La quinta edizione della " />
La quinta edizione della " />
La quinta edizione della " />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Manuale per psichiatri

Homepage Area Psicologia e dintorni Manuale per psichiatri

Manuale per psichiatri



La quinta edizione della “Bibbia della psichiatria” finisce nel mirino degli esperti: «L’abbassamento delle soglie per la diagnosi potrebbe far aumentare il consumo di farmaci.» Rischia di “far impazzire il mondo” l’ultima edizione del manuale diagnostico (The Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders – DSM), criticato da psichiatri di tutto il mondo perché contiene criteri diagnostici spesso discutibili che potrebbero moltiplicare i pazienti psichiatrici e disseminare nuove malattie.
Chiamata prima DSM-V e ora DSM-5, la V edizione, 947 pagine per 199 dollari, oltre 300 malattie catalogate (sarà presentata al meeting della American Psychiatric Association da oggi a San Francisco) ha numerosi aspetti negativi rispetto alle precedenti. «Uno dei cambiamenti peggiori del DSM-5 – spiega all’Ansa lo psichiatra Paolo Migone dell’Università di Parma, condirettore di Psicoterapia e Scienze Umane – consiste in un generale abbassamento delle soglie per la diagnosi (ridotto il numero di sintomi sufficienti a dire che una persona è malata), col risultato che si creeranno molti falsi positivi (diagnosi in eccesso a persone in realtà sane) con conseguente aumento di consumo di farmaci, che peraltro aumenteranno i costi per il Ssn e i cittadini». Le polemiche sono numerose e riguardano in particolare alcune patologie dell’età pediatrica. Secondo le critiche nel nuovo Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, meglio noto come Dsm-5, la definizione per l’Adhd (iperattività e deficit di attenzione) viene ampliata, dunque il disturbo potrebbe essere diagnosticato in più bambini. Mentre nel caso dell’autismo sarebbe vero il contrario. I nuovi criteri per questi due disturbi sono tra le modifiche previste nella tanto attesa – e già parecchio criticata – maxi-guida che psichiatri e medici di salute mentale usano per diagnosticare i disturbi mentali. Si tratta del primo aggiornamento importante in quasi 20 anni. Il corposo tomo, da quasi mille pagine (947 pagine), prodotto dall’American Psychiatric Association, aggiunge alcune nuove patologie, amplia i criteri per alcune di quelle esistenti e li riduce per altre. L’impatto delle modifiche è notevole, può infatti influire sul tipo di bambini che ricevono servizi di assistenza nelle scuole, sul tipo di trattamento farmacologico per i pazienti e persino su come le persone con patologie mentali sono viste dalla società. Gli esperti coinvolti nella realizzazione della guida sostengono che i cambiamenti consentiranno ai medici una maggiore precisione nella diagnosi e nei trattamenti. Ma i critici replicano che così sarà troppo facile trasformare lo stress della vita quotidiana in malattia mentale, con il rischio di moltiplicare i trattamenti inutili.

intenditore…·Dalla rete, questo articolo della Stampa/Scienza

Fonte :http://alicenelpaesedelgenoma.org

Manuale per psichiatri

Redazione
25 Maggio 2013
Area Psicologia e dintorni
La quinta edizione della “Bibbia della psichiatria” finisce nel mirino degli esperti: «L’abbassamento delle soglie per la diagnosi potrebbe far aumentare il consumo di farmaci.» Rischia di “far impazzire il mondo” l’ultima edizione del manuale diagnostico (The Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders – DSM), criticato da psichiatri di tutto il mondo perché contiene criteri diagnostici spesso discutibili che potrebbero moltiplicare i pazienti psichiatrici e disseminare nuove malattie.

Chiamata prima DSM-V e ora DSM-5, la V edizione, 947 pagine per 199 dollari, oltre 300 malattie catalogate (sarà presentata al meeting della American Psychiatric Association da oggi a San Francisco) ha numerosi aspetti negativi rispetto alle precedenti. «Uno dei cambiamenti peggiori del DSM-5 – spiega all’Ansa lo psichiatra Paolo Migone dell’Università di Parma, condirettore di Psicoterapia e Scienze Umane – consiste in un generale abbassamento delle soglie per la diagnosi (ridotto il numero di sintomi sufficienti a dire che una persona è malata), col risultato che si creeranno molti falsi positivi (diagnosi in eccesso a persone in realtà sane) con conseguente aumento di consumo di farmaci, che peraltro aumenteranno i costi per il Ssn e i cittadini».

Le polemiche sono numerose e riguardano in particolare alcune patologie dell’età pediatrica. Secondo le critiche nel nuovo Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, meglio noto come Dsm-5, la definizione per l’Adhd (iperattività e deficit di attenzione) viene ampliata, dunque il disturbo potrebbe essere diagnosticato in più bambini. Mentre nel caso dell’autismo sarebbe vero il contrario. I nuovi criteri per questi due disturbi sono tra le modifiche previste nella tanto attesa – e già parecchio criticata – maxi-guida che psichiatri e medici di salute mentale usano per diagnosticare i disturbi mentali.

Si tratta del primo aggiornamento importante in quasi 20 anni. Il corposo tomo, da quasi mille pagine (947 pagine), prodotto dall’American Psychiatric Association, aggiunge alcune nuove patologie, amplia i criteri per alcune di quelle esistenti e li riduce per altre. L’impatto delle modifiche è notevole, può infatti influire sul tipo di bambini che ricevono servizi di assistenza nelle scuole, sul tipo di trattamento farmacologico per i pazienti e persino su come le persone con patologie mentali sono viste dalla società. Gli esperti coinvolti nella realizzazione della guida sostengono che i cambiamenti consentiranno ai medici una maggiore precisione nella diagnosi e nei trattamenti. Ma i critici replicano che così sarà troppo facile trasformare lo stress della vita quotidiana in malattia mentale, con il rischio di moltiplicare i trattamenti inutili.

intenditore…·Dalla rete, questo articolo della Stampa/Scienza

Fonte :http://alicenelpaesedelgenoma.org

Prec
Tribunale di Roma condanna madre alienante
Succ
Convenzione sessista !! La Convenzione di Istanbul, die Istanbul-Konvention

Related Articles

Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no

Madre e padre sono figure affettivamente salienti e alla pari....

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore