Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Ferrara, non vede i figli: denuncia i servizi sociali e il tribunale al CSM

Homepage Area Psicologia e dintorni Servizi Sociali Ferrara, non vede i figli: denuncia i servizi sociali e il tribunale al CSM


Da tre anni, dopo la separazione consensuale con l’ex moglie, vede a singhiozzo i suoi due figli di 6 e 11 anni, dal 2008 affidati ai servizi sociali ma di fatto «gestiti in tutto e per tutto dalla madre». Massimiliano F., 42 anni impiegato ferrarese, oggi vuole arrivare fino in fondo e per questo ha denunciato gli stessi servizi sociali e ha presentato un esposto al Consiglio superiore della magistratura nei confronti del tribunale per i minorenni.«Fino ad oggi — chiosa l’avvocato Patrizia Micai — non siamo mai riusciti a fornire la nostra versione e l’unica che è arrivata al tribunale è quella dei servizi sociali. Abbiamo cercato di presentare prove, perizie, documenti: il mio assistito vorrebbe solamente essere un normalissimo genitore e non orfano dei suoi figli solo perché lo Stato è incapace di garantirgli lo status di padre». La vicenda.·I guai per Massimiliano cominciano nel 2007 quando si divide dalla moglie. Una separazione consensuale, lui potrà vedere i bambini in qualsiasi momento previo accordo telefonico con l’ex amata. «Ma da quel giorno ho avuto diverse difficoltà perché lei ha sempre fatto di tutto per tenermi lontano. In più occasioni — racconta — ha chiamato i carabinieri, una volta con uno di loro disse che piuttosto di darmi i figli sarebbe andata in galera. Il più grande, di fronte a tutta questa assurda situazione, pensa che suo padre sia un mostro». Massimiliano viene denunciato diverse volte da lei, dal suo nuovo compagno e dagli ex suoceri. Si arriva al 2008, entrano in scena i servizi sociali. Il padre incontra i figli ogni due settimane e per 45 minuti al massimo. Ma i rapporti tra lui e i bimbi diventano sempre più problematici: in un’occasione il più vecchio arriva perfino ad aggredirlo. «Da quando ci sono i servizi sociali il nostro rapporto è peggiorato — attacca l’uomo — e per questo ho presentato denuncia alla procura. Da tempo ho chiesto di avere più incontri e per tempi lunghi ma non ho mai avuto risposte». Partono istanze al tribunale per i minorenni ma la situazione non cambia. «Abbiamo chiesto di poter visionare il fascicolo — sottolinea l’avvocato Micai — da oltre un anno e, allo stesso tempo, di poter parlare con un giudice: ad oggi non sappiamo nemmeno chi se ne sta occupando. Ora, attraverso un esposto, al Csm chiediamo di valutare il lavoro di questo tribunale». Rabbia. «Non si sta facendo il bene dei bambini — riprende il padre — ma in questo modo si lavora nella nebbia rischiando solamente la loro salute. I servizi invece di avermi tutelato mi hanno danneggiato. Quando chiamo i miei figli mi viene interrotta la telefonata dalla madre o da qualche parente. Loro hanno voglia di stare con me e io non li mollerò mai fino a quando non finirò nella bara».
Fonte: ilrestodelcarlino.it
Tags: 2010 Servizi Sociali Denuncia

Ferrara, non vede i figli: denuncia i servizi sociali e il tribunale al CSM

Redazione
3 Novembre 2010
Servizi Sociali

Da tre anni, dopo la separazione consensuale con l’ex moglie, vede a singhiozzo i suoi due figli di 6 e 11 anni, dal 2008 affidati ai servizi sociali ma di fatto «gestiti in tutto e per tutto dalla madre». Massimiliano F., 42 anni impiegato ferrarese, oggi vuole arrivare fino in fondo e per questo ha denunciato gli stessi servizi sociali e ha presentato un esposto al Consiglio superiore della magistratura nei confronti del tribunale per i minorenni.«Fino ad oggi — chiosa l’avvocato Patrizia Micai — non siamo mai riusciti a fornire la nostra versione e l’unica che è arrivata al tribunale è quella dei servizi sociali. Abbiamo cercato di presentare prove, perizie, documenti: il mio assistito vorrebbe solamente essere un normalissimo genitore e non orfano dei suoi figli solo perché lo Stato è incapace di garantirgli lo status di padre».

La vicenda.·I guai per Massimiliano cominciano nel 2007 quando si divide dalla moglie. Una separazione consensuale, lui potrà vedere i bambini in qualsiasi momento previo accordo telefonico con l’ex amata. «Ma da quel giorno ho avuto diverse difficoltà perché lei ha sempre fatto di tutto per tenermi lontano. In più occasioni — racconta — ha chiamato i carabinieri, una volta con uno di loro disse che piuttosto di darmi i figli sarebbe andata in galera. Il più grande, di fronte a tutta questa assurda situazione, pensa che suo padre sia un mostro».

Massimiliano viene denunciato diverse volte da lei, dal suo nuovo compagno e dagli ex suoceri. Si arriva al 2008, entrano in scena i servizi sociali. Il padre incontra i figli ogni due settimane e per 45 minuti al massimo. Ma i rapporti tra lui e i bimbi diventano sempre più problematici: in un’occasione il più vecchio arriva perfino ad aggredirlo. «Da quando ci sono i servizi sociali il nostro rapporto è peggiorato — attacca l’uomo — e per questo ho presentato denuncia alla procura.

Da tempo ho chiesto di avere più incontri e per tempi lunghi ma non ho mai avuto risposte». Partono istanze al tribunale per i minorenni ma la situazione non cambia. «Abbiamo chiesto di poter visionare il fascicolo — sottolinea l’avvocato Micai — da oltre un anno e, allo stesso tempo, di poter parlare con un giudice: ad oggi non sappiamo nemmeno chi se ne sta occupando. Ora, attraverso un esposto, al Csm chiediamo di valutare il lavoro di questo tribunale».

Rabbia. «Non si sta facendo il bene dei bambini — riprende il padre — ma in questo modo si lavora nella nebbia rischiando solamente la loro salute. I servizi invece di avermi tutelato mi hanno danneggiato. Quando chiamo i miei figli mi viene interrotta la telefonata dalla madre o da qualche parente. Loro hanno voglia di stare con me e io non li mollerò mai fino a quando non finirò nella bara».

Fonte: ilrestodelcarlino.it

Tags: 2010 Servizi Sociali Denuncia
Prec
N. No assegno di mantenimento se ex marito va in pensione e peggiora le sue condizioni
Succ
N.2178/2010 – “Sanzioni ai genitori che ostacolano i rapporti”

Related Articles

Comunicato Stampa 21 marzo 2022

Secondo evento dell’Associazione Papà Separati Liguria APS indirizzato ai Servizi...

Comunicato stampa COLIBRI

COMUNICATO STAMPA Il 9 febbraio 2022, nel processo "Angeli e...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore