Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Figli, il falso affidamento condiviso

Homepage Area separazione e divorzio Affido condiviso Figli, il falso affidamento condiviso

Figli, il falso affidamento condiviso



di Marcello Adriano Mazzola Tra i tanti falsi di questo Paese ce n’è uno più grave di tutti poiché legittimato dalla giurisprudenza, la quale (ergo i tribunali composti da uomini e donne) ha stravolto la legge sull’affidamento condiviso (n. 54/06) che pretende una perfetta bigenitorialità, equa ed eguale per i genitori. La legge ha voluto correggere i gravi errori del passato secondo cui prevaleva un genitore (la madre) sull’altro (il padre), compromettendo il rapporto tra padre e figlio.Se nonché, da ben 6 anni la legge 54/06, salvo eccezioni, viene applicata di fatto come nel passato, solo che l’ipocrisia ha inventato il genitore “collocatario” mai menzionato dalla legge, putacaso sempre o quasi individuato nella madre. La previgente disposizione statuiva che il giudice “dichiara a quale dei coniugi i figli sono affidati” e il nuovo art. 155 cod. civ. sancisce invece che “il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi, di ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi” e come tale “rapporto equilibrato e continuativo” debba concretizzarsi, sancendo al secondo comma che il giudice deve valutare “prioritariamente” la possibilità che i figli minori restino affidati ad entrambi i genitori.

I tribunali invece affidano solo formalmente e congiuntamente i figli ai genitori, collocandoli poi dalla madre, sostanzialmente affidandoli a lei, comprimendo enormemente i rapporti del padre col figlio, gravandolo economicamente (creando il babbomat) e legittimando qualsiasi condotta della madre. Sussiste nei tribunali uno sconcertante sessismo che in barba a qualsivoglia “parità di trattamento” evocata dalle donne da decenni (e forse anche come concessione a tale pretesa), rilega i padri in un assordante recinto (qualche w.e. e taci; paga e taci; subisci e taci), incidendo su uno dei diritti umani fondamentali: quello della genitorialità.

L’assoluta eccezionalità dell’affidamento esclusivo è sancita dall’art. 155-bis cod. civ., posto che il giudice possa affidare i figli ad uno solo “quando ritenga con provvedimento motivato che l’affido all’altro (coniuge) sia contrario all’interesse del minore.” Talchè affidare di fatto la prole all’edulcorato collocatario rappresenta una gravissima compromissione del diritto del non collocatario. Ancor più grave e impudente è farlo con l’ipocrisia della nomea. E’ come sostenere che una mela continui a chiamarsi mela anche se abbia la polpa di una pera.

Tale costume viene aggravato dalla distorsione del mantenimento. Secondo l’art 155 cod. civ. “il giudice stabilisce, ove necessario, la corresponsione di un assegno periodico al fine di realizzare il principio di proporzionalità” con un carattere di sussidiarietà. La priorità per il legislatore è dunque il mantenimento diretto. Anche in tal caso i tribunali applicano all’opposto la regola, ponendo a carico del padre un assegno, in una visione ottocentesca della donna dipinta come vestale, debole e piagata dalla separazione. Così peraltro offendendo l’immagine della donna nella società italiana, legittimata ad un uso parassitario della separazione. Con ciò peraltro alimentando i conflitti, posto che numerosi studi hanno dimostrato come sottraendo la querelle economica (la vera posta in gioco) tra i genitori, il conflitto si svuota e si stempera. E’ paradossale ma i tribunali alimentano i conflitti, invocando l’interesse del minore ma di fatto danneggiandolo.

La legge prevede che i figli spendano il proprio tempo e convivano con entrambi i genitori in eguale misura. Tale regola non viene mai applicata dai tribunali. La diversa regolamentazione, quella non paritaria dettata dai giudici, determina spesso, in caso di mancato o ritardato, pagamento dell’assegno, l’inizio di nuove cause e rancori.

Le corti hanno stravolto le regole dettate dal legislatore: la casa familiare va alla moglie, soprattutto se madre; l’assegno di mantenimento viene elargito con generosità e calcoli virtuali; l’affidamento condiviso diviene “esclusivo” (prescrivendo l’87% del tempo dei figli con la madre e solo il 13% con i padri); le posizioni parassitarie delle mogli/madri ignorate dai giudici, quelle dei mariti/padri caduti economicamente in disgrazia subito sanzionate; madri che cambiano residenza sottraendo il figlio e interrompendo la bigenitorialità sanzionate con un buffetto; abusi dei processi e querele diffamatorie a gogò delle donne, ignorate).

C’è una irresponsabile violenza del sistema giustizia in tutto ciò che ha creato migliaia di padri indigenti, meri babbomat, che han perso fiducia nella giustizia e nelle istituzioni, molti dei quali chiedono solo di essere felici nel vivere il ruolo di padre.

Gruppi di femministe vocianti invocano all’uopo temi dislessici quali la violenza sulle donne, la loro minor capacità reddituale etc. Ma che c’entra tutto ciò con lo stravolgimento di una legge? Devono i padri farsi carico del welfare o degli errori altrui? Siamo passati dalla misoginia denunciata alla misandria invocata.

Il 4 ottobre 2012 si svolgerà nel pomeriggio la seconda Manifestazione Nazionale, in Piazza del Pantheon de “La bigenitorialità salva le famiglie“, composta da numerose associazioni nelle quali sono presenti centinaia e migliaia di donne, anch’esse vittime di una giurisprudenza obbrobriosa. Che deve cambiare al più presto.

Fonte :Ilfattoquotidiano.it

Tags: Affido Condiviso

Figli, il falso affidamento condiviso

Redazione
18 Febbraio 2014
Affido condiviso

di Marcello Adriano Mazzola Tra i tanti falsi di questo Paese ce n’è uno più grave di tutti poiché legittimato dalla giurisprudenza, la quale (ergo i tribunali composti da uomini e donne) ha stravolto la legge sull’affidamento condiviso (n. 54/06) che pretende una perfetta bigenitorialità, equa ed eguale per i genitori. La legge ha voluto correggere i gravi errori del passato secondo cui prevaleva un genitore (la madre) sull’altro (il padre), compromettendo il rapporto tra padre e figlio.Se nonché, da ben 6 anni la legge 54/06, salvo eccezioni, viene applicata di fatto come nel passato, solo che l’ipocrisia ha inventato il genitore “collocatario” mai menzionato dalla legge, putacaso sempre o quasi individuato nella madre. La previgente disposizione statuiva che il giudice “dichiara a quale dei coniugi i figli sono affidati” e il nuovo art. 155 cod. civ. sancisce invece che “il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi, di ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi” e come tale “rapporto equilibrato e continuativo” debba concretizzarsi, sancendo al secondo comma che il giudice deve valutare “prioritariamente” la possibilità che i figli minori restino affidati ad entrambi i genitori.

I tribunali invece affidano solo formalmente e congiuntamente i figli ai genitori, collocandoli poi dalla madre, sostanzialmente affidandoli a lei, comprimendo enormemente i rapporti del padre col figlio, gravandolo economicamente (creando il babbomat) e legittimando qualsiasi condotta della madre. Sussiste nei tribunali uno sconcertante sessismo che in barba a qualsivoglia “parità di trattamento” evocata dalle donne da decenni (e forse anche come concessione a tale pretesa), rilega i padri in un assordante recinto (qualche w.e. e taci; paga e taci; subisci e taci), incidendo su uno dei diritti umani fondamentali: quello della genitorialità.

L’assoluta eccezionalità dell’affidamento esclusivo è sancita dall’art. 155-bis cod. civ., posto che il giudice possa affidare i figli ad uno solo “quando ritenga con provvedimento motivato che l’affido all’altro (coniuge) sia contrario all’interesse del minore.” Talchè affidare di fatto la prole all’edulcorato collocatario rappresenta una gravissima compromissione del diritto del non collocatario. Ancor più grave e impudente è farlo con l’ipocrisia della nomea. E’ come sostenere che una mela continui a chiamarsi mela anche se abbia la polpa di una pera.

Tale costume viene aggravato dalla distorsione del mantenimento. Secondo l’art 155 cod. civ. “il giudice stabilisce, ove necessario, la corresponsione di un assegno periodico al fine di realizzare il principio di proporzionalità” con un carattere di sussidiarietà. La priorità per il legislatore è dunque il mantenimento diretto. Anche in tal caso i tribunali applicano all’opposto la regola, ponendo a carico del padre un assegno, in una visione ottocentesca della donna dipinta come vestale, debole e piagata dalla separazione. Così peraltro offendendo l’immagine della donna nella società italiana, legittimata ad un uso parassitario della separazione. Con ciò peraltro alimentando i conflitti, posto che numerosi studi hanno dimostrato come sottraendo la querelle economica (la vera posta in gioco) tra i genitori, il conflitto si svuota e si stempera. E’ paradossale ma i tribunali alimentano i conflitti, invocando l’interesse del minore ma di fatto danneggiandolo.

La legge prevede che i figli spendano il proprio tempo e convivano con entrambi i genitori in eguale misura. Tale regola non viene mai applicata dai tribunali. La diversa regolamentazione, quella non paritaria dettata dai giudici, determina spesso, in caso di mancato o ritardato, pagamento dell’assegno, l’inizio di nuove cause e rancori.

Le corti hanno stravolto le regole dettate dal legislatore: la casa familiare va alla moglie, soprattutto se madre; l’assegno di mantenimento viene elargito con generosità e calcoli virtuali; l’affidamento condiviso diviene “esclusivo” (prescrivendo l’87% del tempo dei figli con la madre e solo il 13% con i padri); le posizioni parassitarie delle mogli/madri ignorate dai giudici, quelle dei mariti/padri caduti economicamente in disgrazia subito sanzionate; madri che cambiano residenza sottraendo il figlio e interrompendo la bigenitorialità sanzionate con un buffetto; abusi dei processi e querele diffamatorie a gogò delle donne, ignorate).

C’è una irresponsabile violenza del sistema giustizia in tutto ciò che ha creato migliaia di padri indigenti, meri babbomat, che han perso fiducia nella giustizia e nelle istituzioni, molti dei quali chiedono solo di essere felici nel vivere il ruolo di padre.

Gruppi di femministe vocianti invocano all’uopo temi dislessici quali la violenza sulle donne, la loro minor capacità reddituale etc. Ma che c’entra tutto ciò con lo stravolgimento di una legge? Devono i padri farsi carico del welfare o degli errori altrui? Siamo passati dalla misoginia denunciata alla misandria invocata.

Il 4 ottobre 2012 si svolgerà nel pomeriggio la seconda Manifestazione Nazionale, in Piazza del Pantheon de “La bigenitorialità salva le famiglie“, composta da numerose associazioni nelle quali sono presenti centinaia e migliaia di donne, anch’esse vittime di una giurisprudenza obbrobriosa. Che deve cambiare al più presto.

Fonte :Ilfattoquotidiano.it

Tags: Affido Condiviso
Prec
Indagine Immobiliare.it – Demoskopea: 610 mila divorziati in Italia pagano ancora il mutuo della loro casa coniugale
Succ
N.2236/14 – No alimenti a figlia maggiorenne che rifiuta di lavorare nell’impresa di famiglia

Related Articles

Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte

Interessante articolo sul sito di Altalex I provvedimenti a tutela...

Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla

La bocciatura della sentenza della corte d’Appello di Roma da...

Articoli recenti

  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug
  • N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta martedì, 28, Giu
  • 20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami martedì, 21, Giu
  • Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori. mercoledì, 8, Giu
  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta
martedì, 21, Giu
20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami
mercoledì, 8, Giu
Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera

Welcome back,