Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

N.12745/13 – La separazione giudiziale non giustifica il mancato rinnovo del permesso di soggiorno del coniuge straniero

Homepage Area separazione e divorzio Addebito N.12745/13 - La separazione giudiziale non giustifica il mancato rinnovo del permesso di soggiorno del coniuge straniero


La separazione giudiziale non giustifica il mancato rinnovo del permesso di soggiorno del coniuge straniero e ai fini dell’importo dell’assegno di mantenimento la precedente convivenza è rilevante

La separazione giudiziale non giustifica il mancato rinnovo del permesso di soggiorno nei confronti del coniuge straniero!

In conseguenza della cessazione di un rapporto di matrimonio tra cittadino italiano e straniero non può essere negato a quest’ultimo il rinnovo del permesso di soggiorno. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la recente sentenza 12745 depositata il 23 maggio, con la quale è stato rigettato il ricorso della Questura di Verona contro il provvedimento della Corte d’Appello di Venezia che aveva accolto il reclamo di una cittadina di origini straniere. La donna si era opposta al provvedimento del Tribunale di Verona che aveva confermato il rigetto dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di famiglia. “Tale diniego – si legge nella sentenza – era stato motivato dalla sopravvenuta cessazione della convivenza tra la richiedente e il coniuge italiano, con conseguente venir meno della condizione richiesta dall’articolo 19, secondo comma lettera c) del Dlgs 286 del 1998 e dall’articolo 30, comma 1 bis del Dlgs 286 del 1998″.La Corte d’Appello aveva accolto il ricorso della donna argomentando che “la cessazione di fatto della convivenza, dopo almeno sette anni di matrimonio e di convivenza effettiva attestata dai due precedenti permessi di soggiorno per motivi familiari rilasciati alla cittadina straniera , è inidonea a far venire meno le condizioni per il rinnovo del predetto permesso, non potendo il vincolo coniugale in oggetto essere ritenuto fittizio”. Il ministero dell’Interno e la Questura di Verona si erano opposti sottolineando, tra le altre cose, che il permesso di soggiorno richiesto dalla donna il giorno successivo al matrimonio le era poi stato rinnovato e successivamente revocato dopo aver verificato che era cessata la convivenza. La Cassazione ha evidenziato che tra i criteri di “riconoscimento iniziale e conservazione dei titoli di soggiorno” non si può far rientrare la convivenza effettiva. Nella sentenza viene precisato anche che la legge stabilisce che “il familiare che non abbia già ottenuto la carta di soggiorno permanente perde il diritto al soggiorno (in assenza di figli minori) se il matrimonio è durato meno di tre anni di cui almeno uno sul territorio nazionale”. In questo caso specifico, la Cassazione ha concluso che, non trattandosi di un matrimonio fittizio, vista la durata di sei anni, la fine della relazione non può giustificare il mancato rinnovo del permesso di soggiorno. Foggia, 27 maggio 2013 Avv. Eugenio Gargiulo

La “convivenza prematrimoniale” risulta rilevante giuridicamente per l’ addebito ed il mantenimento in caso di separazione giudiziale!

La Corte di Cassazione, I sezione civile, con la recente sentenza n. 15486/2013, depositata il 20.06.2013, ha confermato le decisioni del Tribunale di Pistoia e della Corte di Appello di Firenze, riconoscendo che la convivenza di fatto prima del matrimonio, durato solo un mese, ha rilevanza ai fini dell’addebitabilità della separazione e ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento che deve essere parametrato sul generale tenore di vita della coppia anche prima del matrimonio. Il caso riguardava una coppia che aveva convissuto per un certo periodo e che giunta al matrimonio, dopo appena un mese, si era separata. La moglie aveva, infatti, presentato ricorso per separazione a causa del carattere irascibile e violento del marito che aveva portato a frequenti e gravi episodi di violenza, anche a causa dell’assunzione regolare di alcol e stupefacenti. Il Tribunale di Pistoia, rilevato in fatto che il marito aveva ripetutamente percosso la moglie sia durante la convivenza sia durante il matrimonio, aveva pronunciato la separazione con addebito al marito, disponendo anche un assegno a titolo di mantenimento di 350,00 euro in favore della moglie, che al momento risultava disoccupata. Il marito aveva appellato la sentenza, ma la Corte territoriale aveva confermato la decisione del giudice di primo grado. Si era, pertanto, arrivati in Cassazione, dove l’uomo aveva rilevato la violazione degli artt. 143 e 151 c.c., perchè era stato illegittimamente tenuto conto, ai fini della dichiarazione di addebito, del comportamento precedente al matrimonio. Inoltre entrambi i coniugi, nel corso della brevissima convivenza matrimoniale, avevano assunto entrambi sostanze stupefacenti e alcol. Aveva , inoltre, rilevato la violazione dell’art. 156, secondo comma c.c. , per avere imposto e determinato un assegno di mantenimento stante la brevità del matrimonio che non consentiva la stima di un tenore di vita comune cui commisurare l’assegno. La Corte Suprema ha ritenuto il ricorso infondato. La motivazione fornita dalla Corte di Appello appare corretta e priva di vizi logici e viene condivisa. In particolare, il periodo di convivenza prematrimoniale è rilevante quando si colloca rispetto al matrimonio come un periodo di convivenza continuativo. Ciò permette di valutare complessivamente la vita della coppia. Il comportamento violento del marito è stato costante e continuo nel periodo di convivenza prematrimoniale e nel matrimonio. Lo stesso vale per il riconoscimento del mantenimento poiché l’impossibilità di determinare un tenore di vita a causa della brevità del matrimonio, non impedisce di individuare la somma sulla base del reddito del marito e sulla base delle esigenze di sussistenza moglie. La sentenza è importante perché riconosce valore alla convivenza prematrimoniale intesa come una fase della vita della coppia che ha preceduto senza interruzioni il matrimonio, soprattutto quando non è possibile operare una distinzione fra il comportamento dei coniugi nella fase pre-matrimoniale e in quella matrimoniale. Foggia, 30 luglio 2013 Avv. Eugenio Gargiulo

Tags: Corte di Cassazione 2013 Coniugi&Coppie

N.12745/13 – La separazione giudiziale non giustifica il mancato rinnovo del permesso di soggiorno del coniuge straniero

Redazione
13 Agosto 2013
Addebito

La separazione giudiziale non giustifica il mancato rinnovo del permesso di soggiorno del coniuge straniero e ai fini dell’importo dell’assegno di mantenimento la precedente convivenza è rilevante

La separazione giudiziale non giustifica il mancato rinnovo del permesso di soggiorno nei confronti del coniuge straniero!

In conseguenza della cessazione di un rapporto di matrimonio tra cittadino italiano e straniero non può essere negato a quest’ultimo il rinnovo del permesso di soggiorno.
E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la recente sentenza 12745 depositata il 23 maggio, con la quale è stato rigettato il ricorso della Questura di Verona contro il provvedimento della Corte d’Appello di Venezia che aveva accolto il reclamo di una cittadina di origini straniere.
La donna si era opposta al provvedimento del Tribunale di Verona che aveva confermato il rigetto dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di famiglia. “Tale diniego – si legge nella sentenza – era stato motivato dalla sopravvenuta cessazione della convivenza tra la richiedente e il coniuge italiano, con conseguente venir meno della condizione richiesta dall’articolo 19, secondo comma lettera c) del Dlgs 286 del 1998 e dall’articolo 30, comma 1 bis del Dlgs 286 del 1998″.La Corte d’Appello aveva accolto il ricorso della donna argomentando che “la cessazione di fatto della convivenza, dopo almeno sette anni di matrimonio e di convivenza effettiva attestata dai due precedenti permessi di soggiorno per motivi familiari rilasciati alla cittadina straniera , è inidonea a far venire meno le condizioni per il rinnovo del predetto permesso, non potendo il vincolo coniugale in oggetto essere ritenuto fittizio”.
Il ministero dell’Interno e la Questura di Verona si erano opposti sottolineando, tra le altre cose, che il permesso di soggiorno richiesto dalla donna il giorno successivo al matrimonio le era poi stato rinnovato e successivamente revocato dopo aver verificato che era cessata la convivenza.
La Cassazione ha evidenziato che tra i criteri di “riconoscimento iniziale e conservazione dei titoli di soggiorno” non si può far rientrare la convivenza effettiva. Nella sentenza viene precisato anche che la legge stabilisce che “il familiare che non abbia già ottenuto la carta di soggiorno permanente perde il diritto al soggiorno (in assenza di figli minori) se il matrimonio è durato meno di tre anni di cui almeno uno sul territorio nazionale”. In questo caso specifico, la Cassazione ha concluso che, non trattandosi di un matrimonio fittizio, vista la durata di sei anni, la fine della relazione non può giustificare il mancato rinnovo del permesso di soggiorno.
Foggia, 27 maggio 2013 Avv. Eugenio Gargiulo

La “convivenza prematrimoniale” risulta rilevante giuridicamente per l’ addebito ed il mantenimento in caso di separazione giudiziale!

La Corte di Cassazione, I sezione civile, con la recente sentenza n. 15486/2013, depositata il 20.06.2013, ha confermato le decisioni del Tribunale di Pistoia e della Corte di Appello di Firenze, riconoscendo che la convivenza di fatto prima del matrimonio, durato solo un mese, ha rilevanza ai fini dell’addebitabilità della separazione e ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento che deve essere parametrato sul generale tenore di vita della coppia anche prima del matrimonio.
Il caso riguardava una coppia che aveva convissuto per un certo periodo e che giunta al matrimonio, dopo appena un mese, si era separata. La moglie aveva, infatti, presentato ricorso per separazione a causa del carattere irascibile e violento del marito che aveva portato a frequenti e gravi episodi di violenza, anche a causa dell’assunzione regolare di alcol e stupefacenti.
Il Tribunale di Pistoia, rilevato in fatto che il marito aveva ripetutamente percosso la moglie sia durante la convivenza sia durante il matrimonio, aveva pronunciato la separazione con addebito al marito, disponendo anche un assegno a titolo di mantenimento di 350,00 euro in favore della moglie, che al momento risultava disoccupata.
Il marito aveva appellato la sentenza, ma la Corte territoriale aveva confermato la decisione del giudice di primo grado. Si era, pertanto, arrivati in Cassazione, dove l’uomo aveva rilevato la violazione degli artt. 143 e 151 c.c., perchè era stato illegittimamente tenuto conto, ai fini della dichiarazione di addebito, del comportamento precedente al matrimonio. Inoltre entrambi i coniugi, nel corso della brevissima convivenza matrimoniale, avevano assunto entrambi sostanze stupefacenti e alcol.
Aveva , inoltre, rilevato la violazione dell’art. 156, secondo comma c.c. , per avere imposto e determinato un assegno di mantenimento stante la brevità del matrimonio che non consentiva la stima di un tenore di vita comune cui commisurare l’assegno.
La Corte Suprema ha ritenuto il ricorso infondato. La motivazione fornita dalla Corte di Appello appare corretta e priva di vizi logici e viene condivisa. In particolare, il periodo di convivenza prematrimoniale è rilevante quando si colloca rispetto al matrimonio come un periodo di convivenza continuativo. Ciò permette di valutare complessivamente la vita della coppia. Il comportamento violento del marito è stato costante e continuo nel periodo di convivenza prematrimoniale e nel matrimonio.
Lo stesso vale per il riconoscimento del mantenimento poiché l’impossibilità di determinare un tenore di vita a causa della brevità del matrimonio, non impedisce di individuare la somma sulla base del reddito del marito e sulla base delle esigenze di sussistenza moglie.
La sentenza è importante perché riconosce valore alla convivenza prematrimoniale intesa come una fase della vita della coppia che ha preceduto senza interruzioni il matrimonio, soprattutto quando non è possibile operare una distinzione fra il comportamento dei coniugi nella fase pre-matrimoniale e in quella matrimoniale.
Foggia, 30 luglio 2013 Avv. Eugenio Gargiulo

Tags: Corte di Cassazione 2013 Coniugi&Coppie
Prec
Appuntamenti – Savona gruppo AMA
Succ
N 17991/13 – si può addebitare la separazione al coniuge che tradisce anche se rapporto era già in crisi

Related Articles

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

N.15148/22 - Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

L'ordinanza 15148 della Cassazione, che sanziona un danno non patrimoniale,...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore