Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Come educare in un mondo senza padri. Lo psichiatra Vittorino Andreoli spiega “L’educazione impossibile”

Homepage Area Cultura Come educare in un mondo senza padri. Lo psichiatra Vittorino Andreoli spiega "L'educazione impossibile"

Come educare in un mondo senza padri. Lo psichiatra Vittorino Andreoli spiega “L’educazione impossibile”

Redazione
21 Giugno 2016
Area Cultura

Vittorino Andreoli

(di Mauretta Capuano). (ANSA)  – Educare, parola ormai vuota in una società senza padri, senza famiglia, dove il denaro è il capo indiscusso e il tempo è quello dell’attimo fuggente e della non cultura.

E’ da qui che bisogna partire per capire genitori in crisi e insegnanti rinunciatari davanti a figli e ad alunni maleducati, violenti, immaturi ma soprattutto che vivono senza la percezione del futuro. “Come se l’uomo potesse agire solo come una farfalla e succhiare il nettare che serve per quel momento, per l’oggi” dice lo psichiatra Vittorino Andreoli. Attento osservatore del disagio psicologico degli adolescenti e dei loro compagni più adulti, Andreoli non si arrende a‘L’educazione (im)possibile‘ (Rizzoli) a cui ha dedicato un libro per orientarsi in una società senza padri o meglio dove padre e figlio sono “una combinazione impronunciabile diventata padre o figlio”. “Mi pare – sottolinea lo psichiatra – che la perdita della percezione del futuro sia correlata a una politica che non sa programmare nemmeno a tre mesi, ed è ormai regola che le opere che hanno bisogno di tempo per essere realizzate rimangono sempre incompiute”. Nella società dell’attimo fuggente anche la cultura muore. “E’ il tempo – dice Andreoli – in cui il cavallo di Caligola può, invece di entrare in Senato, essere insignito del Premio Nobel per la letteratura. Del resto le vallette hanno occupato i ministeri della cultura e gli stolti sono nelle top ten della scrittura”.

E come si può immaginare una possibile educazione in un mondo camaleontico, dove tutto si trasforma continuamente compresi i sentimenti sottomessi all’usa e getta come le scarpe e gli oggetti? Dove si amano più persone contemporaneamente e l’infedeltà è una regola? “In una sintesi statistica l’anatomia della famiglia è la seguente: il cinquanta per cento dei matrimoni si è sciolto, del cinquanta che resiste, la metà è divisa di fatto e non ricorre alla formalizzazione per difficoltà economiche. Dunque solo il 25% delle unioni matrimoniali resiste” ricorda Andreoli. E che dire dell’amicizia che lo psichiatra definisce “allucinata, per lo più improvvisata” e del clima che si respira nei luoghi di lavoro dove a prevalere è la conflittualità, la lotta e dunque l’inimicizia. A sconvolgere la nostra società e dunque anche i modelli educativi, ecco Internet che “può dare emozioni, ma certamente non stabilisce legami affettivi, e infatti non è una coincidenza che gli adolescenti non sappiano gestire né vivere la loro affettività” spiega lo psichiatra. Ma “educare a vivere le relazioni sociali significa anche essere educati alla democrazia”. Per Andreoli, in un tempo in cui si guarda soprattutto agli eroi e alle azioni eccezionali, è necessario “legare affettivamente i giovani ai vecchi” e per questo “è tempo che i programmi scolastici smettano di fare la storia delle battaglie e delle guerre, che è sempre falsa, anche quella proposta da un insegnante che si definisce ‘obiettivo’. Molto meglio dedicarsi alle piccole storie dove emergono i nonni e bisnonni”. L’augurio per una educazione possibile è che si “delinei un umanesimo della fragilità; che da qui, e solo da qui, rinasca una politica, rinascano i bisogni esistenziali dell’uomo e della convivenza tra uomini”.

Fonte:http://www.ansa.it/

 

Tags: Separazione&Divorzio Affido Condiviso Figli Paternità 2016
Prec
Imu e Tasi: il coniuge superstite deve pagare per il diritto di abitazione
Succ
Figli: affido esclusivo alla madre (o al padre) se il padre (o la madre) se ne disinteressa

Related Articles

T.A.R.

Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”

Una decisione del TAR che segna una svolta non solo...

Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte

Interessante articolo sul sito di Altalex I provvedimenti a tutela...

Articoli recenti

  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag
  • Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera giovedì, 12, Mag
  • Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte martedì, 3, Mag
  • Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla martedì, 29, Mar
  • L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video mercoledì, 23, Mar

Categorie

Archivi

Tag

2003 2005 2008 2009 2010 2012 2018 Affido Condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione P.S.Liguria Bigenitorialità Circolari Corte d'appello Corte di Cassazione Cose da sapere CTU Diritti dei Minori Dott. Marco Pingitore Dott.ssa Sara Pezzuolo False Denunce Figli Fisco Frequentazione Genova Laura Sergi Leggi Mantenimento Mobbing Nonni&Nipoti Nuovi poveri Politici Proff. Dario Daniele Proposte di legge Ricette Separati Separazione&Divorzio Sergio Nardelli Servizi Sociali Suicidio&Omicidio Tradimento Tribunale Ordinario Tribunale Penale Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera
martedì, 3, Mag
Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte
martedì, 29, Mar
Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla
mercoledì, 23, Mar
L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video
venerdì, 18, Mar
Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Welcome back,