Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Il MIUR riconosce il diritto del genitore non convivente a vigilare sull’istruzione e ad accedere alla documentazione

Homepage Area Psicologia e dintorni Disturbi relazionali (PAS) Il MIUR riconosce il diritto del genitore non convivente a vigilare sull’istruzione e ad accedere alla documentazione


03

Il Miur detta le regole per i rapporti tra il genitore separato non convivente con i figli e le scuole, cercando di garantire che possa occuparsi della loro istruzione, tutelando al contempo il diritto alla “bigenitorialità” di bambini e ragazzi.

Con la circolare n. 5336 del 2 settembre scorso, infatti, il ministero dell’Istruzione afferma che tutti i dirigenti scolastici devono «incoraggiare, favorire e garantire l’esercizio del diritto/dovere del genitore separato o divorziato o non più convivente, anche se non affidatario e/o non allocatario, di vigilare sull’istruzione ed educazione dei figli» e conseguentemente di facilitare agli stessi genitori l’accesso «alla documentazione scolastica e alle informazioni relative alle attività scolastiche ed extra scolastiche previste dal Pof».

E, per tradurre in pratica i principi, la circolare prevede alcune specifiche azioni amministrative:

 l’inoltro, da parte degli uffici di segreteria delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, di tutte le comunicazioni – didattiche, disciplinari e di qualunque altra natura – anche al genitore separato/divorziato/non convivente dello studente interessato, anche se non «allocatario» (che non ha, cioè, i figli in casa in base all’atto di sepazione/divorzio).

l’individuazione di «modalità alternative» al colloquio faccia a faccia, con il docente o dirigente scolastico e/o coordinatore di classe, nell’ipotesi in cui il genitore «non allocatario» risieda in altra città o sia impossibilitato a presenziare personalmente.

l’attribuzione della password per l’accesso al registro elettronico o diversamente l’utilizzo di altre forme di informazione veloce e immediata (sms o email) per le «comunicazioni scuola famiglia».

la richiesta della sottoscrizione, per presa visione, della “pagella” e dei principali documenti scuola-famiglia da parte di entrambi i genitori (l’allocatario e il non allocatario) quando non siano già in uso tecnologie elettroniche, ma moduli cartacei.

Infine, il Miur suggerisce di inserire, nella modulistica in uso, dove sia necessario acquisire l’assenso di entrambi i genitori e questo non sia possibile – ad esempio per l’autorizzazione a un trasferimento di scuola – una specifica dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Ecco il testo consigliato: «il sottoscritto (genitore che interloquisce con la scuola, di norma l’allocatario) consapevole delle conseguenza amministrative e penali per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità, ai sensi del Dpr 245 (rectius n. 445 del 28 dicembre 2000 ndr) dichiara di avere effettuato la scelta/richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale di cui agli articoli 316, 337 ter e 337 quater del Codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori».

Con la conseguenza che, se la dichiarazione risultasse in seguito non vera proprio perché è mancato il consenso dell’altro genitore, in danno del dichiarante scatteranno tutta una serie di sanzioni (amministrative ma anche penali) legate alla falsità della dichiarazione.

Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2015-09-16/figli-separati-scuola-informa-due-genitori-104400.shtml?uuid=ACY3Xoy&refresh_ce=1

Tags: Violenza Separazione&Divorzio

Il MIUR riconosce il diritto del genitore non convivente a vigilare sull’istruzione e ad accedere alla documentazione

Redazione
21 Settembre 2015
Disturbi relazionali (PAS)
03

Il Miur detta le regole per i rapporti tra il genitore separato non convivente con i figli e le scuole, cercando di garantire che possa occuparsi della loro istruzione, tutelando al contempo il diritto alla “bigenitorialità” di bambini e ragazzi.

Con la circolare n. 5336 del 2 settembre scorso, infatti, il ministero dell’Istruzione afferma che tutti i dirigenti scolastici devono «incoraggiare, favorire e garantire l’esercizio del diritto/dovere del genitore separato o divorziato o non più convivente, anche se non affidatario e/o non allocatario, di vigilare sull’istruzione ed educazione dei figli» e conseguentemente di facilitare agli stessi genitori l’accesso «alla documentazione scolastica e alle informazioni relative alle attività scolastiche ed extra scolastiche previste dal Pof».

E, per tradurre in pratica i principi, la circolare prevede alcune specifiche azioni amministrative:

 l’inoltro, da parte degli uffici di segreteria delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, di tutte le comunicazioni – didattiche, disciplinari e di qualunque altra natura – anche al genitore separato/divorziato/non convivente dello studente interessato, anche se non «allocatario» (che non ha, cioè, i figli in casa in base all’atto di sepazione/divorzio).

l’individuazione di «modalità alternative» al colloquio faccia a faccia, con il docente o dirigente scolastico e/o coordinatore di classe, nell’ipotesi in cui il genitore «non allocatario» risieda in altra città o sia impossibilitato a presenziare personalmente.

l’attribuzione della password per l’accesso al registro elettronico o diversamente l’utilizzo di altre forme di informazione veloce e immediata (sms o email) per le «comunicazioni scuola famiglia».

la richiesta della sottoscrizione, per presa visione, della “pagella” e dei principali documenti scuola-famiglia da parte di entrambi i genitori (l’allocatario e il non allocatario) quando non siano già in uso tecnologie elettroniche, ma moduli cartacei.

Infine, il Miur suggerisce di inserire, nella modulistica in uso, dove sia necessario acquisire l’assenso di entrambi i genitori e questo non sia possibile – ad esempio per l’autorizzazione a un trasferimento di scuola – una specifica dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Ecco il testo consigliato: «il sottoscritto (genitore che interloquisce con la scuola, di norma l’allocatario) consapevole delle conseguenza amministrative e penali per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità, ai sensi del Dpr 245 (rectius n. 445 del 28 dicembre 2000 ndr) dichiara di avere effettuato la scelta/richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale di cui agli articoli 316, 337 ter e 337 quater del Codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori».

Con la conseguenza che, se la dichiarazione risultasse in seguito non vera proprio perché è mancato il consenso dell’altro genitore, in danno del dichiarante scatteranno tutta una serie di sanzioni (amministrative ma anche penali) legate alla falsità della dichiarazione.

Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2015-09-16/figli-separati-scuola-informa-due-genitori-104400.shtml?uuid=ACY3Xoy&refresh_ce=1

Tags: Violenza Separazione&Divorzio
Prec
P.A.S. , questa sconosciuta
Succ
Gli assegni di mantenimento, per il nuovo Isee, sono reddito

Related Articles

Senato

Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022

  [media_video url="https://youtu.be/7q-fN26C9go" width="300" height="200" _fw_coder="aggressive" __fw_editor_shortcodes_id="c6d203008a844d33c3dad6ad1c2f79a8"][/media_video]

20-6-2022 commisssione giustizia del senato - Audizione del presidente Lami

Buongiorno a tutti, sono Mauro Lami presidente di Papà Separati...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore