Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

N.1585/14 – Revoca dell’assegno di mantenimento al figlio universitario ventottenne con provate capacità lavorative.

Homepage Area separazione e divorzio Mantenimento N.1585/14 - Revoca dell'assegno di mantenimento al figlio universitario ventottenne con provate capacità lavorative.

N.1585/14 – Revoca dell’assegno di mantenimento al figlio universitario ventottenne con provate capacità lavorative.



L'assegno di mantenimento a favore del figlio, corrisposto dall'ex coniuge non convivente della coppia separata o divorziata, affonda la propria ragion d'essere nella tutela che l'ordinamento riserva all'interesse primario della prole. Oltre che per il figlio minorenne esso è dovuto anche per il maggiorenne che non abbia terminato gli studi e che, in ogni caso, non abbia ancora raggiunto la piena indipendenza economica. L'obbligo viene a mancare soltanto nel momento in cui tale condizione venga soddisfatta.

Invero, al compimento  dei  18 anni non si acquisisce di certo automaticamente quell'indipendenza economica che per il vero, sempre più spesso, non si raggiunge nemmeno al completamento degli studi universitari.

Al riguardo giova ricordare che, i fondamentali principi dell'ordinamento, quale l'art. 30 Cost., non sollevano il genitore dall'obbligo di mantenimento quando il figlio, raggiunta la maggiore età, non sia ancora in grado di sostenersi autonomamente; è infatti obbligo dei genitori continuare a sostenere i figli, anche rispetto al percorso di formazione professionale e capacità degli stessi: non si può pretendere che un ragazzo che prosegue proficuamente gli studi universitari o di formazione in generale, vada a lavorare  solo perché ha raggiunto la maggiore età, ovviamente quando si ha la possibilità economica e di reddito per sostenere i figli.

Orbene, premesso quanto innanzi esposto, nel caso de quo la Suprema Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1585 depositata il 27 gennaio 2014 ha ritenuto che va revocato l'assegno di mantenimento per il figlio universitario fuori corso che ha nel tempo dato prova di capacità lavorativa. Nell vicenda in esame, in un procedimento di modifica delle condizioni di divorzio, il Tribunale di Trapani, con decreto in data 9 dicembre 2010, revocava l'assegnazione della casa coniugale alla moglie, già convivente con i figli, e deceduta, nonché l'assegno di mantenimento del padre in favore dei figli stessi. La Corte d'Appello confermava il decreto impugnato. Invero, sottolinea la Suprema Corte che, che l'odierno ricorrente, prossimo al raggiungimento del ventottesimo anno di età, ha svolto attività lavorativa nel settore turistico alberghiero e non frequentando con profitto il corso di laurea al quale risulta formalmente iscritto da più di otto anni. Ancora, il giudice adito considerava circostanze nuove, il fatto che l'odierno ricorrente affermava di aver già svolto qualche lavoro saltuario al tempo del divorzio, ma, al riguardo il ricorso non è autosufficiente: difatti veniva indicata documentazione relativa, senza peraltro precisare se e quando tale documentazione è stata prodotta, ne questa comunque è stata depositata, insieme con il ricorso, ai sensi dell'art. 369 c.p.c. A tal proposito, è stato richiamato il principio di giurisprudenza consolidata (Cfr. Cass. N. 26259 del 2005 e n. 1761 del 2008) secondo cui il mantenimento del figlio maggiorenne è da escludersi, ove questi abbia iniziato ad espletare un'attività lavorativa, dimostrando quindi il raggiungimento di una adeguata capacità, senza che possa rilevare la sopravvenienza di circostanze ulteriori che, pur determinando l'effetto di renderlo momentaneamente privo di sostentamento economico, non possono far risorgere un obbligo di mantenimento, i cui presupposti erano già venuti meno. Semmai potrebbe sorgere per il genitore un dovere alimentare, che si fonda peraltro su presupposti del tutto differenti Alla luce di quanto esposto, gli Ermellini conformemente al provvedimento impugnato, hanno precisato che a nulla rilevano le difficoltà collegate all'andamento del mercato del lavoro se il ragazzo, ventottenne, ha comunque iniziato ad esercitare un'attività dimostrando quindi il raggiungimento di una adeguata capacità lavorativa, e, al contempo sia oramai studente universitario "fuori corso". I presupposti per l'assegno di mantenimento sono già venuti meno sebbene il ragazzo risulti momentaneamente privo di mezzi economici. Fonte: studiocataldi.it

Tags: Corte di Cassazione Mantenimento Figli 2014

N.1585/14 – Revoca dell’assegno di mantenimento al figlio universitario ventottenne con provate capacità lavorative.

Redazione
29 Gennaio 2014
Mantenimento

L’assegno di mantenimento a favore del figlio, corrisposto dall’ex coniuge non convivente della coppia separata o divorziata, affonda la propria ragion d’essere nella tutela che l’ordinamento riserva all’interesse primario della prole. Oltre che per il figlio minorenne esso è dovuto anche per il maggiorenne che non abbia terminato gli studi e che, in ogni caso, non abbia ancora raggiunto la piena indipendenza economica. L’obbligo viene a mancare soltanto nel momento in cui tale condizione venga soddisfatta.

Invero, al compimento  dei  18 anni non si acquisisce di certo automaticamente quell’indipendenza economica che per il vero, sempre più spesso, non si raggiunge nemmeno al completamento degli studi universitari.

Al riguardo giova ricordare che, i fondamentali principi dell’ordinamento, quale l’art. 30 Cost., non sollevano il genitore dall’obbligo di mantenimento quando il figlio, raggiunta la maggiore età, non sia ancora in grado di sostenersi autonomamente; è infatti obbligo dei genitori continuare a sostenere i figli, anche rispetto al percorso di formazione professionale e capacità degli stessi: non si può pretendere che un ragazzo che prosegue proficuamente gli studi universitari o di formazione in generale, vada a lavorare  solo perché ha raggiunto la maggiore età, ovviamente quando si ha la possibilità economica e di reddito per sostenere i figli.

Orbene, premesso quanto innanzi esposto, nel caso de quo la Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1585 depositata il 27 gennaio 2014 ha ritenuto che va revocato l’assegno di mantenimento per il figlio universitario fuori corso che ha nel tempo dato prova di capacità lavorativa.
Nell vicenda in esame, in un procedimento di modifica delle condizioni di divorzio, il Tribunale di Trapani, con decreto in data 9 dicembre 2010, revocava l’assegnazione della casa coniugale alla moglie, già convivente con i figli, e deceduta, nonché l’assegno di mantenimento del padre in favore dei figli stessi. La Corte d’Appello confermava il decreto impugnato.
Invero, sottolinea la Suprema Corte che, che l’odierno ricorrente, prossimo al raggiungimento del ventottesimo anno di età, ha svolto attività lavorativa nel settore turistico alberghiero e non frequentando con profitto il corso di laurea al quale risulta formalmente iscritto da più di otto anni.
Ancora, il giudice adito considerava circostanze nuove, il fatto che l’odierno ricorrente affermava di aver già svolto qualche lavoro saltuario al tempo del divorzio, ma, al riguardo il ricorso non è autosufficiente: difatti veniva indicata documentazione relativa, senza peraltro precisare se e quando tale documentazione è stata prodotta, ne questa comunque è stata depositata, insieme con il ricorso, ai sensi dell’art. 369 c.p.c.
A tal proposito, è stato richiamato il principio di giurisprudenza consolidata (Cfr. Cass. N. 26259 del 2005 e n. 1761 del 2008) secondo cui il mantenimento del figlio maggiorenne è da escludersi, ove questi abbia iniziato ad espletare un’attività lavorativa, dimostrando quindi il raggiungimento di una adeguata capacità, senza che possa rilevare la sopravvenienza di circostanze ulteriori che, pur determinando l’effetto di renderlo momentaneamente privo di sostentamento economico, non possono far risorgere un obbligo di mantenimento, i cui presupposti erano già venuti meno. Semmai potrebbe sorgere per il genitore un dovere alimentare, che si fonda peraltro su presupposti del tutto differenti
Alla luce di quanto esposto, gli Ermellini conformemente al provvedimento impugnato, hanno precisato che a nulla rilevano le difficoltà collegate all’andamento del mercato del lavoro se il ragazzo, ventottenne, ha comunque iniziato ad esercitare un’attività dimostrando quindi il raggiungimento di una adeguata capacità lavorativa, e, al contempo sia oramai studente universitario “fuori corso”. I presupposti per l’assegno di mantenimento sono già venuti meno sebbene il ragazzo risulti momentaneamente privo di mezzi economici.
Fonte: studiocataldi.it

Tags: Corte di Cassazione Mantenimento Figli 2014
Prec
N.1277/14 – I rapporti di natura patrimoniale tra i conviventi assolvono a doveri morali e sociali
Succ
Gli incontri “protetti”

Related Articles

I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell'assegno di mantenimento

Tra i non addetti ai lavori, è abbastanza diffusa la...

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore