Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

L’ assegno di mantenimento corrisposto al coniuge è possibile dedurlo

Homepage Area separazione e divorzio Mantenimento L' assegno di mantenimento corrisposto al coniuge è possibile dedurlo

L’ assegno di mantenimento corrisposto al coniuge è possibile dedurlo



La legge riconosce a colui che versa periodicamente un assegno di mantenimento a favore del coniuge per effetto di separazione (o divorzio) la possibilità di dedurlo dai redditi imponibili, ai fini della determinazione dell’imposizione fiscale.

L’assegno di mantenimento è un provvedimento di tipo economico disposto dal giudice e consiste nel versamento di una somma di denaro che può essere rivista nel tempo, a favore del coniuge o di eventuali figli. L’assegno può essere corrisposto periodicamente (solitamente con scadenza mensile) o in unica somma di denaro; talvolta può essere versato per voci di spesa (ad esempio canone d’affitto o spese condominiali). Il suddetto obbligo viene imposto dal giudice a vantaggio del coniuge economicamente debole e, ad ogni modo, la sua entità è correlata ai redditi del coniuge obbligato.

Tassazione e condizioni per la deducibilità (art. 10 c. 1, lett. c TUIR)

L’assegno di mantenimento è una somma di denaro che fuoriesce dal reddito del soggetto obbligato (coniuge separato o ex coniuge in caso di divorzio) e che entra a far parte dei redditi del beneficiario. Pertanto non viene goduto dal contribuente che ne effettua il versamento. Di qui ladeducibilità del suddetto assegno a favore del soggetto obbligato.

In primo luogo è necessario precisare che sono deducibili unicamente gli assegni di mantenimento destinati al coniuge e non ai figli per il loro sostentamento. Il principio della deduzione non opera pertanto quando l’assegno è destinato al mantenimento del figlio. Le somme a favore dei figli a carico costituiscono proventi esenti da tassazione. In relazione agli oneri sostenuti per il mantenimento dei figli, infatti, spetta la detrazione d’imposta per figli a carico.

Affinché si possa parlare di oneri deducibili è necessario che gli assegni siano versati periodicamente. Se le somme vengono pagate in unica soluzione le regole esposte non trovano applicazione. Si ritiene che l’assegno versato in unica soluzione abbia natura risarcitoria nell’ambito dei rapporti privati tra i coniugi e di conseguenza non è deducibile per chi lo versa né imponibile per chi lo riceve.

Ultima condizione per poter dedurre, ai fini fiscali dal proprio reddito, la quota suddetta, è che gli assegni siano corrisposti a seguito e in forza diprovvedimento dell’autorità giudiziaria: ordinanza presidenziale, decreto di omologazione emesso dal Tribunale in caso di separazione consensuale, sentenza emessa per separazione giudiziale.

Imposta a carico del coniuge beneficiario

Alla deducibilità dell’assegno da parte del soggetto obbligato consegue l’obbligo del beneficiario di versare l’imposta su quanto percepito. In materia si applica il principio in base al quale le imposte sui redditi derivanti dalle somme corrisposte sono a carico di colui che le riceve e ne beneficia. Gli assegni periodici costituiscono infatti per il coniuge economicamente debole, redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Quindi se chi paga l’assegno lo deduce, chi lo riceve lo deve dichiarare, pagando le relative imposte. A meno che si tratti di somma in unica soluzione che sarà esente da tasse per chi la riceve. Accade spesso che l’autorità giudiziaria quantifichi nel suo complesso la somma dovuta con assegno, senza specificare se sia a favore del coniuge o del figlio. In tal caso, solitamente, la somma viene divisa in pari quote tra i destinatari. Con il medesimo criterio si potrà identificare la quota sulla quale l’obbligato non sarà tenuto al pagamento delle imposte e che dunque potrà essere dedotta

Fonte : http://www.forexinfo.it/

 

Tags: Mantenimento Fisco

L’ assegno di mantenimento corrisposto al coniuge è possibile dedurlo

Mauro Lami
23 Aprile 2014
Mantenimento

La legge riconosce a colui che versa periodicamente un assegno di mantenimento a favore del coniuge per effetto di separazione (o divorzio) la possibilità di dedurlo dai redditi imponibili, ai fini della determinazione dell’imposizione fiscale.

L’assegno di mantenimento è un provvedimento di tipo economico disposto dal giudice e consiste nel versamento di una somma di denaro che può essere rivista nel tempo, a favore del coniuge o di eventuali figli.
L’assegno può essere corrisposto periodicamente (solitamente con scadenza mensile) o in unica somma di denaro; talvolta può essere versato per voci di spesa (ad esempio canone d’affitto o spese condominiali).
Il suddetto obbligo viene imposto dal giudice a vantaggio del coniuge economicamente debole e, ad ogni modo, la sua entità è correlata ai redditi del coniuge obbligato.

Tassazione e condizioni per la deducibilità (art. 10 c. 1, lett. c TUIR)

L’assegno di mantenimento è una somma di denaro che fuoriesce dal reddito del soggetto obbligato (coniuge separato o ex coniuge in caso di divorzio) e che entra a far parte dei redditi del beneficiario. Pertanto non viene goduto dal contribuente che ne effettua il versamento. Di qui ladeducibilità del suddetto assegno a favore del soggetto obbligato.

In primo luogo è necessario precisare che sono deducibili unicamente gli assegni di mantenimento destinati al coniuge e non ai figli per il loro sostentamento.
Il principio della deduzione non opera pertanto quando l’assegno è destinato al mantenimento del figlio. Le somme a favore dei figli a carico costituiscono proventi esenti da tassazione. In relazione agli oneri sostenuti per il mantenimento dei figli, infatti, spetta la detrazione d’imposta per figli a carico.

Affinché si possa parlare di oneri deducibili è necessario che gli assegni siano versati periodicamente. Se le somme vengono pagate in unica soluzione le regole esposte non trovano applicazione. Si ritiene che l’assegno versato in unica soluzione abbia natura risarcitoria nell’ambito dei rapporti privati tra i coniugi e di conseguenza non è deducibile per chi lo versa né imponibile per chi lo riceve.

Ultima condizione per poter dedurre, ai fini fiscali dal proprio reddito, la quota suddetta, è che gli assegni siano corrisposti a seguito e in forza diprovvedimento dell’autorità giudiziaria: ordinanza presidenziale, decreto di omologazione emesso dal Tribunale in caso di separazione consensuale, sentenza emessa per separazione giudiziale.

Imposta a carico del coniuge beneficiario

Alla deducibilità dell’assegno da parte del soggetto obbligato consegue l’obbligo del beneficiario di versare l’imposta su quanto percepito. In materia si applica il principio in base al quale le imposte sui redditi derivanti dalle somme corrisposte sono a carico di colui che le riceve e ne beneficia.
Gli assegni periodici costituiscono infatti per il coniuge economicamente debole, redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Quindi se chi paga l’assegno lo deduce, chi lo riceve lo deve dichiarare, pagando le relative imposte. A meno che si tratti di somma in unica soluzione che sarà esente da tasse per chi la riceve.
Accade spesso che l’autorità giudiziaria quantifichi nel suo complesso la somma dovuta con assegno, senza specificare se sia a favore del coniuge o del figlio.
In tal caso, solitamente, la somma viene divisa in pari quote tra i destinatari. Con il medesimo criterio si potrà identificare la quota sulla quale l’obbligato non sarà tenuto al pagamento delle imposte e che dunque potrà essere dedotta

Fonte : http://www.forexinfo.it/

 

Tags: Mantenimento Fisco
Prec
STALKING: IN AUMENTO LE FALSE DENUNCE, SOLO 2 CASI SU 10 SAREBBERO FONDATI
Succ
Divorzio, come cambia l’assegno di mantenimento

Related Articles

I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell'assegno di mantenimento

Tra i non addetti ai lavori, è abbastanza diffusa la...

Mantenimento dei figli: no all'assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.

Una decisione del Tribunale di Bologna contribuisce a mettere in...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore