Interrogazione parlamentare" />   Interrogazione parlamentare" />   Interrogazione parlamentare" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Interrogazione parlamentare sul caso di Fabrizio Adornato

Homepage Area Istituzioni Parlamento Interrogazione parlamentare sul caso di Fabrizio Adornato

Interrogazione parlamentare sul caso di Fabrizio Adornato

Redazione
25 Luglio 2011
Parlamento

Iniziative_parlamentari· Interrogazione parlamentare· a risposta scritta 4-12746

Atto Camera presentata da
RITA BERNARDINI
martedì 19 luglio 2011, seduta n.504
BERNARDINI, BELTRANDI, FARINA COSCIONI, MECACCI, MAURIZIO TURCO e ZAMPARUTTI. –
Al Ministro della giustizia.
– Per sapere – premesso che:

l’8 febbraio 2006 il Parlamento ha approvato a larghissima maggioranza la legge n. 54 (cosiddetto affido condiviso), contenente disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento dei figli;

il principale enunciato di questa norma, in linea con la cultura dominante, in tema di famiglie separate, vigente nei Paesi dell’Unione europea, afferma che «anche in caso di separazione personale dei genitori il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi, di ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale»;

il signor Fabrizio Adornato, maresciallo capo e vice comandante del comando stazione carabinieri di Ronco Scrivia (Genova), genitore separato di una bambina di cui avrebbe l’affidamento condiviso, per via di decisioni discutibili adottate dai tribunali non riesce più a condurre una vita normale e altissimo è il rischio di non potersi più relazionare adeguatamente con la propria figlia;

negli anni, i magistrati avrebbero emesso sentenze ad esclusiva tutela della figura materna, e stando a quanto pubblicamente sostiene il signor Adornato, avrebbero dato prova di accanimento giudiziario, perseguendo interessi personali e commettendo chiare omissioni in fase processuale;

così, dal 2001 lo stipendio del maresciallo Adornato è stato decurtato di una cifra pari a circa 500 euro, e dal mese di febbraio 2011 la decurtazione, per effetto di un pignoramento richiesto dalla ex moglie e incondizionatamente accolto dai giudici, è salita ad euro 820 mensili;

con i rimanenti 700 euro il maresciallo Adornato, in dispregio della documentazione da cui ben si evince la sua situazione reddituale, dovrebbe pagare l’affitto del nuovo immobile, la rata dell’autoveicolo, il vitto suo e della bambina, le utenze di luce, gas ed acqua, nonché condurre una pur minima vita sociale;

l’impossibilità di rispettare gli impegni economici, evidentemente superiori al reddito disponibile residuo, non consentirà al maresciallo Adornato di continuare a sostenere i costi di una abitazione e seguire la crescita della figlia in un ambiente familiare adeguato;

il maresciallo Adornato ha sporto denuncia nei confronti di tre pubblici ministeri di tre vice procuratori onorari della procura di Genova per omissione di atti d’ufficio ed interesse privato in atti di ufficio;

in relazione a tali esposti/querela, nonostante sia trascorso molto tempo, a quanto consta agli interroganti, non v’è ancora alcun riscontro da parte della magistratura competente;

tale stato di cose, inoltre, ha costretto il maresciallo Adornato ad un estenuante sciopero della fame che lo ha portato ad un grave stato di debilitazione fisica, e solo l’intervento di amici e persone che gli vogliono bene ha scongiurato peggiori conseguenze;

vicende come quella del maresciallo Adornato rappresentano, ad avviso degli interroganti, un danno per la collettività intera, per i figli e per tutti i familiari. Migliaia di cittadini italiani oggi versano nelle medesime condizioni del signor Adornato, non trovando alcuna tutela all’interno di prassi giudiziarie che perseguono, in tal modo, l’interesse di un solo genere, discriminando l’altro;

la Repubblica italiana si basa sul principio dello Stato di diritto e del rispetto della legge -:

quali iniziative normative il Governo intenda assumere alla luce di quanto descritto in premessa per rendere inequivocabili la necessità di bilanciamento tra i due generi nelle cause di separazione e affidamento dei figli.(4-12746)

Tags: Fabrizio Adornato
Prec
Separazioni, divorzi e affidamento dei figli: il trend italiano
Succ
Depressione: più fragili i separati e le donne

Related Articles

Fabrizio da fastidio persino un fonometro per fermarlo!!

Da due anni circa , appoggiamo come associazione la lotta...

Fabrizio Adornato: la Storia

ADORNATO Fabrizio nato a Genova in data 23/10/1965 telefono nr

Articoli recenti

  • giovedì, 28, Set
  • Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità lunedì, 18, Set
  • Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni mercoledì, 13, Set
  • 1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza lunedì, 14, Ago
  • Apertura dei locali a Spezia martedì, 8, Ago

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Esselunga Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Separazione & Divorzio Sergio Nardelli Sottrazione Minore Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
giovedì, 28, Set
lunedì, 18, Set
Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità
mercoledì, 13, Set
Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni
lunedì, 14, Ago
1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza
martedì, 8, Ago
Apertura dei locali a Spezia
venerdì, 4, Ago
La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione?

Welcome back,

Pronto Genitore