Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

L’isteria collettiva dell’abuso sessuale

Homepage Area Cultura Teatro, musica, cinema, libri L’isteria collettiva dell’abuso sessuale

L’isteria collettiva dell’abuso sessuale



Gardner copertinaL’“abuso”, come la stregoneria e gli untori del ‘400 – ‘600, costituisce un fenomeno con forti radici ideologiche e religiose ed una massiccia diffusione tramite credenze trasmesse di bocca in bocca e con i media. Le false accuse di abuso e i relativi devastanti processi superano di gran lunga per numero i processi alle streghe e, salvo per la pena di morte, hanno fatto certamente molte più vittime dei processi inquisitoriali. I processi per “abusi” hanno colpito massicciamente anche i paesi di common law che furono viceversa risparmiati dalle grandi cacce alle streghe salvo pochi episodi come quello di Salem (1692) cui è dedicata questa monografia comparatista. Ogni anno in Inghilterra circa 120.000 genitori sperimentano l’orrore di subire false accuse di abusi nei confronti dei propri figli cioè in un solo anno in Inghilterra ci sono più procedimenti per abusi intrafamiliari (comunemente falsi tra l’80% e il 90% dei casi se in corso di divorzio) che processi per stregoneria in Europa durante tre secoli. Gli abusi sono anche divenuti una potente “arma di distrazione di massa” che rende agevole dimenticare i pesanti effetti sull’infanzia dei cambiamenti economici e politici nei paesi occidentali ove attualmente circa un terzo dei bambini è a rischio di povertà, mentre il lavoro infantile viene vieppiù considerato quasi un aiuto umanitario dai nuovi “protettori dei bambini”. La creazione di leggi ad hoc e di un apparato burocratico specifico ha creato i presupposti per il reclutamento nel sistema dei cosiddetti “abusologi”: uno stuolo di operatori sottoccupati che hanno consolidato il sistema e lo difendono perchè da esso dipende il loro sostentamento. Tra i cambiamenti a cascata indotti vi è il diffondersi dell’inversione oggettiva dell’onere della prova nei processi per abusi che segna una grave regressione giuridica e la nascita di un “microsistema processuale” ove i fondamentali principi del Diritto sono ignorati o appannati. L’autore descrive con chiarezza estrema il fenomeno in tutte le sue articolazioni e permette anche al profano di seguire e comprendere nei vari aspetti il sistema degli abusi.

Tags: Libri

L’isteria collettiva dell’abuso sessuale

Redazione
12 Novembre 2012
Teatro, musica, cinema, libri

Gardner copertinaL’“abuso”, come la stregoneria e gli untori del ‘400 – ‘600, costituisce un fenomeno con forti radici ideologiche e religiose ed una massiccia diffusione tramite credenze trasmesse di bocca in bocca e con i media. Le false accuse di abuso e i relativi devastanti processi superano di gran lunga per numero i processi alle streghe e, salvo per la pena di morte, hanno fatto certamente molte più vittime dei processi inquisitoriali.
I processi per “abusi” hanno colpito massicciamente anche i paesi di common law che furono viceversa risparmiati dalle grandi cacce alle streghe salvo pochi episodi come quello di Salem (1692) cui è dedicata questa monografia comparatista. Ogni anno in Inghilterra circa 120.000 genitori sperimentano l’orrore di subire false accuse di abusi nei confronti dei propri figli cioè in un solo anno in Inghilterra ci sono più procedimenti per abusi intrafamiliari (comunemente falsi tra l’80% e il 90% dei casi se in corso di divorzio) che processi per stregoneria in Europa durante tre secoli. Gli abusi sono anche divenuti una potente “arma di distrazione di massa” che rende agevole dimenticare i pesanti effetti sull’infanzia dei cambiamenti economici e politici nei paesi occidentali ove attualmente circa un terzo dei bambini è a rischio di povertà, mentre il lavoro infantile viene vieppiù considerato quasi un aiuto umanitario dai nuovi “protettori dei bambini”. La creazione di leggi ad hoc e di un apparato burocratico specifico ha creato i presupposti per il reclutamento nel sistema dei cosiddetti “abusologi”: uno stuolo di operatori sottoccupati che hanno consolidato il sistema e lo difendono perchè da esso dipende il loro sostentamento. Tra i cambiamenti a cascata indotti vi è il diffondersi dell’inversione oggettiva dell’onere della prova nei processi per abusi che segna una grave regressione giuridica e la nascita di un “microsistema processuale” ove i fondamentali principi del Diritto sono ignorati o appannati. L’autore descrive con chiarezza estrema il fenomeno in tutte le sue articolazioni e permette anche al profano di seguire e comprendere nei vari aspetti il sistema degli abusi.

Tags: Libri
Prec
Perben … un bambino deportato
Succ
Hamburger di salmone di Fulvio e William

Related Articles

Mi racconti una fiaba. Carezze della sera dalla voce narrante di papà e mamma. A cura di Luca Cordoni

"Mi racconti una fiaba? Carezze della sera dalla voce narrante...

"Vorrei essere un gatto" dedicato ad Ethan

Il nostro socio, prof. Dario Daniele, ha appena pubblicato un...

1 risposta aggiunta

  1. Federico 7 Dicembre 2013

    letto e piaciuto molto!lo consiglio…tra l’altro della drssa Ricca avevo già letto un altro libro scritto con il Prof Casonato, sempre sull’abuso sessuale. un ottima ctu, consigliata!

I commenti sono chiusi.

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore