Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

N.7533/14 – Sospensione della prescrizione del diritto al mantenimento sino alla data della sentenza sul divorzio

Homepage Area separazione e divorzio Mantenimento N.7533/14 - Sospensione della prescrizione del diritto al mantenimento sino alla data della sentenza sul divorzio

N.7533/14 – Sospensione della prescrizione del diritto al mantenimento sino alla data della sentenza sul divorzio



L'istituzione dell'assegno di mantenimento - qualificato altresì come diritto indisponibile, dunque irrinunciabile da parte del beneficiario - fonda le sue ragioni nel concetto di giustizia sociale e di tutela della parte qualificata come debole al termine del matrimonio.

Come noto, però l'assegno di mantenimento si prescrive se la parte non ne fa mai richiesta.E la prescrizione opera dalle singole scadenze nel termine di 5 anni.

Tra i coniugi però vige la regola dettata dall'art. 2941 del codice civile secondo cui la prescrizione resta sospesa.

Tale sospensione della prescrizione, secondo la Corte, si verifica anche in caso di separazione dei coniugi dato che la separazione non scioglie il vincolo matrimoniale.

La sospensione della prescrizione insomma opera sino alla pronuncia della sentenza di divorzio.

La questione è sorta nell'ambito di un procedimento di esecuzione forzata iniziato su impulso della moglie. La donna aveva eseguito un pignoramento presso terzi di alcuni beni del marito per il mancato pagamento di ingenti somme dovute a titolo di mantenimento. Oppostosi all'esecuzione, il giudice d'appello aveva dichiarato prescritti alcuni dei crediti vantati dall'interessata, la quale ha proposto ricorso in Cassazione.

Secondo la Suprema Corte l'art. 2941 codice civile, inerente la sospensione della prescrizione, sarebbe applicabile anche in materia di crediti tra coniugi separati. "La regola della sospensione del decorso della prescrizione tra i coniugi deve ritenersi operativa sia nel caso che essi abbiano comunanza di vita, sia che si trovino in stato di separazione personale, la quale, come è ben noto, implica solo un'attenuazione del vincolo". Ciò sulla base che "lo stato di separazione, pur rivelando un'incrinatura dell'unità familiare, non ne implica la definitiva frattura". Anche in quest'ottica il legislatore ha deciso di salvaguardare il rapporto esistente preservandolo con la sospensione della prescrizione. Il ricorso è accolto e la sentenza cassata con rinvio.

Vai al testo della sentenza 7533/2014 

Fonte: www.StudioCataldi.it di Licia Albertazzi -
Tags: Corte di Cassazione Mantenimento 2014

N.7533/14 – Sospensione della prescrizione del diritto al mantenimento sino alla data della sentenza sul divorzio

Redazione
7 Aprile 2014
Mantenimento

L’istituzione dell’assegno di mantenimento – qualificato altresì come diritto indisponibile, dunque irrinunciabile da parte del beneficiario – fonda le sue ragioni nel concetto di giustizia sociale e di tutela della parte qualificata come debole al termine del matrimonio.

Come noto, però l’assegno di mantenimento si prescrive se la parte non ne fa mai richiesta.E la prescrizione opera dalle singole scadenze nel termine di 5 anni.

Tra i coniugi però vige la regola dettata dall’art. 2941 del codice civile secondo cui la prescrizione resta sospesa.

Tale sospensione della prescrizione, secondo la Corte, si verifica anche in caso di separazione dei coniugi dato che la separazione non scioglie il vincolo matrimoniale.

La sospensione della prescrizione insomma opera sino alla pronuncia della sentenza di divorzio.

La questione è sorta nell’ambito di un procedimento di esecuzione forzata iniziato su impulso della moglie. La donna aveva eseguito un pignoramento presso terzi di alcuni beni del marito per il mancato pagamento di ingenti somme dovute a titolo di mantenimento. Oppostosi all’esecuzione, il giudice d’appello aveva dichiarato prescritti alcuni dei crediti vantati dall’interessata, la quale ha proposto ricorso in Cassazione.

Secondo la Suprema Corte l’art. 2941 codice civile, inerente la sospensione della prescrizione, sarebbe applicabile anche in materia di crediti tra coniugi separati. “La regola della sospensione del decorso della prescrizione tra i coniugi deve ritenersi operativa sia nel caso che essi abbiano comunanza di vita, sia che si trovino in stato di separazione personale, la quale, come è ben noto, implica solo un’attenuazione del vincolo”. Ciò sulla base che “lo stato di separazione, pur rivelando un’incrinatura dell’unità familiare, non ne implica la definitiva frattura”. Anche in quest’ottica il legislatore ha deciso di salvaguardare il rapporto esistente preservandolo con la sospensione della prescrizione. Il ricorso è accolto e la sentenza cassata con rinvio.

Vai al testo della sentenza 7533/2014 

Fonte: www.StudioCataldi.it di Licia Albertazzi –

Tags: Corte di Cassazione Mantenimento 2014
Prec
GLI UOMINI NON ABBIANO PAURA DI DENUNCIARE LE VIOLENZE SUBITE DALLE COMPAGNE O DALLE MOGLI (In risposta alla dottoressa Fiorenza Giorgi)
Succ
Manifesto degli ex mariti: “Trattati come delinquenti”

Related Articles

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

N.15148/22 - Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

L'ordinanza 15148 della Cassazione, che sanziona un danno non patrimoniale,...

Articoli recenti

  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug
  • N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta martedì, 28, Giu
  • 20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami martedì, 21, Giu
  • Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori. mercoledì, 8, Giu
  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta
martedì, 21, Giu
20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami
mercoledì, 8, Giu
Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera

Welcome back,