Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

N. 23090/13 – Nuova famiglia di fatto e mantenimento per il figlio nato dalla prima unione

Homepage Area separazione e divorzio Mantenimento N. 23090/13 - Nuova famiglia di fatto e mantenimento per il figlio nato dalla prima unione

N. 23090/13 – Nuova famiglia di fatto e mantenimento per il figlio nato dalla prima unione

Redazione
22 Ottobre 2013
Mantenimento

CassazioneL’ ammontare dell’ assegno di mantenimento per i figli nati dal matrimonio ormai dissolto, non viene rivisto per la nascita di un altro figlio nato nell’ambito della nuova famiglia di fatto,se anche la  nuova compagna , contribuisce economicamente ed in modo determinante al tenore di vita  familiare.Lo hanno  stabilito gli Ermellini  con la sentenza  n. 23090, depositata il 10 ottobre, così confermando la decisione della Corte d’Appello di Catania.

Nel caso “de quo” un ex marito lamentava la sottostima della capacità reddituale della ex moglie, unitamente alla eccessiva importanza tributata alle necessità di spesa legate alle condizioni di salute dei figli nati nell’ambito del matrimonio, il che incideva inesorabilmente sull’ assegno di mantenimento posto a suo carico, a suo dire troppo gravoso, anche perchè nelle more si era ricostituito una nuova famiglia di fatto e su di lui gravava l’obbligo di mantenimento nei confronti del figlio nato da tale seconda unione.
La Suprema Corte ha valutato che il Giudice del gravame avesse analizzato puntualmente le mutate condizioni economiche dell’ uomo,  per l’effetto del costituirsi di questo nuovo nucleo familiare, ritenendo però la circostanza non influente sul primo assegno di mantenimento, poichè  la nuova compagna godeva di disponibilità economiche e patrimoniali tali da poter contribuire in modo consistente al menage della famiglia di fatto .
D’altrone la  piena e sacrosanta equiparazione giuridica tra i figli nati da un’unione  di fatto e figli  nati durante un matrimonio, in virtù della riformulazione dell’ art. 315 c.c. e dell’ implicita abrogazione della categoria e conseguente nomenclatura  di “figli naturali”, non viene ad essere minimamente scalfita da tale nuova pronunzia.
Infatti i Giudici di Piazza Cavour, in linea con la Corte d’Appello siciliana, non hanno affatto sostenuto la tesi dell’ irrilevanza del mutamento delle condizioni economiche del soggetto obbligato, in dipendenza alla formazione di una nuova famiglia, ma anzi si sono  fatti carico nella motivazione di valutare specificatamente tale aspetto, hanno  semplicemente sostenenuto, pur restando nell’ alveo dell’ eguale e coincidente diritto dei figli, siano essi legittimi o naturali ( oggi solo figli) ad essere mantenuti, che in tale specifico caso posto alla loro attenzione, il reddito della nuova compagna contribuisse a bilanciare  le mutate condizioni economiche dell’uomo, tenuto anche al mantenimento dei figli nati durante la prima unione.

Fonte: (StudioCataldi.it)

Tags: Mantenimento 2013
Prec
N.23567/13 – Immobile assegnato è in comodato l’affidatario del minore è comunque tenuto al suo rilascio
Succ
N.12466/13 – La casa familiare può essere pignorata dai creditori dell’ex?

Related Articles

Cassazione n. 358/2023 - Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni

Non ha più diritto al mantenimento la figlia quarantenne Va revocato...

INPS Circ. n. 41 del 7.04.2023 su Assegno Unico

INPS Circ. n. 41 del 7.04.2023 : Assegno Unico Universale...

Articoli recenti

  • Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità lunedì, 18, Set
  • Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni mercoledì, 13, Set
  • 1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza lunedì, 14, Ago
  • Apertura dei locali a Spezia martedì, 8, Ago
  • La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione? venerdì, 4, Ago

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Separazione & Divorzio Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
lunedì, 18, Set
Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità
mercoledì, 13, Set
Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni
lunedì, 14, Ago
1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza
martedì, 8, Ago
Apertura dei locali a Spezia
venerdì, 4, Ago
La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione?
giovedì, 27, Lug
Interpellanza dell’Onorevole Dalla Chiesa sulle tematiche genitoriali

Welcome back,

Pronto Genitore