Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Io, 2° vittima della PAS (sindrome di alienazione parentale) dopo mia figlia.

Homepage Area Miscellanea Io, 2° vittima della PAS (sindrome di alienazione parentale) dopo mia figlia.


Riceviamo dall'amico e associato di anni addietro,  Jasper questa sua lettera denuncia. Non ci sono commenti ulteriori da fare è quello che viviamo continuamente come genitori separati, a voi la lettura. "Sono un papà (!!!) di una figlia, divorziato (dopo un periodo di separazione) e voglio fare il resoconto degli ultimi 15 circa. Durante la fase di separazione mi sono visto affrontato da una guerra legale, che come scopo aveva di impedire la regolare frequentazione di mia figlia. Mi sono visto gettare addosso una quantità indescrivibile di merda, frequenti convocazioni ai servizi sociali, psicologo infantile, tribunale del capoluogo di provincia, tribunale dei minori del capoluogo della regione; dopo essere sezionato a regola d’arte come da un medico necroscopo, sono sempre risultato una persona normale, capace di essere padre, di educare mia figlia, seguirla sia nella vita di tutti i giorni, nei compiti, nei viaggi fatti insieme, a discolpa di tutte le accuse fatte dalla mia ex. A questo punto voglio ringraziare il mio legale, che in tutti questi anni mi ha assistito con professionalità. Tirando i conti, oggi sono un uomo di 50 anni (quasi, ormai mancano pochi mesi), oltre ad essere invecchiato, indebitato a vita per sostenere le spese legali, sono un uomo fortemente ammalato di depressione, ho passato un periodo da alcolista, perché non reggevo più lo stress inferitomi, ho passato un periodo di 1 anno e mezzo incapace di svolgere qualsiasi lavoro….il tutto perché non mi volevo arrendere e perdere il contatto con mia figlia, che per me continua ad essere una persona importante nella mia vita. Purtroppo, quando il tutto ebbe inizio, mia figlia aveva 8 anni, una bambina felice, amava sia la madre che il papà. Col passare degli anni, questo equilibrio veniva disturbato causa il comportamento della mia ex e, sospetto fortemente, che i nonni materni hanno avuto anche loro una colpa, cercando di manipolare mia figlia nei sani sentimenti verso entrambi i genitori. A distanza di tutti questi anni ho capito, che influenzando mia figlia in modo continuativo nel tentativo di distruggere la figura paterna, doveva avere successo a favore della madre di mia figlia e di suoi nonni materni. Mi meraviglio di essere oggi in grado di scrivere queste righe relativamente poche, ma voglio assicurare i lettori, che non possono esprimere tutti i problemi, ansie, tristezza, depressioni, contraccolpi ecc. supportati nella vita quotidiana. Oggi, purtroppo, devo ammettere, che la mia ex ha vinto la sua guerra e io ho perso. Ripeto, sono e sarò malato per il resto della mia vita, spesso mi sento depresso, ho problemi di pressione, soffro di problemi motrici causati dal esaurimento nervoso, che mi aveva colpito, ero e sarò in cura della mia psicologa, che voglio ringraziare per tutto il lavoro che ha fatto fino ad oggi e che farà un futuro; il contatto con mia figlia è pressa poco più inesistente che raro, non mi risponde al telefono ogni volta che prendo il cellulare nel tentativo di sentire la sua voce e chiedere come sta. Idem, non mi risponde ai messaggi lasciati tramite i social WhatsApp. Eccezione fatta, quando comunico di aver ricevuto dei soldi da parte di una mia famigliare, destinati a lei o la comunicazione di aver fatto un vaglia a suo favore come contributo. L'ultima volta che senti mia figlia a voce fu durante le feste natalizie quando mi comunicò di essere in dolce attesa, riempiendo il mio cuore di una gioia immensa, nonostante la telefonata da parte sua fu abbastanza fredda. In passato mia figlia mi ha accusato che non ero in grado di essere suo padre, che avrebbe voluto una figura paterna più presente e meno egoista (???). Certamente ho sentito in questi anni la voglia di trovare nuovamente una compagna, magari ancora avere dei figli, una famiglia mia. Fino ad oggi però diedi precedenza ai sentimenti verso mia figlia. Oggi a quasi 50 anni, chissà se sono ancora in tempo a realizzare una fetta della mia vita con una felicità fino adesso mancante. Chissà se mia figlia, che oggi ha quasi 20 anni, un giorno potrà capirmi, capire che ho sempre provato e proverò sempre del amore paterno per lei. Chissà, se un giorno il più lontano possibile, potrò chiudere gli occhi per sempre con la mia anima in pace. Non ho bisogno di rimanere autore anonimo. Jasper Spengler"  
Tags: Alienazione genitoriale Lettere Essere genitori 2019

Io, 2° vittima della PAS (sindrome di alienazione parentale) dopo mia figlia.

Redazione
5 Maggio 2019
Area Miscellanea

Riceviamo dall’amico e associato di anni addietro,  Jasper questa sua lettera denuncia. Non ci sono commenti ulteriori da fare è quello che viviamo continuamente come genitori separati, a voi la lettura.

“Sono un papà (!!!) di una figlia, divorziato (dopo un periodo di separazione) e voglio fare il resoconto degli ultimi 15 circa.

Durante la fase di separazione mi sono visto affrontato da una guerra legale, che come scopo aveva di impedire la regolare frequentazione di mia figlia. Mi sono visto gettare addosso una quantità indescrivibile di merda, frequenti convocazioni ai servizi sociali, psicologo infantile, tribunale del capoluogo di provincia, tribunale dei minori del capoluogo della regione; dopo essere sezionato a regola d’arte come da un medico necroscopo, sono sempre risultato una persona normale, capace di essere padre, di educare mia figlia, seguirla sia nella vita di tutti i giorni, nei compiti, nei viaggi fatti insieme, a discolpa di tutte le accuse fatte dalla mia ex. A questo punto voglio ringraziare il mio legale, che in tutti questi anni mi ha assistito con professionalità. Tirando i conti, oggi sono un uomo di 50 anni (quasi, ormai mancano pochi mesi), oltre ad essere invecchiato, indebitato a vita per sostenere le spese legali, sono un uomo fortemente ammalato di depressione, ho passato un periodo da alcolista, perché non reggevo più lo stress inferitomi, ho passato un periodo di 1 anno e mezzo incapace di svolgere qualsiasi lavoro….il tutto perché non mi volevo arrendere e perdere il contatto con mia figlia, che per me continua ad essere una persona importante nella mia vita. Purtroppo, quando il tutto ebbe inizio, mia figlia aveva 8 anni, una bambina felice, amava sia la madre che il papà. Col passare degli anni, questo equilibrio veniva disturbato causa il comportamento della mia ex e, sospetto fortemente, che i nonni materni hanno avuto anche loro una colpa, cercando di manipolare mia figlia nei sani sentimenti verso entrambi i genitori. A distanza di tutti questi anni ho capito, che influenzando mia figlia in modo continuativo nel tentativo di distruggere la figura paterna, doveva avere successo a favore della madre di mia figlia e di suoi nonni materni. Mi meraviglio di essere oggi in grado di scrivere queste righe relativamente poche, ma voglio assicurare i lettori, che non possono esprimere tutti i problemi, ansie, tristezza, depressioni, contraccolpi ecc. supportati nella vita quotidiana. Oggi, purtroppo, devo ammettere, che la mia ex ha vinto la sua guerra e io ho perso. Ripeto, sono e sarò malato per il resto della mia vita, spesso mi sento depresso, ho problemi di pressione, soffro di problemi motrici causati dal esaurimento nervoso, che mi aveva colpito, ero e sarò in cura della mia psicologa, che voglio ringraziare per tutto il lavoro che ha fatto fino ad oggi e che farà un futuro; il contatto con mia figlia è pressa poco più inesistente che raro, non mi risponde al telefono ogni volta che prendo il cellulare nel tentativo di sentire la sua voce e chiedere come sta. Idem, non mi risponde ai messaggi lasciati tramite i social WhatsApp. Eccezione fatta, quando comunico di aver ricevuto dei soldi da parte di una mia famigliare, destinati a lei o la comunicazione di aver fatto un vaglia a suo favore come contributo. L’ultima volta che senti mia figlia a voce fu durante le feste natalizie quando mi comunicò di essere in dolce attesa, riempiendo il mio cuore di una gioia immensa, nonostante la telefonata da parte sua fu abbastanza fredda. In passato mia figlia mi ha accusato che non ero in grado di essere suo padre, che avrebbe voluto una figura paterna più presente e meno egoista (???). Certamente ho sentito in questi anni la voglia di trovare nuovamente una compagna, magari ancora avere dei figli, una famiglia mia. Fino ad oggi però diedi precedenza ai sentimenti verso mia figlia. Oggi a quasi 50 anni, chissà se sono ancora in tempo a realizzare una fetta della mia vita con una felicità fino adesso mancante. Chissà se mia figlia, che oggi ha quasi 20 anni, un giorno potrà capirmi, capire che ho sempre provato e proverò sempre del amore paterno per lei. Chissà, se un giorno il più lontano possibile, potrò chiudere gli occhi per sempre con la mia anima in pace.

Non ho bisogno di rimanere autore anonimo.

Jasper Spengler”

 

Tags: Alienazione genitoriale Lettere Essere genitori 2019
Prec
La generazione senza padre
Succ
Sottrazione internazionale: il minore va ascoltato – Child abduction: the minor concerned must be heard

Related Articles

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla

La bocciatura della sentenza della corte d’Appello di Roma da...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore