Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Il 7 settembre il primo convegno “Papi Gump” con Antonio Borromeo

Homepage Area associazione Genitori in lotta per i figli Il 7 settembre il primo convegno "Papi Gump" con Antonio Borromeo


Antonio Borromeo
Sabato 7 settembre presso l'Hotel Rio di Vasto Marina si terrà il primo convegno Papi Gump su Affidamento condiviso, bilancio a 7 anni dalla legge n°54 del 2006. Di seguito il programma delle due sessioniPrima sessione 9,30 Registrazione dei partecipanti 10,00 Presentazione del Convegno - Saluti delle autorità Introduce e modera Antonio Borromeo 10,30 “Effetto domino: quando la conflittualità tra ex coniugi  si riverbera sulle famiglie ricomposte” Adriana Tisselli – Rappresentante ‘Colibri’ Italia Coordinamento Interassociativo Libere Iniziative per la Bigenitorialità e le Ragioni dell'Infanzia Presidente del Movimento Femminile per la Parità Genitoriale 11,00 “Il fallimento della riforma: strategie di deroga del Diritto del minore” Fabio Nestola - direttore  Centro  Studi  Applicati FeNBi 11,30 Pausa caffè 11,40 “Prima indagine Italiana sulle vittime maschili di violenza  domestica” Dr.ssa  Yasmin Abo Loha 12,15 “Mediazione Familiare e Processo Civile” Avv. Carlo Ioppoli – Foro Tribunale  di  Roma Presidente  ANFI –  Associazione  Nazionale  Familiaristi  Italiani.    12,40 Dibattito 13,15 Pausa pranzo Seconda sessione 15,00 "Prassi giudiziaria e difformità applicative dell’affido condiviso" Lorenzo  Iacobbi  - Avv. Matrimonialista - Foro Tribunale di Taranto 15,30 “Sottrazione  internazionale dei minori: Ucraina” Francesco Prenestì – Marco di Marco 16,00 “Separazioni  e  divorzi: un business per molti un trauma per troppi” Fabrizio  Adornato  16,20 “Progetti innovativi: l’Italia che cambia” Dott. Giorgio Ceccarelli – Associazione Figli negati 16,40 “Dal divorzificio alle nuove povertà: il sostegno di Associazioni e Regioni ai genitori separati” Dott. Domenico Fumagalli – Presidente onor. Ass.ne Papà separati Lombardia. 17,00 Pausa caffè 17,15 “I modelli per il mantenimento e il costo del figlio alla luce delle nuove proposte legislative” Prof. Giacomo  Rotoli – Presidente  ADIANTUM  - Ass.ne di Associazioni Nazionale per la Tutela dei Minori. 17,40 “Legittimità e legittimazione: dal significato dei servizi all’importanza dell’altro” Francesco Toesca    18,00 Francesco Cellie  -  Movimento contro Erode. 18,30 Dibattito e conclusioni Fonte: Redazione ZonaLocale.it

Il 7 settembre il primo convegno “Papi Gump” con Antonio Borromeo

Redazione
4 Settembre 2013
Genitori in lotta per i figli
Antonio Borromeo

Sabato 7 settembre presso l’Hotel Rio di Vasto Marina si terrà il primo convegno Papi Gump su Affidamento condiviso, bilancio a 7 anni dalla legge n°54 del 2006.

Di seguito il programma delle due sessioniPrima sessione

9,30 Registrazione dei partecipanti

10,00 Presentazione del Convegno – Saluti delle autorità

Introduce e modera Antonio Borromeo

10,30 “Effetto domino: quando la conflittualità tra ex coniugi  si riverbera sulle famiglie ricomposte”

Adriana Tisselli – Rappresentante ‘Colibri’ Italia Coordinamento Interassociativo Libere Iniziative per la Bigenitorialità e le Ragioni dell’Infanzia Presidente del Movimento Femminile per la Parità Genitoriale

11,00 “Il fallimento della riforma: strategie di deroga del Diritto del minore” Fabio Nestola – direttore  Centro  Studi  Applicati FeNBi

11,30 Pausa caffè

11,40 “Prima indagine Italiana sulle vittime maschili di violenza  domestica” Dr.ssa  Yasmin Abo Loha

12,15 “Mediazione Familiare e Processo Civile” Avv. Carlo Ioppoli – Foro Tribunale  di  Roma Presidente  ANFI –  Associazione  Nazionale  Familiaristi  Italiani.   

12,40 Dibattito

13,15 Pausa pranzo

Seconda sessione

15,00 “Prassi giudiziaria e difformità applicative dell’affido condiviso“ Lorenzo  Iacobbi  – Avv. Matrimonialista – Foro Tribunale di Taranto

15,30 “Sottrazione  internazionale dei minori: Ucraina” Francesco Prenestì – Marco di Marco

16,00 “Separazioni  e  divorzi: un business per molti un trauma per troppi” Fabrizio  Adornato 

16,20 “Progetti innovativi: l’Italia che cambia” Dott. Giorgio Ceccarelli – Associazione Figli negati

16,40 “Dal divorzificio alle nuove povertà: il sostegno di Associazioni e Regioni ai genitori separati” Dott. Domenico Fumagalli – Presidente onor. Ass.ne Papà separati Lombardia.

17,00 Pausa caffè

17,15 “I modelli per il mantenimento e il costo del figlio alla luce delle nuove proposte legislative” Prof. Giacomo  Rotoli – Presidente  ADIANTUM  – Ass.ne di Associazioni Nazionale per la Tutela dei Minori.

17,40 “Legittimità e legittimazione: dal significato dei servizi all’importanza dell’altro” Francesco Toesca   

18,00 Francesco Cellie  –  Movimento contro Erode.

18,30 Dibattito e conclusioni

Fonte: Redazione ZonaLocale.it

Prec
N.9660/13 – Niente assegno divorzile, niente pensione di reversibilità alla ex moglie
Succ
N.20137/13 – No all’assegno di mantenimento per riequilibrare la perdita di chance

Related Articles

Convegno 19-11-21

20 novembre La Giornata Mondiale dell'Infanzia

20 novembre La Giornata Mondiale dell'Infanzia. È un giorno per...

Comunicato Stampa COLIBRI contro ACLI

Provate solo ad immaginare cosa sarebbe successo se fosse stato...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore