Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità – Comuni BiGenitorializzati in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
    • Concorsi
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
    • Sponsorizza
  • Dona ora

Homepage Tutti gli eventi
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

FAI LA COSA GIUSTA! FIRMA ANCHE TU!

8 Febbraio alle ore 8:00 - 8 Agosto alle ore 17:00

  • « Sportello della BiGenitorialità su appuntamento al 3336956952
  • Parliamo di Bigenitorialità Giovedi 6 marzo ore 21 via Sagrado 15 Genova »

COMITATO GENITORI PER I FIGLI Dedicato a Roberto Castelli

Sostieni la proposta di legge di iniziativa popolare per i diritti dei figli di genitori separati

Proposta di legge di riforma delle norme di diritto di famiglia a tutela del diritto dei figli minori alla bigenitorialità (I.D. 2300000 )

 

Quasi vent’anni or sono, la Legge 54/2006 introdusse anche in Italia, ultimo tra i paesi sviluppati, il principio ispiratore per le famiglie separate del diritto dei figli minori alla bigenitorialità. Esso consiste nei seguenti cardini:

  • affido condiviso con sostanziale equilibrio frequentativo dei figli con entrambi i genitori, a beneficio del loro benessere psico-affettivo e della continuità delle relazioni affettive in ambito familiare;
  • principio di uguaglianza morale e giuridica dei genitori quanto ai diritti e ai doveri di accudimento, educativi e di mantenimento, che deve sussistere anche in caso di separazione della coppia.

Senonché, è sotto gli occhi di tutti che nella maggior parte dei provvedimenti adottati anche oggi dai Tribunali del paese questo rinnovamento epocale nei fatti non si è verificato: il sistema separativo ha continuato a imporre la tradizionale (e anacronistica) divisione dei ruoli tra madri e padri: le prime viste come genitore “collocatario”, in difformità dai principi ispiratori del 2006, mentre i secondi relegati al ruolo di “visitatori” poco presenti, con sostanziali compiti di mero procacciamento economico.

Tale situazione, divenuta un grave problema sociale e fonte di pesanti ricadute anche lungo-latenti sull’equilibrio psicologico di ragazzi e ragazze (con rischi di devianze e patologie peraltro evidenziate dalla ricerca scientifica e persino dal senso comune), si perpetua sostanzialmente immutata nei decenni:

  • Alle donne madri vengono affidati ruoli esclusivi di cura ed educazione dei figli, ostacolandone emancipazione, libertà e realizzazione nel mondo del lavoro;
  • più del 95% dei figli di coppie separate NON riceve un adeguato provvedimento giudiziale basato sull’affido realmente condiviso previsto dalla normativa vigente;
  • si verifica una grave compressione della figura paterna, marginalizzata e privata anch’essa di diritti umani primari.

Tale situazione è stata oggetto di severe censure da parte dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo, che continua a sanzionare l’Italia per le inadempienze riguardo al diritto dei minori a mantenere relazioni affettive familiari con entrambi i genitori.

Il Comitato Roberto Castelli, costituito da numerose Associazioni italiane attive per la garanzia dei diritti dei figli minori e per le pari opportunità genitoriali, ha elaborato un progetto di legge di iniziativa popolare, che vuole contribuire a portare la nostra società, reduce dal descritto fallimento legislativo (e sociale), a un diritto di famiglia più equo e culturalmente avanzato, in linea con la società moderna in cui entrambi i genitori lavorano, a beneficio dei minori e dell’intero paese, afflitto da piaghe quali la crisi delle unioni di coppia (matrimoniali e non) e la conseguente denatalità.

Sostieni l’iniziativa con il tuo voto, in pochi semplici passaggi!!!

Come posso esprimere il mio voto?

  1. Munisciti di SPID, CIE (carta d’identità elettronica), ADN o CNS;

  1. Vai all’indirizzo web: https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/2300000

Oppure, in alternativa, inquadra il codice QR seguente:

  1. Clicca su “Accedi” e usa il metodo di autenticazione che preferisci;
  2. Leggi il testo del progetto di legge, fai click su “Sostieni” e poi su “Scarica Attestato”.

Per una società più bella, e più giusta nelle relazioni affettive!

info@comitatogenitoriperifigli.it – www.comitatogenitoriperifigli.it

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Inizio:
8 Febbraio alle ore 8:00
Fine:
8 Agosto alle ore 17:00
Categoria Evento:
Appuntamento
Tag Evento:
Bigenitorialità, Associazioni, 2025, Proposta di legge popolare
Sito web:
https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/2300000
  • « Sportello della BiGenitorialità su appuntamento al 3336956952
  • Parliamo di Bigenitorialità Giovedi 6 marzo ore 21 via Sagrado 15 Genova »

Lascia il tuo commento Cancella risposta

(resterà privato)

Prossimi Eventi

  • Gruppo A.M.A.del lunedì – Appuntamento settimanale

    13 Gennaio alle ore 21:00 - 30 Giugno alle ore 23:00
  • Sportello della BiGenitorialità su appuntamento al 3336956952

    25 Gennaio - 31 Luglio
  • FAI LA COSA GIUSTA! FIRMA ANCHE TU!

    8 Febbraio alle ore 8:00 - 8 Agosto alle ore 17:00

Articoli recenti

  • Calendario Papà 2025 mercoledì, 4, Dic
  • L’articolo 473-bis.39 del Codice di Procedura Civile italiano giovedì, 22, Mag
  • Bigenitorialità: forse ci siamo davvero martedì, 15, Apr
  • lunedì, 14, Apr

Eventi in programma

Gen 13
Featured Segnalati 13 Gennaio alle ore 21:00 - 30 Giugno alle ore 23:00

Gruppo A.M.A.del lunedì – Appuntamento settimanale

Gen 25
Featured Segnalati 25 Gennaio - 31 Luglio

Sportello della BiGenitorialità su appuntamento al 3336956952

Vedi Calendario
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
body::-webkit-scrollbar { width: 7px; } body::-webkit-scrollbar-track { border-radius: 10px; background: #f0f0f0; } body::-webkit-scrollbar-thumb { border-radius: 50px; background: #dfdbdb }
CercaNewsAccedi
mercoledì, 4, Dic
Calendario Papà 2025
giovedì, 22, Mag
L’articolo 473-bis.39 del Codice di Procedura Civile italiano
martedì, 15, Apr
Bigenitorialità: forse ci siamo davvero
lunedì, 14, Apr
lunedì, 14, Apr
DDL 832 – In arrivo il vero affidamento condiviso? Ancora di fronte Tolomeo e Copernico
venerdì, 28, Mar
Lo strazio del papà separato privato dell’amore dei due figli
mercoledì, 19, Mar
Festa Del Papà Iniziativa

Welcome back,

Pronto Genitore