Papà separati Liguria
  • Icon Menu Canvas
    • Associazione
      • Papà Separati Liguria A.P.S.
      • Gallery
    • Partners
    • Servizi
      • Pronto genitore
      • Sportello della BiGenitorialità
      • Mediazione familiare
      • Rivalutazione assegno mantenimento
      • Sostegno psicologico
      • Banco alimentare
      • Sportello Fiscale
      • Self Helping
      • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
      • Calcolo liquidazioni legali
    • Approfondimenti
      • Biblioteca
      • Cassazione
      • Documentazione
      • Leggi e Codici
      • Poesie
      • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Eventi
      • Tutti gli eventi
      • Appuntamento
      • Sportello BiGenitorialità
    • News
    • Sostienici
      • Dona ora
      • 5 x mille
      • Contribuisci
      • Aderisci
    • Dona ora
  • pagina musica

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI           

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5 x mille
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Indicazioni per le scuole in caso di genitori separati

Homepage Bigenitorialità Indicazioni per le scuole in caso di genitori separati

Indicazioni per le scuole in caso di genitori separati

Redazione
4 Settembre 2015
Bigenitorialità
 Sono sempre più frequenti i casi di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli. Non sempre si tratta di situazioni facili da gestire, anche perché spesso le separazioni tra coniugi non sono pacifiche.

Le scuole devono però sapere come comportarsi ed è per questa ragione che il Miur ha appena ….. diffuso la Nota prot. 5336 del 2/09/2015, recante “Indicazioni operative per la concreta attuazione in ambito scolastico della legge 54/2006 – Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli”.

la circolare si è resa necessaria per via delle numerose segnalazioni pervenuteriguardo alla mancata ottemperanza in ambito scolastico del dettato normativo della L. 54/2006  relativo, tra l’altro, al riconoscimento del diritto di “bigenitorialità”.

Nel ricordare che si deve intendere esteso il principio di bigenitorialità anche alle cosiddette “famiglie di fatto” (in cui i genitori dei minori non sono coniugati) in caso di affido congiunto dei figli da parte del Tribunale dei Minorenni, il Ministero fa presente che la suddetta legge 54 stabilisce che la funzione educativa deve svolgersi tenendo conto in via primaria della necessità di sviluppo della personalità del figlio (inteso come soggetto portatore di diritti propri) anziché delle aspettative e degli interessi personali dei genitori.

In particolare, l’attuale assetto normativo prevede che, di regola, entrambi i genitori hanno pari responsabilità genitoriale e che essa deve essere esercitata di comune accordo tenendo conto delle capacità, delle inclinazioni naturali e delle aspirazioni del figlio, anche con riferimento alle decisioni relative all’educazione ed all’istruzione. Questo salvo alcuni casi specifici, come i figli nati fuori dal matrimonio, la lontananza, incapacità o altro impedimento che renda impossibile ad uno dei genitori l’esercizio della responsabilità genitoriale e l’affidamento esclusivo ad un genitore.

A titolo esemplificativo, il Miur segnala alcune delle azioni amministrative che le istituzioni scolastiche possono porre in essere per favorire la piena attuazione del principio di bigenitorialità a cui ogni minore figlio di genitori separati ha diritto:

  • inoltro, da parte degli uffici di segreteria delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, di tutte le comunicazioni – didattiche, disciplinari e di qualunque altra natura- anche al genitore separato/divorziato/ non convivente, sebbene non collocatario dello studente interessato;
  • individuazione di modalità alternative al colloquio faccia a faccia, con il docente o dirigente scolastico e/o coordinatore di classe, quando il genitore interessato risieda in altra città o sia impossibilitato a presenziarepersonalmente;
  • attribuzione della password, ove la scuola si sia dotata di strumenti informatici di comunicazione scuola/famiglia, per l’accesso al registro elettronico, ed utilizzo di altre forme di informazione veloce ed immediata (sms o email);
  • richiesta della firma di ambedue i genitori in calce ai principali documenti (in particolare la pagella), qualora non siano in uso tecnologie elettroniche ma ancora moduli cartacei.

Inoltre, il Miur suggerisce in quei casi in cui per la gestione di pratiche amministrative o didattiche concernenti l’alunno risulti impossibile acquisire il consenso scritto di entrambi i genitori, ovvero laddove un genitore sia irreperibile, di inserire nella modulistica la seguente frase:

“Il sottoscritto, consapevole delle conseguenze amministrative e penali per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità, ai sensi del DPR 245/2000, dichiara di aver effettuato la scelta/richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale di cui agli artt. 316, 337 ter e 337 quater del codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori”.

INDICAZIONI OPERATIVE LEGGE 54.2006 GENITORI DEI FIGLI 5336-2.9.15 pg1 INDICAZIONI OPERATIVE LEGGE 54.2006 GENITORI DEI FIGLI 5336-2.9.15 pg2 INDICAZIONI OPERATIVE LEGGE 54.2006 GENITORI DEI FIGLI 5336-2.9.15 pg3 INDICAZIONI OPERATIVE LEGGE 54.2006 GENITORI DEI FIGLI 5336-2.9.15 pg4 INDICAZIONI OPERATIVE LEGGE 54.2006 GENITORI DEI FIGLI 5336-2.9.15 pg5

Prec
2011-La PM Carmen Pugliese: le accuse strumentali sono violenza sui bambini
Succ
Mutuo cointestato: chi paga le rate in caso di separazione?

Related Articles

Il Sud congeda il genitore collocatario? di Marino Maglietta

Marino Maglietta | 24 feb 2021 Ancora dal sud un'applicazione fedele...

Corso di Perfezionamento in Mediazione Familiare UNIGE

L'associazione mette a disposizione tre borse di studio da €500...

Articoli recenti

  • I bonus famiglia confermati da Draghi martedì, 2, Mar
  • Comunicato stampa – Essere maschi adulti venerdì, 26, Feb
  • Il Sud congeda il genitore collocatario? di Marino Maglietta giovedì, 25, Feb
  • Corso di Perfezionamento in Mediazione Familiare UNIGE martedì, 23, Feb
  • Tempi paritari, mantenimento diretto ed elevata conflittualità tra i genitori – Trib. Milano, IX, 11.2.2021 n. 1145 – Francesco Angelo Tesoro lunedì, 22, Feb

Categorie

Archivi

Tag

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Affido condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione Bigenitorialità Casa Cedu Corte di Cassazione Cose da sapere Essere genitori Fabrizio Adornato False Denunce Femminicidio Figli Fisco Gruppo AMA ISTAT Leggi Lettere Libri Manifestazioni Mantenimento Marino Maglietta movimento associazioni Nuovi poveri Paternità Separazione&Divorzio Servizi Sociali Sottrazione Minore Tribunale Minori Tribunale Ordinario Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy | Credits dpsonline*
ipsum diam leo. at mi, Praesent libero libero. adipiscing venenatis, Aliquam nec
CercaNewsAccedi
martedì, 2, Mar
I bonus famiglia confermati da Draghi
venerdì, 26, Feb
Comunicato stampa – Essere maschi adulti
giovedì, 25, Feb
Il Sud congeda il genitore collocatario? di Marino Maglietta
martedì, 23, Feb
Corso di Perfezionamento in Mediazione Familiare UNIGE
lunedì, 22, Feb
Tempi paritari, mantenimento diretto ed elevata conflittualità tra i genitori – Trib. Milano, IX, 11.2.2021 n. 1145 – Francesco Angelo Tesoro
sabato, 20, Feb
L’appassionato comitato ora ci ripensa: «sì, la PAS esiste!»

Welcome back,