Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

N. 17183/20 -A 18 ANNI L’ASSEGNO SI DÀ AL FIGLIO: LO DICE LA CASSAZIONE

Homepage Area associazione Comunicati Stampa N. 17183/20 -A 18 ANNI L’ASSEGNO SI DÀ AL FIGLIO: LO DICE LA CASSAZIONE

N. 17183/20 -A 18 ANNI L’ASSEGNO SI DÀ AL FIGLIO: LO DICE LA CASSAZIONE



Firenze, 29 agosto 2020 – Comunicato Stampa - La fase attuale del diritto di famiglia vive un profondo ripensamento delle relazioni interne alla famiglia separata, che avvicina decisamente la prassi alle indicazioni del legislatore del 2006, quando venne introdotto l’affidamento condiviso. Finora, infatti, la contestatissima designazione di un genitore “collocatario” della prole rispetto al quale l’altro fruisce solo di un arcaico “diritto di visita” aveva fatto gridare allo scandalo e classificare l’affidamento condiviso come “legge tradita”, ma con la doppia domiciliazione dei figli presso entrambi i genitori, prevista dal Registro della Bigenitorialità introdotto da un numero sempre più elevato di Comuni, le istituzioni sono obbligate a dialogare pariteticamente con entrambi.

Queste iniziative si sposano felicemente con una recentissima rivoluzionaria svolta della Suprema Corte che con l’ordinanza 17183 (14 agosto 2020, rel. L. Nazzicone) reinterpreta le norme in materia di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti economicamente, evidenziando i concetti di progressiva autoresponsabilità dei figli, parità di diritti e doveri dei genitori, contrasto agli abusi e all’assistenzialismo. In particolare, mentre si nega ai figli il diritto di essere mantenuti a tempo indeterminato dai genitori, magari giustificando l’inerzia con l’inadeguatezza delle occasioni di lavoro presentatesi, si afferma che “il raggiungimento dell’età maggiore … implica l’insussistenza del diritto al mantenimento”, salvo che il soggetto non dimostri (ad es., per l’incompleto corso di formazione) di non essere legittimamente in grado di provvedere a se stesso. Si inverte, quindi l’onere della prova: non è l’obbligato a dimostrare il cessato stato di bisogno, ma il beneficiario il suo permanere. In questo modo il figlio torna protagonista della propria esistenza e cessa di farsi pilotare dal genitore. In altre parole, la Cassazione evidenzia che i 18 anni sono “quell'età in cui si cessa di essere ragazzi e di accettare istruzioni ed indicazioni parentali per le proprie scelte di vita, anche minuta e quotidiana, e si diventa uomini e donne”. Per legge vigente, visto che a 18 anni si acquista la piena capacità di agire (eleggere il Parlamento, portare una pistola…). Tutto questo modifica anche profondamente i rapporti interni alla famiglia, nel senso che legittima la gestione diretta delle risorse da parte del figlio, cui sono destinate, negandola al genitore che, in forza della convivenza, voglia prenderle in mano. Di conseguenza, non solo quest’ultimo non avrà più titolo per agire in giudizio contro il genitore obbligato, ma un versamento del contributo nelle sue mani potrà essere contestato dal figlio maggiorenne, dichiarando di “non avere percepito alcunché”: mentre oggi per effettuare direttamente il versamento a favore del figlio occorre l’autorizzazione del giudice. Di conseguenza diventerà meno appetibile la condizione di “genitore collocatario “, con più che probabile riduzione del contenzioso, come afferma l’ordinanza: “occorre sin d'ora osservare come la questione si ponga in generale, fuori dalla specifica situazione di una crisi coniugale; dove, sovente, il reale conflitto che emerge e gli interessi sottesi, che impropriamente giocano un ruolo, sono quelli tra i genitori, non con il figlio maggiorenne ormai adulto. E l'estraneità del tema al rapporto fra i genitori risulta in modo incontrovertibile dal diritto positivo: l'assegno "è versato direttamente all'avente diritto." “.

  Una svolta epocale, che gioca di anticipo rispetto alla politica la quale, proprio in un momento di forte dialogo con gli elettori, si vede invitata ad accogliere e tradurre in norme sollecitazioni che non vengono più solo da un popolare disagio, ma anche dallo stesso sistema legale. (Marino Maglietta, presidente Ass. Naz. Crescere Insieme)
Tags: Corte di Cassazione Mantenimento Separazione&Divorzio Cose da sapere Figli Proff. Marino Maglietta 2020

N. 17183/20 -A 18 ANNI L’ASSEGNO SI DÀ AL FIGLIO: LO DICE LA CASSAZIONE

Papà separati Liguria
23 Settembre 2020
Comunicati Stampa

Firenze, 29 agosto 2020 – Comunicato Stampa – La fase attuale del diritto di famiglia vive un profondo ripensamento delle relazioni interne alla famiglia separata, che avvicina decisamente la prassi alle indicazioni del legislatore del 2006, quando venne introdotto l’affidamento condiviso. Finora, infatti, la contestatissima designazione di un genitore “collocatario” della prole rispetto al quale l’altro fruisce solo di un arcaico “diritto di visita” aveva fatto gridare allo scandalo e classificare l’affidamento condiviso come “legge tradita”, ma con la doppia domiciliazione dei figli presso entrambi i genitori, prevista dal Registro della Bigenitorialità introdotto da un numero sempre più elevato di Comuni, le istituzioni sono obbligate a dialogare pariteticamente con entrambi.

Queste iniziative si sposano felicemente con una recentissima rivoluzionaria svolta della Suprema Corte che con l’ordinanza 17183 (14 agosto 2020, rel. L. Nazzicone) reinterpreta le norme in materia di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti economicamente, evidenziando i concetti di progressiva autoresponsabilità dei figli, parità di diritti e doveri dei genitori, contrasto agli abusi e all’assistenzialismo. In particolare, mentre si nega ai figli il diritto di essere mantenuti a tempo indeterminato dai genitori, magari giustificando l’inerzia con l’inadeguatezza delle occasioni di lavoro presentatesi, si afferma che “il raggiungimento dell’età maggiore … implica l’insussistenza del diritto al mantenimento”, salvo che il soggetto non dimostri (ad es., per l’incompleto corso di formazione) di non essere legittimamente in grado di provvedere a se stesso. Si inverte, quindi l’onere della prova: non è l’obbligato a dimostrare il cessato stato di bisogno, ma il beneficiario il suo permanere. In questo modo il figlio torna protagonista della propria esistenza e cessa di farsi pilotare dal genitore. In altre parole, la Cassazione evidenzia che i 18 anni sono “quell’età in cui si cessa di essere ragazzi e di accettare istruzioni ed indicazioni parentali per le proprie scelte di vita, anche minuta e quotidiana, e si diventa uomini e donne”. Per legge vigente, visto che a 18 anni si acquista la piena capacità di agire (eleggere il Parlamento, portare una pistola…). Tutto questo modifica anche profondamente i rapporti interni alla famiglia, nel senso che legittima la gestione diretta delle risorse da parte del figlio, cui sono destinate, negandola al genitore che, in forza della convivenza, voglia prenderle in mano. Di conseguenza, non solo quest’ultimo non avrà più titolo per agire in giudizio contro il genitore obbligato, ma un versamento del contributo nelle sue mani potrà essere contestato dal figlio maggiorenne, dichiarando di “non avere percepito alcunché”: mentre oggi per effettuare direttamente il versamento a favore del figlio occorre l’autorizzazione del giudice. Di conseguenza diventerà meno appetibile la condizione di “genitore collocatario “, con più che probabile riduzione del contenzioso, come afferma l’ordinanza: “occorre sin d’ora osservare come la questione si ponga in generale, fuori dalla specifica situazione di una crisi coniugale; dove, sovente, il reale conflitto che emerge e gli interessi sottesi, che impropriamente giocano un ruolo, sono quelli tra i genitori, non con il figlio maggiorenne ormai adulto. E l’estraneità del tema al rapporto fra i genitori risulta in modo incontrovertibile dal diritto positivo: l’assegno “è versato direttamente all’avente diritto.” “.

 

Una svolta epocale, che gioca di anticipo rispetto alla politica la quale, proprio in un momento di forte dialogo con gli elettori, si vede invitata ad accogliere e tradurre in norme sollecitazioni che non vengono più solo da un popolare disagio, ma anche dallo stesso sistema legale. (Marino Maglietta, presidente Ass. Naz. Crescere Insieme)

Tags: Corte di Cassazione Mantenimento Separazione&Divorzio Cose da sapere Figli Proff. Marino Maglietta 2020
Prec
Nel nome dei padri: che attendono da troppo il congedo di paternità
Succ
Se la madre ostacola il riconoscimento senza motivo il cognome è del padre

Related Articles

I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell'assegno di mantenimento

Tra i non addetti ai lavori, è abbastanza diffusa la...

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore