Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

L’8 marzo dedicato alle donne che se lo meritano – di Glenda Mancini

Homepage Area Cultura L’8 marzo dedicato alle donne che se lo meritano - di Glenda Mancini

L’8 marzo dedicato alle donne che se lo meritano – di Glenda Mancini



11056733_10206235180144774_1018247532_nL’8 marzo, fin dalle origini (che in Italia datano 1922), è stata “solo” una giornata dell’anno dedicata al ricordo delle tante donne morte per mancanza di diritti.Lavoratrici, ma anche semplici casalinghe, potevano così utilizzare la data dell’8 marzo per organizzare manifestazioni, marce, convegni, sit-in, allo scopo di stimolare, seppur per un solo giorno, una seria riflessione, anche politica, sul “peso” del ruolo femminile nella società e sulle giuste rivendicazioni di emancipazione e pari opportunità da perseguire.

La mimosa, che è il fiore del mese di marzo e uno dei primi a fiorire in primavera, ne è diventato il simbolo ma solo in Italia. Tutto il “corollario” legato al puro marketing, come gli spogliarelli e le cene a tema, che solo nei decenni scorsi era diventato il fulcro della celebrazione, sono arrivati dopo, finendo per trasformare quella che doveva essere una Giornata fatta per rivendicare dei diritti e fare il punto su quelli acquisiti, in un’occasione per farsi una pizza tra amiche.

Quest’anno invece della mimosa ho scelto di condividere dei volti, ai quali dedico in modo particolare questo giorno. Sono donne che hanno pagato a caro prezzo il fatto di essere donne, perché probabilmente il fatto di nascere così e non altrimenti, di nascere in alcuni luoghi in cui le donne sono private persino dei fondamentali diritti umani e civili (non godono della libertà di spostamento, della libertà di espressione e di parola; non possono procedere negli studi né tanto meno fare carriera o ricoprire cariche o posizioni di responsabilità in campo civile o religioso. Non possono fare attività ormai scontate in Europa ed America: votare, guidare la macchina, testimoniare in tribunale, ereditare beni, divorziare, abortire…) ha cambiato radicalmente il corso della loro vita.

11040119_10206235180424781_194926784_n

11056733_10206235180144774_1018247532_n

11015864_10206235180944794_1007815901_n

11026529_10206235180344779_2012795292_n

È doveroso ricordare che l’8 marzo è stata una data importante per tutte le donne che rivendicavano il diritto di poter votare, ad avere una rappresentanza in Parlamento, ad accedere al lavoro e agli studi alla pari degli uomini. Cose che ci siamo dimenticate. Non scordiamoci, però, che in molte parti del mondo, la Giornata internazionale della Donna, serve ancora a questo. E dobbiamo fare attenzione in questa epoca di femminismo radicale a non dar rilievo a una parità dei sessi che conduca le donne a imitare gli uomini per dimostrare la propria uguaglianza. Essere pari non significa essere identici.

Fonte:http://www.qelsi.it/

Tags: Glenda Mancini Festa della donna 8 marzo

L’8 marzo dedicato alle donne che se lo meritano – di Glenda Mancini

Redazione
8 Marzo 2015
Area Cultura

11056733_10206235180144774_1018247532_nL’8 marzo, fin dalle origini (che in Italia datano 1922), è stata “solo” una giornata dell’anno dedicata al ricordo delle tante donne morte per mancanza di diritti.Lavoratrici, ma anche semplici casalinghe, potevano così utilizzare la data dell’8 marzo per organizzare manifestazioni, marce, convegni, sit-in, allo scopo di stimolare, seppur per un solo giorno, una seria riflessione, anche politica, sul “peso” del ruolo femminile nella società e sulle giuste rivendicazioni di emancipazione e pari opportunità da perseguire.

La mimosa, che è il fiore del mese di marzo e uno dei primi a fiorire in primavera, ne è diventato il simbolo ma solo in Italia. Tutto il “corollario” legato al puro marketing, come gli spogliarelli e le cene a tema, che solo nei decenni scorsi era diventato il fulcro della celebrazione, sono arrivati dopo, finendo per trasformare quella che doveva essere una Giornata fatta per rivendicare dei diritti e fare il punto su quelli acquisiti, in un’occasione per farsi una pizza tra amiche.

Quest’anno invece della mimosa ho scelto di condividere dei volti, ai quali dedico in modo particolare questo giorno. Sono donne che hanno pagato a caro prezzo il fatto di essere donne, perché probabilmente il fatto di nascere così e non altrimenti, di nascere in alcuni luoghi in cui le donne sono private persino dei fondamentali diritti umani e civili (non godono della libertà di spostamento, della libertà di espressione e di parola; non possono procedere negli studi né tanto meno fare carriera o ricoprire cariche o posizioni di responsabilità in campo civile o religioso. Non possono fare attività ormai scontate in Europa ed America: votare, guidare la macchina, testimoniare in tribunale, ereditare beni, divorziare, abortire…) ha cambiato radicalmente il corso della loro vita.

11040119_10206235180424781_194926784_n

11056733_10206235180144774_1018247532_n

11015864_10206235180944794_1007815901_n

11026529_10206235180344779_2012795292_n

È doveroso ricordare che l’8 marzo è stata una data importante per tutte le donne che rivendicavano il diritto di poter votare, ad avere una rappresentanza in Parlamento, ad accedere al lavoro e agli studi alla pari degli uomini. Cose che ci siamo dimenticate. Non scordiamoci, però, che in molte parti del mondo, la Giornata internazionale della Donna, serve ancora a questo.
E dobbiamo fare attenzione in questa epoca di femminismo radicale a non dar rilievo a una parità dei sessi che conduca le donne a imitare gli uomini per dimostrare la propria uguaglianza.
Essere pari non significa essere identici.

Fonte:http://www.qelsi.it/

Tags: Glenda Mancini Festa della donna 8 marzo
Prec
Lettera aperta al dott.DiRoberto
Succ
Giornata Internazionale della Donna

Related Articles

Festa del papà: non svalutiamo il ruolo paterno | di Glenda Mancini

“Il concetto di papà non è mai stato legato alla...

Pubblicità progresso: la violenza sugli uomini.

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore