Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

MEGLIO SOLI CHE MALE ACCOMPAGNATI di Pino Falvelli

Homepage Area associazione Dalle Associazioni MEGLIO SOLI CHE MALE ACCOMPAGNATI di Pino Falvelli

MEGLIO SOLI CHE MALE ACCOMPAGNATI di Pino Falvelli

Redazione
26 Novembre 2013
Dalle Associazioni

C’ è chi dice che per  evitare di diventare violenti occorre farsi assistere  ed infatti, nelle fasi di separazione/divorzio si confida nell’ aiuto di professionisti e  servizi sociali, ma non ci dimentichiamo che, troppe volte, a fare i danni peggiori sono proprio  “coloro che dovrebbero aiutare”.

Quindi, io dico :  “FUORI LE FAMIGLIE DAI TRIBUNALI E DAI SERVIZI SOCIALI  QUANTO PIÙ’  POSSIBILE” .

Non sono qui a voler giustificare la violenza che va combattuta sempre ed in ogni caso da qualunque parte essa proviene e SENZA DISTINZIONI DI SESSO (compresa quella psicologica ), ma molti fatti di cronaca, purtroppo, accadono anche perché NON C’ E’ GIUSTIZIA e tantissima  gente viene portata alla miseria e all’ esasperazione.

Quando, poi, gli vengono tolti pure i figli per farne uno strumento al fine di ricavarne una  vera e propria  RENDITA  VITALIZIA E PARASSITARIA , la gente rischia di non connettere più e di ricorrere a gesti estremi.

Lo ripeto e lo ribadisco, con questo, non voglio giustificare nessuna forma di violenza  ( che va combattuta  sempre  e comunque ), ma almeno cerchiamo, nei limiti del possibile di rimuovere le cause che possono determinarla.

La gente che si suicida forse non fa violenza a se stessa ???  Ed  infatti, i papà separati che si  suicidano ogni anno perché ridotti in miseria ed in una  FORMA DI VERA E PROPRIA  SCHIAVITÙ’  E  SFRUTTAMENTO, “massacrati” dall’ assurdo sistema vigente, si contano a centinaia ( solo quelli che si sanno ).

Trattasi  di un  numero di morti  di gran lunga  superiore a quelli  fatti  da  tutte le  associazioni criminali  messe insieme. Eppure nessuno  ne parla.  Circa il  30%  dei frequentatori della  Caritas  sono papà  separati  ed anche di questo nessuno parla. Per non discutere, infine, di quanti dormono in auto o in posti di fortuna. Sono pure queste le cause che portano ad atti di violenza e che andrebbero rimosse  urgentemente. Istituire  una    Commissione per le  separazioni  presso  i Municipi  potrebbe essere di grande  aiuto e  fare  una vera e propria  “mediazione”  di cui si parla tanto in questi ultimi tempi.  A tale  Commissione  ( composta da  un rappresentante del Sindaco,  un  Notaio,  un  Ufficiale di  Polizia Giudiziaria ed  un professionista –  legale/psicologo –  CHE NON ABBIA UNO STUDIO PROFESSIONALE  E/O CHE NON CI LAVORI )  dovrebbero  rivolgersi  OBBLIGATORIAMENTE  tutti coniugi  che intendano separarsi per verbalizzare le proprie richieste e le proprie ragioni  e tentare una separazione  bonaria  che, se  raggiunta, si provvederebbe a regolarizzare sin da  subito con i componenti della citata  Commissione  all’ uopo  preposti.  In tal  modo  la  separazione diverrebbe un atto  amministrativo  come lo mè il matrimonio. Non si capisce perché quando ci si sposa basta un semplice   “SI”  ed  una firma e  quando, poi,  è necessario separarsi occorrono anche  decine e decine di cause, spesso per evidenti falsità e menzogne che, alla fine,  restano puntualmente  impunite ,  nonchè,  una barca  di  soldi  per spese legali e giudiziarie  ( in certi casi anche  ben oltre  i  200.000,oo €. ).  Con una semplice  Commissione, invece,   si  potrebbero risolvere tantissimi problemi  e  scongiurare anche il facile  ricorso alle “false accuse” ( magari studiate a tavolino con chi  è portato a predisporle  ! ) e,  perchè  no,  aiutare  anche  gli  Organi  giudicanti a  prendere le  decisioni sulla base di quanto verbalizzato.  Ma per fare ciò occorre  una  riforma  che non avverrà mai  perchè sono troppi gli interessi economici che ruotano intorno alle separazioni.  La speranza, però,  è sempre l’ ultima a morire. –

Tags: Dott. Falvelli Pino
Prec
Famiglie di fatto: sabato i notai presentano i contratti di convivenza
Succ
N.26205/13 – Al figlio il diritto al risarcimento danni per il vuoto emotivo e relazionale dovuto all’assenza del padre.

1 risposta aggiunta

  1. LEONARDO D'ADDEZIO 29 Novembre 2013

    In parte condivido quanto proposto da Pino, purtroppo non sempre tutto e’ attuabile ! L’esempio della L. dell’affido condiviso ha già oltre 6 anni e ancora non e’ pienamente conosciuta ed applicata da tanti G. Di costi notevolmente inferiori, sono le mediazioni familiari che già sono attuabili ! Necessiterebbe però uno sforzo per gli stessi utenti, nel senso di mentalità, cultura finalizzata ad addivenire con il minor danno possibile, che si riversano sempre e comunque sui figli ! Leo

I commenti sono chiusi.

Articoli recenti

  • giovedì, 28, Set
  • Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità lunedì, 18, Set
  • Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni mercoledì, 13, Set
  • 1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza lunedì, 14, Ago
  • Apertura dei locali a Spezia martedì, 8, Ago

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Esselunga Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Separazione & Divorzio Sergio Nardelli Sottrazione Minore Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
giovedì, 28, Set
lunedì, 18, Set
Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità
mercoledì, 13, Set
Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni
lunedì, 14, Ago
1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza
martedì, 8, Ago
Apertura dei locali a Spezia
venerdì, 4, Ago
La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione?

Welcome back,

Pronto Genitore