Egregio Presidente Napolitano

Presidente del Senato Grasso

Presidente dei Deputati Boldrini

Al Ministro della Giustizia Cancellieri,

 Mi permetto di segnalarLe il grave stato di disagio sociale e prostrazione nella quale molti cittadini Italiani vivono, direttamente o di riflesso, spesso loro malgrado, causa separazioni e divorzi.

" /> Egregio Presidente Napolitano

Presidente del Senato Grasso

Presidente dei Deputati Boldrini

Al Ministro della Giustizia Cancellieri,

 Mi permetto di segnalarLe il grave stato di disagio sociale e prostrazione nella quale molti cittadini Italiani vivono, direttamente o di riflesso, spesso loro malgrado, causa separazioni e divorzi.

" /> Egregio Presidente Napolitano

Presidente del Senato Grasso

Presidente dei Deputati Boldrini

Al Ministro della Giustizia Cancellieri,

 Mi permetto di segnalarLe il grave stato di disagio sociale e prostrazione nella quale molti cittadini Italiani vivono, direttamente o di riflesso, spesso loro malgrado, causa separazioni e divorzi.

" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Lettera al Presidente Napolitano, Grasso, Boldrini, al ministro Cancellieri

Homepage Area associazione Lettere Lettera al Presidente Napolitano, Grasso, Boldrini, al ministro Cancellieri

Lettera al Presidente Napolitano, Grasso, Boldrini, al ministro Cancellieri

Redazione
29 Aprile 2013
Lettere, Genitori in lotta per i figli

Egregio Presidente Napolitano, Presidente del Senato Grasso, Presidente dei Deputati Boldrini, Al Ministro della Giustizia Cancellieri,

Mi permetto di segnalarLe il grave stato di disagio sociale e prostrazione nella quale molti cittadini Italiani vivono, direttamente o di riflesso, spesso loro malgrado, causa separazioni e divorzi. Cio’ che è successo oggi durante l’insediamento del nuovo governo con il ferimento di due Carabinieri nello svolgimento del loro servizio, è un gesto inqualificabile che condanniamo con fermezza, ma che è la riprova della situazione in cui versano i cittadini Italiani che perdono il lavoro e che si ritrovano a vivere la separazione, senza avere una famiglia a cui fare riferimento.

Le notizie apprese dai telegiornali, lo danno come padre separato, disperato.

Molti, purtroppo, sono i disperati che fanno gesti estremi, pochi sono quelli che arrivano alle cronache, come questo di stamani al Quirinale o i due amici di Milano che si sono suicidati insieme.

Sono molti i padri separati che stanno lottando in Italia, raggruppati in associazioni o singolarmente e che cercano di far rispettare un sacrosanto diritto loro e dei loro figli.

Come Fabrizio Adornato, il maresciallo capo dei carabinieri di cui le ho già scritto, ormai allo stremo delle forze con il suo sciopero della fame protratto da molti mesi, è arrivato a pesare sessanta chili.

Fabriziorivendica solo il suo ruolo di padre e per questo suo diritto è disposto a morire.

O come Antonio Borromeo, cittadino Vastese che ha deciso di raggiungere la Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo, a piedi per manifestare contro le decisioni della magistratura italiana che si ostina a non applicare quanto disposto dalla legge 54/2006 sulla disciplina dell’affido condiviso della prole.

Come dimostrano i dati Istat, si tratta di una vera emergenza sociale, con un trend purtroppo in crescita, di cui la politica ed il nostro Governo devono frsene carico .

Le situazioni di separzione, già di per se dolorose, diventano spesso ingestibili se coinvolgono minori, perché la legge n. 54 del 2006 sull’affido condiviso, e l’art 155 del Codice Civile non vengono applicati in modo preciso e rispettoso da quei giudici che dovrebbero applicare la legge creando situazioni di conflitto tali da sfociarsi negli episodi sucitati.

Parliamo di padri, madri, nonni, zii e cugini, di alcuni milioni di Italiani, che non possono liberamente incontrare i loro congiunti o discendenti e contribuire alla loro crescita sociale ed umana.

Parliamo di futuri cittadini ai quali lo stato, nonostante le leggi in vigore, non riesce a garantire i loro diritti.

Mi appello quindi a Lei, che possa sensibilizzare le Istituzioni competenti, al fine di ottenere per i nostri ragazzi, i futuri cittadini e magari presidenti, la possibilità di crescere nel migliore dei modi, nonostante la separazione dei genitori.

Restando a Sua completa disposizione nel caso desiderasse chiarimenti.

Prec
Anche il New York Times denuncia il (nazi)femminismo italiano
Succ
Comunicato stampa Il Tribunale di Genova lascia morire un papà

Related Articles

La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione?

La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione?...

Convegno 19-11-21

20 novembre La Giornata Mondiale dell'Infanzia

20 novembre La Giornata Mondiale dell'Infanzia. È un giorno per...

Articoli recenti

  • Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità lunedì, 18, Set
  • Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni mercoledì, 13, Set
  • 1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza lunedì, 14, Ago
  • Apertura dei locali a Spezia martedì, 8, Ago
  • La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione? venerdì, 4, Ago

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Separazione & Divorzio Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
lunedì, 18, Set
Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità
mercoledì, 13, Set
Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni
lunedì, 14, Ago
1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza
martedì, 8, Ago
Apertura dei locali a Spezia
venerdì, 4, Ago
La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione?
giovedì, 27, Lug
Interpellanza dell’Onorevole Dalla Chiesa sulle tematiche genitoriali

Welcome back,

Pronto Genitore