Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Due lesbiche si separano e si litigano le figlie generate con la fecondazione. Giudici: «È davvero triste»

Homepage Area Paternità Nuove famiglie Due lesbiche si separano e si litigano le figlie generate con la fecondazione. Giudici: «È davvero triste»

Due lesbiche si separano e si litigano le figlie generate con la fecondazione. Giudici: «È davvero triste»

Redazione
31 Marzo 2014
Nuove famiglie

nozze-gay-lesbicheLa prima è la “madre” genetica, che ha donato gli ovuli alla madre gestante. Chi è la vera mamma? Il problema è scoppiato quando le due, che avevano una relazione, si sono lasciateDue donne, il cui nome non può essere rivelato, si stanno contendendo in tribunale due bambine in Inghilterra. La prima è la “madre” genetica, la seconda è quella che ha partorito le piccole. Chi è la vera mamma? Il problema è scoppiato quando le due donne, che avevano una relazione, si sono lasciate.

FECONDAZIONE ASSISTITA. Le donne stanno insieme dagli anni ’90. Dopo ripetuti tentativi da parte di una di loro di avere un figlio, la compagna le ha donato i suoi ovuli nel 2008, che sono stati usati per concepire due gemelle con il seme di un donatore anonimo attraverso la fecondazione assistita. Quando nel 2012 le donne si sono separate in via definitiva, il diverbio su chi fosse il reale genitore delle bambine, che oggi hanno cinque anni, è scoppiato fino a raggiungere le aule di un tribunale.

MADRE GESTANTE E GENETICA. Helen Black, giudice della corte di Portsmouth, aveva stabilito lo scorso agosto che solo la madre gestante aveva diritto alla custodia delle gemelle: infatti, secondo il Human Fertilisation and Embryology Act del 2008, la madre genetica non ha diritto allo status legale di genitore. Ma la donna ha fatto ricorso a Londra e il 27 marzo tre giudici hanno deciso che la sentenza deve tornare alla corte di Portsmouth per essere revisionata.

LA SEPARAZIONE. Secondo un giudice della corte di appello «non sono stati presi in debita considerazione tutti i fattori rilevanti». Durante i primissimi anni di vita delle gemelle, le due donne si erano già lasciate ma avevano continuato a vivere insieme: la madre genetica sbrigava le faccende di casa e l’altra lavorava. Ma la convivenza «è diventata sempre più tesa» a partire dal 2011 e nel 2012 le donne si sono separate.
Oggi la donna che ha partorito le bambine si è unita in unione civile con un’altra donna, mentre la madre genetica delle gemelle ha partorito un figlio suo con alcuni degli ovuli rimasti dalla precedente donazione.

MALIZIA, EGOISMO, VENDETTA. La madre genetica si è lamentata in aula con l’ex compagna perché «sta cercando di tenermi fuori dalla vita delle gemelline». La replica: «Questa causa è dovuta sola alla sua malizia, al suo egoismo e desiderio di vendetta. L’interesse delle bambine non è la sua priorità». In agosto, durante le udienze, alla fine la madre delle piccole aveva concordato con la madre genetica «contatti sostanziali» con le gemelle, visto che «in passato ha speso molto tempo con loro».
Ma il giudice di Portsmouth, dovendo decidere, ha dato la custodia solo alla madre gestante perché la donna che ha donato gli ovuli «non è un genitore dei bambini e il suo status non dovrebbe essere elevato a quello di genitore». Il giudice si era anche insospettito dopo che la madre genetica aveva proposto «a un giornale di raccontare la sua storia». Secondo la corte di appello di Londra, però, «le ragioni del giudice Helen Black sono deboli e traballanti» e così il caso dovrà tornare indietro.

«INFANZIA AVVELENATA». In un caso complesso come questo spicca come uno scampolo di verità la triste annotazione finale dei giudici londinesi: «Apprezziamo che entrambe le parti pensino di essere motivate dal solo interesse delle bambine, ma l’infanzia dura poco ed è davvero triste vedere che la loro sta volando via mentre tutte le energie sono impiegate dagli adulti per litigare tra di loro. Soprattutto è ingiusto che l’eredità di un’infanzia così avvelenata influenzi, com’è probabile che accada, anche la vita adulta delle bambine».

Fonte:  http://www.tempi.it/

Tags: Figli Mondo gay
Prec
N.12308/14 – E’ risarcibile il danno da alienazione genitoriale
Succ
Articoli su La Spezia

Related Articles

T.A.R.

Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”

Una decisione del TAR che segna una svolta non solo...

Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte

Interessante articolo sul sito di Altalex I provvedimenti a tutela...

Articoli recenti

  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag
  • Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera giovedì, 12, Mag
  • Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte martedì, 3, Mag
  • Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla martedì, 29, Mar
  • L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video mercoledì, 23, Mar

Categorie

Archivi

Tag

2003 2005 2008 2009 2010 2012 2018 Affido Condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione P.S.Liguria Bigenitorialità Circolari Corte d'appello Corte di Cassazione Cose da sapere CTU Diritti dei Minori Dott. Marco Pingitore Dott.ssa Sara Pezzuolo False Denunce Figli Fisco Frequentazione Genova Laura Sergi Leggi Mantenimento Mobbing Nonni&Nipoti Nuovi poveri Politici Proff. Dario Daniele Proposte di legge Ricette Separati Separazione&Divorzio Sergio Nardelli Servizi Sociali Suicidio&Omicidio Tradimento Tribunale Ordinario Tribunale Penale Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera
martedì, 3, Mag
Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte
martedì, 29, Mar
Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla
mercoledì, 23, Mar
L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video
venerdì, 18, Mar
Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Welcome back,