di Nadia Somma e Mario De Maglie Una delle osservazioni che sono solite comparire nel dibattito sulla violenza di genere, e molto spesso in questo blog, " /> di Nadia Somma e Mario De Maglie Una delle osservazioni che sono solite comparire nel dibattito sulla violenza di genere, e molto spesso in questo blog, " /> di Nadia Somma e Mario De Maglie Una delle osservazioni che sono solite comparire nel dibattito sulla violenza di genere, e molto spesso in questo blog, " />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

La violenza delle donne

Homepage Area associazione Per non dimenticare La violenza delle donne


di Nadia Somma e Mario De Maglie Una delle osservazioni che sono solite comparire nel dibattito sulla violenza di genere, e molto spesso in questo blog, è che si parla troppo della violenza degli uomini sulle donne e quasi mai della violenza delle donne sugli uomini. I commentatori possono essere ostili e balza agli occhi che, in uno spazio del Fatto Quotidiano chiamato Donne di Fatto, essi siano per lo più uomini. Personalmente, quando non sono interessato ad un autore, non condividendone le idee, semplicemente non lo leggo, quindi mi ha sempre molto colpito la vivacità delle discussioni che nascono e da questo presumo che qualcosa attiva fortemente alcuni uomini.Cosa esattamente? La violenza delle donne considerata argomento tabù e l’attacco al maschio in quanto tale che sarebbero temi dominanti di chi qui scrive agli occhi di chi commenta (e sottolineo commenta, non di chi legge). In un mio precedente post “La violenza non si cura” nel quale ho parlato della necessità di non equiparare la violenza ad una malattia sono stato molto attento a non ricondurre il discorso esclusivamente agli uomini, ne ho parlato in termini generali includendo le persone senza distinzione di genere, eppure molti commentatori uomini si sono sentiti ugualmente attaccati. Spetta a loro capire perché visto che nel post non facevo una distinzione tra uomini e donne, cosa che fortunatamente qualcuno ha intelligentemente notato. Il dato che ne risulta è che appena si parla di violenza questa parola viene molto più facilmente associata al maschile che al femminile ed il maschile non ci sta. Specifico che io, per professione, ho scelto di lavorare nel campo della violenza maschile e questa è una scelta di vita che riguarda solo me, non vuol dire che non penso esista una violenza femminile, ma solo che, almeno attualmente, non me ne occupo. Chiunque è libero di costituire Centri di Ascolto per Donne Maltrattanti e Centri Antiviolenza per uomini vittime come qualcuno, a volte, ha suggerito di fare, questo semplicemente esula dalle mie competenze. Non metto in discussione che ci siano delle donne che possano essere violente con i loro compagni e/o con i loro figli. Il fenomeno esiste ma è importante, secondo me, operare alcune distinzioni rispetto alla violenza maschile che, pur non essendo esaustive, vogliono porre le basi per delle riflessioni. Ad esempio, per una questione puramente di forza fisica, la violenza delle donne potrebbe risultare prevalentemente psicologica. Un uomo che riceve violenza, nel caso in cui volesse chiedere un aiuto, potrebbe incontrare una sorta di derisione sociale, non è un argomento facile da trattare a causa di stereotipi e di superficialità. Per una donna arrivare a consapevolizzare e ad ammettere di ricevere delle violenze è un percorso lungo e spesso mette in atto tutta una serie di minimizzazioni per salvare la relazione e l’immagine che ha di sé. Ammettere di subire un maltrattamento per un uomo sarebbe difficile anche in quanto può vedere minata la sua virilità nel parlare di soprusi messi in atto dalla partner. Il costrutto mentale di “l’uomo che non deve chiedere mai” può essere un deterrente per denunciare un maltrattamento subito. Statisticamente il fenomeno della violenza delle donne sugli uomini è più contenuto (almeno parlando di violenza fisica e di omicidio). E’ vero che esso non viene investito della stessa attenzione della violenza degli uomini, anche se i fatti di cronaca riportano molte più donne vittime di aggressioni che uomini non per una precisa scelta giornalistica, ma perché riportano quello che succede (spero che almeno si possa concordare su alcune considerazioni base come, ad esempio, che di sera un uomo ha meno possibilità di essere aggredito rispetto ad una donna). Di certo maggiori ricerche e discussioni serie sulla violenza femminile sarebbero auspicabili perché ci muoviamo, che io sappia, in una carenza di informazioni affidabili in cui ognuno dice la sua. A livello sociale la questione assume contorni più concreti e meno contestabili. Essere donna implica degli svantaggi in una cultura come la nostra, altrimenti non si spiegherebbero le minori percentuali di donne impegnate nei vari settori pubblici, politici e lavorativi. Pubblicità e mass-media tendono spesso a rappresentare l’uomo come un individuo professionalmente affermato, virile, seduttore, attivo, assertivo, volitivo, dominatore, mentre la donna viene in genere rappresentata come: casalinga, unica persona che cura i bambini, sposa perfetta, amante seducente, feticcio sessuale, bomba sexy. Gli stereotipi sono limitanti per entrambi i generi, ma sono le donne a pagarne un prezzo più alto o comunque più immediato. E’ tutto molto più complesso di quanto un semplice post possa permettersi di affrontare, ma alcune precisazioni ho reputato importante farle comunque per desiderio di chiarezza rispetto a quello che scrivo, a quello che penso e a ciò di cui mi occupo professionalmente. di Mario De Maglie

Fonte:·http://www.ilfattoquotidiano.it

La violenza delle donne

Redazione
28 Marzo 2013
Per non dimenticare

di Nadia Somma e Mario De Maglie Una delle osservazioni che sono solite comparire nel dibattito sulla violenza di genere, e molto spesso in questo blog, è che si parla troppo della violenza degli uomini sulle donne e quasi mai della violenza delle donne sugli uomini. I commentatori possono essere ostili e balza agli occhi che, in uno spazio del Fatto Quotidiano chiamato Donne di Fatto, essi siano per lo più uomini. Personalmente, quando non sono interessato ad un autore, non condividendone le idee, semplicemente non lo leggo, quindi mi ha sempre molto colpito la vivacità delle discussioni che nascono e da questo presumo che qualcosa attiva fortemente alcuni uomini.Cosa esattamente? La violenza delle donne considerata argomento tabù e l’attacco al maschio in quanto tale che sarebbero temi dominanti di chi qui scrive agli occhi di chi commenta (e sottolineo commenta, non di chi legge). In un mio precedente post “La violenza non si cura” nel quale ho parlato della necessità di non equiparare la violenza ad una malattia sono stato molto attento a non ricondurre il discorso esclusivamente agli uomini, ne ho parlato in termini generali includendo le persone senza distinzione di genere, eppure molti commentatori uomini si sono sentiti ugualmente attaccati. Spetta a loro capire perché visto che nel post non facevo una distinzione tra uomini e donne, cosa che fortunatamente qualcuno ha intelligentemente notato. Il dato che ne risulta è che appena si parla di violenza questa parola viene molto più facilmente associata al maschile che al femminile ed il maschile non ci sta. Specifico che io, per professione, ho scelto di lavorare nel campo della violenza maschile e questa è una scelta di vita che riguarda solo me, non vuol dire che non penso esista una violenza femminile, ma solo che, almeno attualmente, non me ne occupo. Chiunque è libero di costituire Centri di Ascolto per Donne Maltrattanti e Centri Antiviolenza per uomini vittime come qualcuno, a volte, ha suggerito di fare, questo semplicemente esula dalle mie competenze. Non metto in discussione che ci siano delle donne che possano essere violente con i loro compagni e/o con i loro figli. Il fenomeno esiste ma è importante, secondo me, operare alcune distinzioni rispetto alla violenza maschile che, pur non essendo esaustive, vogliono porre le basi per delle riflessioni. Ad esempio, per una questione puramente di forza fisica, la violenza delle donne potrebbe risultare prevalentemente psicologica. Un uomo che riceve violenza, nel caso in cui volesse chiedere un aiuto, potrebbe incontrare una sorta di derisione sociale, non è un argomento facile da trattare a causa di stereotipi e di superficialità. Per una donna arrivare a consapevolizzare e ad ammettere di ricevere delle violenze è un percorso lungo e spesso mette in atto tutta una serie di minimizzazioni per salvare la relazione e l’immagine che ha di sé. Ammettere di subire un maltrattamento per un uomo sarebbe difficile anche in quanto può vedere minata la sua virilità nel parlare di soprusi messi in atto dalla partner. Il costrutto mentale di “l’uomo che non deve chiedere mai” può essere un deterrente per denunciare un maltrattamento subito. Statisticamente il fenomeno della violenza delle donne sugli uomini è più contenuto (almeno parlando di violenza fisica e di omicidio). E’ vero che esso non viene investito della stessa attenzione della violenza degli uomini, anche se i fatti di cronaca riportano molte più donne vittime di aggressioni che uomini non per una precisa scelta giornalistica, ma perché riportano quello che succede (spero che almeno si possa concordare su alcune considerazioni base come, ad esempio, che di sera un uomo ha meno possibilità di essere aggredito rispetto ad una donna). Di certo maggiori ricerche e discussioni serie sulla violenza femminile sarebbero auspicabili perché ci muoviamo, che io sappia, in una carenza di informazioni affidabili in cui ognuno dice la sua. A livello sociale la questione assume contorni più concreti e meno contestabili. Essere donna implica degli svantaggi in una cultura come la nostra, altrimenti non si spiegherebbero le minori percentuali di donne impegnate nei vari settori pubblici, politici e lavorativi. Pubblicità e mass-media tendono spesso a rappresentare l’uomo come un individuo professionalmente affermato, virile, seduttore, attivo, assertivo, volitivo, dominatore, mentre la donna viene in genere rappresentata come: casalinga, unica persona che cura i bambini, sposa perfetta, amante seducente, feticcio sessuale, bomba sexy. Gli stereotipi sono limitanti per entrambi i generi, ma sono le donne a pagarne un prezzo più alto o comunque più immediato. E’ tutto molto più complesso di quanto un semplice post possa permettersi di affrontare, ma alcune precisazioni ho reputato importante farle comunque per desiderio di chiarezza rispetto a quello che scrivo, a quello che penso e a ciò di cui mi occupo professionalmente. di Mario De Maglie

Fonte:·http://www.ilfattoquotidiano.it

Prec
Primo giorno di tregua
Succ
ONU: l’Italia è uno dei paesi al mondo più sicuri per le donne

Related Articles

Bibbiano: Le motivazioni della condanna di Claudio Foti

Le motivazioni (depositate ieri) con cui il gup ha condannato...

LA NARRAZIONE DELLA BIGENITORIALITA’ “SPORCATA” DAI SIMBOLI ESTREMI DEL FEMMINISMO SUPREMATISTA

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri questa riflessione su una parte...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore