Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

N.23442/13 – Assegno divorzile: stile di vita o tenore di vita?

Homepage Area separazione e divorzio Mantenimento N.23442/13 - Assegno divorzile: stile di vita o tenore di vita?

N.23442/13 – Assegno divorzile: stile di vita o tenore di vita?



Per i giudici della Cassazione ai fini di determinare correttamente l’importo dell’assegno divorzile, occorre distinguere tra “stile di vita” e “tenore di vita”

La Suprema Corte – con sentenza 16 ottobre 2013, n. 23442 – ha stabilito che, ai fini di determinare correttamente l’importo dell’assegno divorzile, occorre distinguere tra “stile di vita” e “tenore di vita”.

La vicenda, sulla quale i Giudici di Piazza Cavour hanno portato all’attenzione i summenzionati concetti ai fini della soluzione, riguardava una coppia benestante: lei primario dell’ente ospedaliero presso cui lavora e proprietaria dell’immobile in cui abita, lui, oltre al reddito lavorativo, proprietario di numerosi immobili di elevatissimo valore.

Il Giudice di prime cure, chiamato a pronunciare sentenza di divorzio, disponeva, a carico del marito, l’obbligo di versare alla moglie un assegno di mantenimento di importo pari ad € 1.200,00. Il marito non accettava la sentenza e ricorreva in Appello. In tale sede veniva confermato l’obbligo di corrispondere alla moglie l’assegno divorzile dell’importo già stabilito dal Giudice di prime cure.

Entrambe le sentenze di merito si basavano sulla comparazione della condizione economica e patrimoniale dei due coniugi; nello specifico tenendo conto del patrimonio immobiliare del marito costituito da risorse economiche più importanti (proprietario di immobili di elevatissimo valore) rispetto a quelle della moglie.

La vicenda giungeva, così, in Cassazione. Il marito, difatti, denunciava le decisioni prese in primo e in secondo grado, adducendo che esse erano state pronunciate tralasciando due circostanze di notevole rilievo:

- la durata breve del matrimonio;

- la circostanza che, in costanza di matrimonio,la coppia non ha mai coabitato.

La mancanza di coabitazione non aveva, dunque, creato tra la coppia un regime di vita comune: i coniugi, infatti, avevano continuato a vivere nelle rispettive residenze e, conseguentemente, ognuno aveva seguitato a mantenere il proprio stile di vita (ante matrimonio).

La Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul caso de quo, ha specificato che,ai fini di valutare la sussistenza del diritto a percepire l’assegno divorzile, occorre distinguere tra i concetti di“stile di vita” e“tenore di vita”.

Che cosa è lo “stile di vita”? Che cosa è il “ tenore di vita”?

Si tratta di due concetti distinti.

Lo “stile di vita” è una scelta; ciò sta a significare che anche in presenza di elevate capacità economiche può essere “understatement”, ovvero sottotono o modesto. Tale scelta non annulla, però, la possibilità di una condizione economica molto agiata quale era senza dubbio quella della coppia di coniugi.

Il “tenore di vita”, invece, è determinato sulla base della disponibilità dei mezzi economici.

Sulla base di tale distinzione la Corte ha confermato la decisione di merito con la quale l’assegno era stato conteggiato in € 1.200,00 in riferimento all’entità del patrimonio immobiliare, considerato un indice della disponibilità di risorse economiche rilevanti, e in comparazione alla situazione economica e patrimoniale dei due coniugi.

Così, difatti, si sono espressi i Giudici con la toga d’ermellino: “Al fine dell’accertamento del diritto all’assegno divorzile, non bisogna confondere lo stile con il tenore di vita. Anche in presenza di rilevanti potenzialità economiche un regime familiare può essere infatti improntato o a uno stile di ‘understatement’ o di rigore, ma questa costituisce una scelta che non può annullare le potenzialità di una condizione economica molto agiata”. E, ancora,“Vi è poi da considerare la rilevanza della aspettative, che una convivenza con un coniuge possessore di un rilevante patrimonio immobiliare legittimamente determina nell’altro coniuge anche se tale aspettativa può non materializzarsi in un vistoso cambiamento di stile di vita quantomeno in un determinato periodo della convivenza. Aspettative che incidono nella configurazione di un tenore di vita proprio del matrimonio”.

I Giudici hanno, dunque, condiviso la decisione di merito. Decisione che è stata pronunciata tenendo conto sia della breve durata del matrimonio, ai fini della determinazione dell’assegno, sia del notevole e indiscutibile dislivello economico delle due parti. Difatti, è stato precisato che tale dislivello economico avrebbe giustificato un importo più rilevante dell’assegno divorzile se il matrimonio avesse avuto una durata maggiore.

Fonte:http://www.leggioggi.it

Tags: Corte di Cassazione Mantenimento 2013

N.23442/13 – Assegno divorzile: stile di vita o tenore di vita?

Redazione
19 Novembre 2013
Mantenimento

Per i giudici della Cassazione ai fini di determinare correttamente l’importo dell’assegno divorzile, occorre distinguere tra “stile di vita” e “tenore di vita”

La Suprema Corte – con sentenza 16 ottobre 2013, n. 23442 – ha stabilito che, ai fini di determinare correttamente l’importo dell’assegno divorzile, occorre distinguere tra “stile di vita” e “tenore di vita”.

La vicenda, sulla quale i Giudici di Piazza Cavour hanno portato all’attenzione i summenzionati concetti ai fini della soluzione, riguardava una coppia benestante: lei primario dell’ente ospedaliero presso cui lavora e proprietaria dell’immobile in cui abita, lui, oltre al reddito lavorativo, proprietario di numerosi immobili di elevatissimo valore.

Il Giudice di prime cure, chiamato a pronunciare sentenza di divorzio, disponeva, a carico del marito, l’obbligo di versare alla moglie un assegno di mantenimento di importo pari ad € 1.200,00. Il marito non accettava la sentenza e ricorreva in Appello. In tale sede veniva confermato l’obbligo di corrispondere alla moglie l’assegno divorzile dell’importo già stabilito dal Giudice di prime cure.

Entrambe le sentenze di merito si basavano sulla comparazione della condizione economica e patrimoniale dei due coniugi; nello specifico tenendo conto del patrimonio immobiliare del marito costituito da risorse economiche più importanti (proprietario di immobili di elevatissimo valore) rispetto a quelle della moglie.

La vicenda giungeva, così, in Cassazione. Il marito, difatti, denunciava le decisioni prese in primo e in secondo grado, adducendo che esse erano state pronunciate tralasciando due circostanze di notevole rilievo:

– la durata breve del matrimonio;

– la circostanza che, in costanza di matrimonio,la coppia non ha mai coabitato.

La mancanza di coabitazione non aveva, dunque, creato tra la coppia un regime di vita comune: i coniugi, infatti, avevano continuato a vivere nelle rispettive residenze e, conseguentemente, ognuno aveva seguitato a mantenere il proprio stile di vita (ante matrimonio).

La Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul caso de quo, ha specificato che,ai fini di valutare la sussistenza del diritto a percepire l’assegno divorzile, occorre distinguere tra i concetti di“stile di vita” e“tenore di vita”.

Che cosa è lo “stile di vita”? Che cosa è il “ tenore di vita”?

Si tratta di due concetti distinti.

Lo “stile di vita” è una scelta; ciò sta a significare che anche in presenza di elevate capacità economiche può essere “understatement”, ovvero sottotono o modesto. Tale scelta non annulla, però, la possibilità di una condizione economica molto agiata quale era senza dubbio quella della coppia di coniugi.

Il “tenore di vita”, invece, è determinato sulla base della disponibilità dei mezzi economici.

Sulla base di tale distinzione la Corte ha confermato la decisione di merito con la quale l’assegno era stato conteggiato in € 1.200,00 in riferimento all’entità del patrimonio immobiliare, considerato un indice della disponibilità di risorse economiche rilevanti, e in comparazione alla situazione economica e patrimoniale dei due coniugi.

Così, difatti, si sono espressi i Giudici con la toga d’ermellino: “Al fine dell’accertamento del diritto all’assegno divorzile, non bisogna confondere lo stile con il tenore di vita. Anche in presenza di rilevanti potenzialità economiche un regime familiare può essere infatti improntato o a uno stile di ‘understatement’ o di rigore, ma questa costituisce una scelta che non può annullare le potenzialità di una condizione economica molto agiata”. E, ancora,“Vi è poi da considerare la rilevanza della aspettative, che una convivenza con un coniuge possessore di un rilevante patrimonio immobiliare legittimamente determina nell’altro coniuge anche se tale aspettativa può non materializzarsi in un vistoso cambiamento di stile di vita quantomeno in un determinato periodo della convivenza. Aspettative che incidono nella configurazione di un tenore di vita proprio del matrimonio”.

I Giudici hanno, dunque, condiviso la decisione di merito. Decisione che è stata pronunciata tenendo conto sia della breve durata del matrimonio, ai fini della determinazione dell’assegno, sia del notevole e indiscutibile dislivello economico delle due parti. Difatti, è stato precisato che tale dislivello economico avrebbe giustificato un importo più rilevante dell’assegno divorzile se il matrimonio avesse avuto una durata maggiore.

Fonte:http://www.leggioggi.it

Tags: Corte di Cassazione Mantenimento 2013
Prec
Padri separati: la Corte Ue diventa l’ultima spiaggia. Si rischia il boom di cause
Succ
LE PATOLOGIE DEGLI INSIEMI FAMILIARI DA SEPARAZIONE: …….

Related Articles

I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell'assegno di mantenimento

Tra i non addetti ai lavori, è abbastanza diffusa la...

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore