso cui vive il figlio con obbligo di intestarlo a quest’ultimo al raggiungimento del diciottesimo anno invece di versare l’assegno di mantenimento. Una volta che il tribunale ha autorizzato l’accordo non sono più possibili ripensamenti.

Fonte:www.laleggepertutti.it/173787_divorzio-evitare-il-mantenimento-intestando-la-casa-al-figlio

Tags: 2017 Affido condiviso Casa Figli Mantenimento Separazione&Divorzio Tribunale Ordinario
Prec
Il diritto all’amore dei figli
Succ
SEPARAZIONE CONVIVENTI DI FATTO E UNIONI CIVILI

Related Articles

I bonus famiglia confermati da Draghi

I bonus che sembrano meno a rischio sono i bonus...

Il Sud congeda il genitore collocatario? di Marino Maglietta

Marino Maglietta | 24 feb 2021 Ancora dal sud un'applicazione fedele...

Articoli recenti

  • I bonus famiglia confermati da Draghi martedì, 2, Mar
  • Comunicato stampa – Essere maschi adulti venerdì, 26, Feb
  • Il Sud congeda il genitore collocatario? di Marino Maglietta giovedì, 25, Feb
  • Corso di Perfezionamento in Mediazione Familiare UNIGE martedì, 23, Feb
  • Tempi paritari, mantenimento diretto ed elevata conflittualità tra i genitori – Trib. Milano, IX, 11.2.2021 n. 1145 – Francesco Angelo Tesoro lunedì, 22, Feb

Categorie

Archivi

Tag

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Affido condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione Bigenitorialità Casa Cedu Corte di Cassazione Cose da sapere Essere genitori Fabrizio Adornato False Denunce Femminicidio Figli Fisco Gruppo AMA ISTAT Leggi Lettere Libri Manifestazioni Mantenimento Marino Maglietta movimento associazioni Nuovi poveri Paternità Separazione&Divorzio Servizi Sociali Sottrazione Minore Tribunale Minori Tribunale Ordinario Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy | Credits dpsonline*
elit. Donec eget Curabitur commodo accumsan Praesent id pulvinar tristique venenatis
CercaNewsAccedi
martedì, 2, Mar
I bonus famiglia confermati da Draghi
venerdì, 26, Feb
Comunicato stampa – Essere maschi adulti
giovedì, 25, Feb
Il Sud congeda il genitore collocatario? di Marino Maglietta
martedì, 23, Feb
Corso di Perfezionamento in Mediazione Familiare UNIGE
lunedì, 22, Feb
Tempi paritari, mantenimento diretto ed elevata conflittualità tra i genitori – Trib. Milano, IX, 11.2.2021 n. 1145 – Francesco Angelo Tesoro
sabato, 20, Feb
L’appassionato comitato ora ci ripensa: «sì, la PAS esiste!»

Welcome back,