Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

La russia condannata dalla CEDU

Homepage News La russia condannata dalla CEDU

La russia condannata dalla CEDU

Papà separati Liguria
5 Ottobre 2022
News
Riceviamo la notizia direttamente dall’interessato che è in contatto con noi da parecchi anni Mosca ha violato i diritti del padre e lo deve risarcire

La Cedu condanna Russia per rifiuto a rinviare bimbo in Italia © ANSA/EPA

STRASBURGO – La Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha condannato la Russia per essersi rifiutata di rinviare in Italia il figlio, sottratto dalla madre bielorussa, al padre, Stefano Campanelli, che risiede a San Teodoro in Sardegna. Nella sentenza i giudici hanno stabilito che Mosca dovrà versare all’uomo 12.500 mila euro per danni morali e quasi 2 mila per le spese legali.

La vicenda è cominciata nel febbraio del 2018, quando la donna con cui Stefano Campanelli aveva una relazione extraconiugale, lascia l’Italia con il figlio, nato dalla loro unione nel settembre 2014 ed avente la doppia nazionalità italiana e bielorussa, per andare in Russia, dichiarando che non ritornerà. Precedentemente nel 2016 il tribunale di Nuoro aveva stabilito che i genitori dovevano avere l’affido congiunto e che il padre doveva pagare gli alimenti. Nel luglio del 2018 Stefano Campanelli comincia la sua battaglia davanti al tribunale distrettuale di Dzerzhinskiy a San Pietroburgo per far rinviare suo figlio in Italia. Dopo diverse vicissitudini, tra cui il fatto che nel frattempo la donna si è trasferita con il bimbo in Bielorussia, nel febbraio del 2019 il tribunale distrettuale accoglie la richiesta dell’uomo e dispone il ritorno del minore nel luogo della sua residenza abituale in Italia. Ma la madre e il procuratore fanno appello contro questa decisione e vincono.

Nella sentenza odierna i giudici della Cedu criticano le ragioni per cui la giustizia russa ha deciso di non rinviare il bimbo in Italia basandosi su un’erronea interpretazione della Convenzione dell’Aia del 1980 – che contiene le regole che uno Stato deve seguire in caso di sottrazione internazionale di minore che ha la residenza abituale in un altro Stato. Questa interpretazione e la mancata valutazione di alcuni elementi fondamentali, dice la Cedu, hanno violato il diritto alla vita familiare di Stefano Campanelli.

Chi volesse leggere la sentenza lo puo fare qui

 

Prec
N.26352/22 – Sanzionata la madre che ostacola il rapporto padre-figlia
Succ
Colibri scrive al Ministro Nordio

Related Articles

Il metodo di Bibbiano è lo stesso dell’alienazione parentale

In questa intervista la prof.ssa Mazzoni spiega molto bene come...

Bibbiano 16 luglio 2022 " Per non dimenticare"

  [media_video url="‹¨›iframe src‹´›‹²›https://www.facebook.com/plugins/video.php?height‹´›476‹¯›href‹´›https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fanna.rosso.9081%2Fvideos%2F496373352408959%2F‹¯›show_text‹´›false‹¯›width‹´›267‹¯›t‹´›0‹²› width‹´›‹²›267‹²› height‹´›‹²›476‹²› style‹´›‹²›border:none;overflow:hidden‹²› scrolling‹´›‹²›no‹²› frameborder‹´›‹²›0‹²› allowfullscreen‹´›‹²›true‹²›...

Articoli recenti

  • Inaugurata a Genova la prima panchina della bigenitorialità martedì, 21, Mar
  • Inaugurazione prima panchina della Bigenitorialità in Liguria giovedì, 16, Mar
  • Entra in vigore la Riforma Cartabia, cambia la separazione e il divorzio mercoledì, 15, Feb
  • Il metodo di Bibbiano è lo stesso dell’alienazione parentale venerdì, 30, Dic
  • A quando le quote azzurre nei servizi sociali? .. e non solo.. venerdì, 30, Dic

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Separazione & Divorzio Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 21, Mar
Inaugurata a Genova la prima panchina della bigenitorialità
giovedì, 16, Mar
Inaugurazione prima panchina della Bigenitorialità in Liguria
mercoledì, 15, Feb
Entra in vigore la Riforma Cartabia, cambia la separazione e il divorzio
venerdì, 30, Dic
Il metodo di Bibbiano è lo stesso dell’alienazione parentale
venerdì, 30, Dic
A quando le quote azzurre nei servizi sociali? .. e non solo..
lunedì, 19, Dic
Affidamento condiviso: cosa ne pensano i tribunali? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore