Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.

Homepage News Mantenimento dei figli: no all'assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.


Una decisione del Tribunale di Bologna contribuisce a mettere in discussione i luoghi comuni relativi allo sfavore dei giudici per le soluzioni di mantenimento diretto dei figli nelle situazioni di separazione. Infatti, nel caso risolto con l’ordinanza n. 5348 del 9 maggio 2022, si è trattato di una coppia di genitori non coniugati che aveva spontaneamente adottato, fin dal momento della cessazione della convivenza, una ripartizione sostanzialmente paritetica delle visite all’unico figlio. Quest’ultimo, quasi dodicenne al momento della decisione della causa, era rimasto ordinariamente a vivere presso l’abitazione della madre, ma con la possibilità di stare con il papà nella sua nuova casa, anche a dormire, secondo un calendario per cui trascorreva alternativamente quattro giorni alla settimana con un genitore e tre con l'altro.

La situazione, benché rispettata dalle parti, non era peraltro mai stata pienamente accettata dalla madre. Ciò al punto che - a fronte di continue tensioni e lamentele, sfociate anche in una denuncia al padre, poi archiviata, per preteso abbandono di minore - il predetto aveva deciso di ricorrere al tribunale, affinché venisse confermato in via giudiziale quel criterio che, originariamente, era stato suggerito alla coppia in via di separazione da un mediatore familiare. La madre, infatti, nel corso degli anni aveva sempre contestato lo status quo, in quanto riteneva che il figlio avesse desiderio di trascorrere più tempo con lei, e nello stesso tempo considerava il padre non pienamente adeguato nei confronti del bambino. Nello stesso tempo, la madre riteneva che dovessero esserle riconosciute delle somme a titolo di contributo nel mantenimento, nonostante la sostanziale equipollenza sia dei giorni di frequentazione del figlio, sia dei redditi della ex coppia.

La consulenza tecnica d'ufficio esperita su ordine del Tribunale ha accertato che il bambino aveva un ottimo rapporto sia con il padre che con la madre, e le uniche ragioni di sofferenza per lui consistevano nel fatto che era consapevole della conflittualità dei genitori. Il padre aveva peraltro denunciato fin dal proprio ricorso che sussistevano degli evidenti conflitti di lealtà nel figlio: la responsabilità sostanziale di questi veniva da lui attribuita agli atteggiamenti ostativi e denigratori della madre nei propri confronti.

Il consulente d'ufficio ha accertato che la madre, in effetti, “investiva molto in una rappresentazione tendenzialmente privilegiata del proprio rapporto con il figlio, con conseguente denigrazione della figura paterna”, che però non trovava alcuna giustificazione oggettiva. Il padre, dal canto suo, è stato invece considerato “portatore di uno stile educativo diverso ma complementare rispetto a quello materno”, con l'unico limite di “uno sporadico eccesso nelle manifestazioni rabbiose”, che da parte dell'interessato erano state giustificate con gli atteggiamenti oppositivi della madre, anche in presenza del figlio.

Alla luce di queste considerazioni, il Tribunale ha ritenuto pienamente nell'interesse del bambino - che aveva comunicato in varie maniere al CTU di stare bene con entrambi i genitori e di necessitare soltanto di maggiore serenità - la conferma del modello delle visite, per cui il minore trascorra alternativamente quattro giorni alla settimana con un genitore e tre con l’altro. A questo proposito, la consulenza d’ufficio ha riscontrato che “da parte del bambino c'era soltanto un generico e sfumato fastidio per gli aspetti organizzativi dei passaggi”, eppure lo stesso, quasi dodicenne, “non aveva avuto alcuna obiezione riguardo alla divisione dei giorni che passava con i genitori, se non riguardo a una certa dose di nostalgia per il padre proprio nella vita quotidiana, e per la madre in occasione delle vacanze in cui era più lungo il distacco”.

Interessante notare che, nonostante le richieste della madre di un contributo fisso di mantenimento in misura pari a 350 euro mensili, il Tribunale di Bologna ha ritenuto che l'equivalenza sostanziale dei redditi delle parti, “tenuto conto dei tempi paritari che il minore trascorreva presso ciascun genitore, non legittimava alcuna pretesa di assegno perequativo a carico del padre per il mantenimento ordinario del figlio”.

Le spese straordinarie sono state divise al 50% tra i genitori, e la madre è altresì stata condannata alla rifusione integrale delle spese di lite al padre, ritenuta la sua soccombenza virtuale.

Fonte:https://www.studiofiorin.net/post/mantenimento-dei-figli-no-all-assegno-a-parit%C3%A0-di-giorni-di-visita-e-di-redditi-dei-genitori
Tags: Mantenimento Separazione&Divorzio Tribunale Ordinario Paternità 2022

Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.

Papà separati Liguria
8 Giugno 2022
News

Una decisione del Tribunale di Bologna contribuisce a mettere in discussione i luoghi comuni relativi allo sfavore dei giudici per le soluzioni di mantenimento diretto dei figli nelle situazioni di separazione. Infatti, nel caso risolto con l’ordinanza n. 5348 del 9 maggio 2022, si è trattato di una coppia di genitori non coniugati che aveva spontaneamente adottato, fin dal momento della cessazione della convivenza, una ripartizione sostanzialmente paritetica delle visite all’unico figlio. Quest’ultimo, quasi dodicenne al momento della decisione della causa, era rimasto ordinariamente a vivere presso l’abitazione della madre, ma con la possibilità di stare con il papà nella sua nuova casa, anche a dormire, secondo un calendario per cui trascorreva alternativamente quattro giorni alla settimana con un genitore e tre con l’altro.

La situazione, benché rispettata dalle parti, non era peraltro mai stata pienamente accettata dalla madre. Ciò al punto che – a fronte di continue tensioni e lamentele, sfociate anche in una denuncia al padre, poi archiviata, per preteso abbandono di minore – il predetto aveva deciso di ricorrere al tribunale, affinché venisse confermato in via giudiziale quel criterio che, originariamente, era stato suggerito alla coppia in via di separazione da un mediatore familiare. La madre, infatti, nel corso degli anni aveva sempre contestato lo status quo, in quanto riteneva che il figlio avesse desiderio di trascorrere più tempo con lei, e nello stesso tempo considerava il padre non pienamente adeguato nei confronti del bambino. Nello stesso tempo, la madre riteneva che dovessero esserle riconosciute delle somme a titolo di contributo nel mantenimento, nonostante la sostanziale equipollenza sia dei giorni di frequentazione del figlio, sia dei redditi della ex coppia.

La consulenza tecnica d’ufficio esperita su ordine del Tribunale ha accertato che il bambino aveva un ottimo rapporto sia con il padre che con la madre, e le uniche ragioni di sofferenza per lui consistevano nel fatto che era consapevole della conflittualità dei genitori. Il padre aveva peraltro denunciato fin dal proprio ricorso che sussistevano degli evidenti conflitti di lealtà nel figlio: la responsabilità sostanziale di questi veniva da lui attribuita agli atteggiamenti ostativi e denigratori della madre nei propri confronti.

Il consulente d’ufficio ha accertato che la madre, in effetti, “investiva molto in una rappresentazione tendenzialmente privilegiata del proprio rapporto con il figlio, con conseguente denigrazione della figura paterna”, che però non trovava alcuna giustificazione oggettiva. Il padre, dal canto suo, è stato invece considerato “portatore di uno stile educativo diverso ma complementare rispetto a quello materno”, con l’unico limite di “uno sporadico eccesso nelle manifestazioni rabbiose”, che da parte dell’interessato erano state giustificate con gli atteggiamenti oppositivi della madre, anche in presenza del figlio.

Alla luce di queste considerazioni, il Tribunale ha ritenuto pienamente nell’interesse del bambino – che aveva comunicato in varie maniere al CTU di stare bene con entrambi i genitori e di necessitare soltanto di maggiore serenità – la conferma del modello delle visite, per cui il minore trascorra alternativamente quattro giorni alla settimana con un genitore e tre con l’altro. A questo proposito, la consulenza d’ufficio ha riscontrato che “da parte del bambino c’era soltanto un generico e sfumato fastidio per gli aspetti organizzativi dei passaggi”, eppure lo stesso, quasi dodicenne, “non aveva avuto alcuna obiezione riguardo alla divisione dei giorni che passava con i genitori, se non riguardo a una certa dose di nostalgia per il padre proprio nella vita quotidiana, e per la madre in occasione delle vacanze in cui era più lungo il distacco”.

Interessante notare che, nonostante le richieste della madre di un contributo fisso di mantenimento in misura pari a 350 euro mensili, il Tribunale di Bologna ha ritenuto che l’equivalenza sostanziale dei redditi delle parti, “tenuto conto dei tempi paritari che il minore trascorreva presso ciascun genitore, non legittimava alcuna pretesa di assegno perequativo a carico del padre per il mantenimento ordinario del figlio”.

Le spese straordinarie sono state divise al 50% tra i genitori, e la madre è altresì stata condannata alla rifusione integrale delle spese di lite al padre, ritenuta la sua soccombenza virtuale.

Fonte:https://www.studiofiorin.net/post/mantenimento-dei-figli-no-all-assegno-a-parit%C3%A0-di-giorni-di-visita-e-di-redditi-dei-genitori

Tags: Mantenimento Separazione&Divorzio Tribunale Ordinario Paternità 2022
Prec
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
Succ
20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami

Related Articles

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

N.15148/22 - Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

L'ordinanza 15148 della Cassazione, che sanziona un danno non patrimoniale,...

Lascia il tuo commento Cancella risposta

(resterà privato)

Articoli recenti

  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug
  • N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta martedì, 28, Giu
  • 20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami martedì, 21, Giu
  • Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori. mercoledì, 8, Giu
  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta
martedì, 21, Giu
20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami
mercoledì, 8, Giu
Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera

Welcome back,