Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Gruppi di parola per genitori separati a Spezia

Homepage News Gruppi di parola per genitori separati a Spezia

Gruppi di parola per genitori separati a Spezia

Mauro Lami
21 Novembre 2019
News

Premessa

La rottura della coppia rappresenta, inevitabilmente, un momento di crisi, un vero e proprio trauma per l’intero nucleo familiare, in particolar modo per i figli; essa implica cambiamenti profondi sul versante affettivo, emozionale, relazionale e comportamentale e determina profondi mutamenti nella concreta gestione del quotidiano richiedendo una ridefinizione di ruoli, compiti e aspettative. Tuttavia, se il legame coniugale si interrompe, resta sempre attivo quello genitoriale.

I figli hanno il bisogno e il diritto di godere di entrambe le figure genitoriali in ogni aspetto della loro vita e crescita.

Entrambi i genitori devono prendersi cura dei figli e insieme portarli all’autonomia necessaria per vivere serenamente, se questo non avviene i figli possono trovarsi in condizioni di disagio: spesso tentano di inviare delle richieste di aiuto nei modi che conoscono e hanno appreso (abbassamento del rendimento scolastico, difficoltà relazionali e/o di apprendimento, comportamenti inadeguati o estremamente oppositivi, vere e proprie regressioni a stadi infantili…).

In questo quadro di richieste di aiuto e di sofferenza a volte latente, sostenere la genitorialità in caso di separazione coniugale risulta essere un compito di primaria importanza per garantire la tutela dei minori e per offrire alle Parti, strumenti per gestire in maniera costruttiva, situazioni spesso altamente conflittuali.

I gruppi di Parola per genitori separati si traducono in tal modo in interventi volti a favorire una diversa cultura della separazione, incentrata sul riconoscimento dell’importanza della genitorialità condivisa, della collaborazione e della comunicazione per mantenere stabili e significativi rapporti con i figli.

Finalità

Questo progetto intende offrire strumenti ai singoli genitori per trasformare la crisi in risorsa, la confusione in riappropriazione costruttiva del loro ruolo di genitoriale, in termini rigenerativi di “futuro e serenità”.

Il progetto si rivolge ai genitori divorziati, separati o in via di separazione, che desiderano ritrovare uno spazio di “ espressione – confronto –condivisione – rielaborazione” degli aspetti più problematici della loro scelta di vita in rapporto ai figli ( ai loro bisogni, esigenze, età, caratteristiche); l’obiettivo generale è quello di offrire un sostegno ai partecipanti, attraverso il dialogo e l’ascolto reciproco per permettere loro di superare il senso di vuoto e di solitudine associato alla separazione, di maturare l’accettazione dell’evento critico e di affrontare la nuova condizione di vita a vantaggio del proprio benessere e di quello dei figli.

Muovendo dal valore terapeutico della “parola”, l’iniziativa intende promuovere un’esperienza gruppale finalizzata a creare un contesto accogliente di sospensione dell’azione che favorisca riflessione e ripensamento sul percorso separativo per spostare progressivamente l’attenzione dal conflitto di coppia alla responsabilità genitoriale.

I gruppi di ascolto sono pensati quindi come opportunità

❖ per offrire uno spazio di incontro in cui riflettere e confrontarsi sull’essere genitore, padre o madre, in un contesto di separazione;

❖ per condividere, in un contesto comunque protetto e gestito da professionisti, la propria storia, senza sentirsi giudicati, ma accolti e capiti rispetto ai loro vissuti emotivi e alle loro difficoltà quotidiane;

❖ per dare parola a difficoltà, preoccupazioni e timori comuni nei confronti dei figli uscendo dal senso di isolamento, marginalità e solitudine;

❖ per essere occasione di rispecchiamento e sostegno reciproco partendo dalla propria esperienza;

❖ per pensare al futuro e a come aiutare i propri figli a crescere potendo contare su entrambi i genitori.

Struttura Il gruppo è formato da un minimo di 4 ad un massimo di 10 persone. N. 6 incontri della durata di due ore ciascuno; cadenza mensile, il primo giovedì del mese dalle ore 18:00 alle ore 20:00. Sede Studio Me.Te. c/o Centro Hanami in Via Mastrangelo, 15 – La Spezia

Gli associati hanno uno sconto sulla prestazione offerta dallo studio ME.TE.

Prec
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’UOMO
Succ
ISEE 2020: parte il precompilato, dal 1° gennaio 2020

Related Articles

Cassazione n. 358/2023 - Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni

Non ha più diritto al mantenimento la figlia quarantenne Va revocato...

1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza

In Italia, più di un terzo dei lavoratori, il 30,75%...

Articoli recenti

  • giovedì, 28, Set
  • Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità lunedì, 18, Set
  • Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni mercoledì, 13, Set
  • 1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza lunedì, 14, Ago
  • Apertura dei locali a Spezia martedì, 8, Ago

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Esselunga Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Separazione & Divorzio Sergio Nardelli Sottrazione Minore Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
giovedì, 28, Set
lunedì, 18, Set
Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità
mercoledì, 13, Set
Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni
lunedì, 14, Ago
1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza
martedì, 8, Ago
Apertura dei locali a Spezia
venerdì, 4, Ago
La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione?

Welcome back,

Pronto Genitore