Segnaliamo alcuni passaggi di questo articolo a nostro parere quanto meno di cattivo gusto:

"Sono malevoli anche quando accarezzano i figli"

http://www.irpinianews.it/Attualita/news/?news=78102

L'Associazione italiana magistrati per i minorenni e per la famiglia ha organizzato per i prossimi 26 e 27 Novembre presso l'Hilton Garden
Inn di Bologna, un evento dal titolo: Di padre in figlio. La paternit" /> Segnaliamo alcuni passaggi di questo articolo a nostro parere quanto meno di cattivo gusto:

"Sono malevoli anche quando accarezzano i figli"

http://www.irpinianews.it/Attualita/news/?news=78102

L'Associazione italiana magistrati per i minorenni e per la famiglia ha organizzato per i prossimi 26 e 27 Novembre presso l'Hilton Garden
Inn di Bologna, un evento dal titolo: Di padre in figlio. La paternit" /> Segnaliamo alcuni passaggi di questo articolo a nostro parere quanto meno di cattivo gusto:

"Sono malevoli anche quando accarezzano i figli"

http://www.irpinianews.it/Attualita/news/?news=78102

L'Associazione italiana magistrati per i minorenni e per la famiglia ha organizzato per i prossimi 26 e 27 Novembre presso l'Hilton Garden
Inn di Bologna, un evento dal titolo: Di padre in figlio. La paternit" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità – Comuni BiGenitorializzati in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
    • Concorsi
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
    • Sponsorizza
  • Dona ora

News: Allarmante Convegno magistrati sulla paternità

Homepage Violenza Genitori denunciano News: Allarmante Convegno magistrati sulla paternità

News: Allarmante Convegno magistrati sulla paternità

Redazione
10 Novembre 2010
Genitori denunciano

Segnaliamo alcuni passaggi di questo articolo a nostro parere quanto meno di cattivo gusto: “Sono malevoli anche quando accarezzano i figli”
http://www.irpinianews.it/Attualita/news/?news=78102
L’Associazione italiana magistrati per i minorenni e per la famiglia ha organizzato per i prossimi 26 e 27 Novembre presso l’Hilton Garden Inn di Bologna, un evento dal titolo: Di padre in figlio. La paternità tra regole e affetti; la Camera Minorile in CamMiNo nella persona del suo Presidente l’avv. Tiziana Tomeo parteciperà all’incontro in rappresentanza dell’associazione.

I due giorni di convegno rappresentano, in uno a quello in programmazione a Milano dall’8 al 10 ovvero la “Conferenza Nazionale della Famiglia”, un significativo ed importante momento d’incontro e confronto non solo tra le amministrazioni pubbliche centrali, regionali e locali ma anche tra le associazioni (ed anche qui la Camera Minorile in CamMiNo sarà rappresentata da alcuni presidenti di altre sedi territoriali); l’intento è di tutta evidenza, mantenere alta e viva l’attenzione su problematiche e questioni che risentono inevitabilmente della degenerazione dei tempi, causando la perdita di valori e principi che minano inesorabilmente la “famiglia” ormai “malato terminale”. Eppure non v’è altra istituzione da considerare fondamentale alla pari della famiglia, tale assunto richiederebbe per ciò stesso maggiore impegno ed un incremento senza misura di adeguati e ponderati mezzi di sostegno, affinchè le si dia l’opportunità di riappropriarsi del proprio ruolo tornando ad essere quel “focolaio tutelante”, rifugio dei suoi componenti e non più l’ignobile luogo dove si consumano le più efferate ed indescrivibili violenze e ciò che è peggio, troppo spesso per mano della persona che un tempo era istituzionalmente la sua “guida”, ovvero il marito-il compagno-il padre.

Il Convegno al quale l’avv. Tomeo parteciperà attivamente in rappresentanza della Camera Minorile in CamMiNo territoriale, pone l’accento su una tematica quanto mai attuale e che molti padri aderenti alle associazioni nate a tutela dei loro “diritti negati”, non hanno visto di buon grado poiché il convegno sarebbe stato organizzato “da soli magistrati”; essi dunque “non sarebbero stati ritenuti muniti di quelle nozioni sociali e psicologiche” che invece animano costantemente la partecipazione dei padri separandi operando un’inconsapevole dequalificazione della funzione di padre a mero esercente di un “diritto di visita“.Ebbene, il grido d’allarme così sollevato sembrerebbe non trovare riscontro nella fattualità. Ad onor del vero se esistono padri che chiedono giustizia e la doverosa partecipazione nella crescita dei propri figli affinchè abbiano un sano sviluppo psicofisico-emozionale, improntando la propria responsabilità al reciproco rispetto anche dell’altro genitore, ex adverso ne esistono troppi “assenti anche se presenti”, “malevoli” anche quando sembrano “accarezzare” il proprio figlio e assolutamente incapaci ed inconsapevoli del ruolo di responsabilità.
A gestire tale realtà sono chiamati a dare il proprio professionale e competente contributo, non solo i magistrati ma noi stessi avvocati in un rapporto simbiotico con gli operatori del sociale che non possono più rivestire il ruolo di “tuttologi superficiali” ma hanno il dovere
di sensibilizzarsi per le nuove esigenze che la vita prospetta; una di queste è sicuramente l’assenza della famiglia o l’esistenza di “troppe famiglie”che azzardando un eufemismo poco felice si qualificano “allargate” ma che nei fatti “riducono”sino ad azzerarli i tradizionali ruoli istituzionali dei suoi membri.
Ciò è quanto emergerà dal convegno dell’AIMMF in un’ottica che non può non tenere conto delle implicazioni con il diritto comunitario, prospettando nuovi scenari di coordinamento e diverse realtà e status come quelle dei minori migranti e delle loro famiglie.
Moltissime le autorità invitate a dire la loro su questi temi determinanti tra queste: il Ministro della Giustizia Angelino Alfano, Maurizio Sacconi, Ministro del Lavoro, della salute e delle politiche sociali – Carlo Giovanardi, sottosegretario di Stato con delega alla famiglia – Elisabetta Casellati, Sottosegretario alla giustizia – Bruno Brattoli, Capo dipartimento per la giustizia minorile – Alessandra Mussolini, Presidente della commissione parlamentare per l’infanzia – Anna Serafini, Presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza – Vasco Errani, Presidente della Regione Emilia Romagna.
Nei due giorni di lavori, le relazioni che si susseguiranno indurranno alla riflessione ed al confronto su tradizionali questioni come la “responsabilità genitoriale”; i “codici della violenza di padre in figlio”; inoltre gli “strumenti di sostegno e d’indirizzo”ai padri per i figli.
Significativi gl’interventi programmati, infatti aprirà i lavori il regista Pupi Avati che si soffermerà su una tematica eloquente “I padri nel cinema”, così da proporre una descrizione dal sapore amarcordiano di ciò che un tempo rappresentava la figura del “padre”, ben lungi da storie di violenza e di maltrattamenti e/o assenze alle quali la cronaca ci ha spietatamente abituati.

http://www.irpinianews.it/Attualita/news/?news=78102

 

Tags: 2010 Tribunale Minori
Prec
1 -Padri e figli separati, storie Il canale di nuovefamiglie
Succ
N.22678/2010 – Obbligo di mantenimento per i genitori adottivi che perdono la patria potest

Related Articles

Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare audizione della sostituta procuratrice di Reggio Emilia, Valentina Salvi.

Audizione della sostituta procuratrice di Reggio Emilia, Valentina Salvi. [media_video...

Convegno 19-11-21

20 novembre La Giornata Mondiale dell'Infanzia

20 novembre La Giornata Mondiale dell'Infanzia. È un giorno per...

Articoli recenti

  • Calendario Papà 2025 mercoledì, 4, Dic
  • L’articolo 473-bis.39 del Codice di Procedura Civile italiano giovedì, 22, Mag
  • Bigenitorialità: forse ci siamo davvero martedì, 15, Apr
  • lunedì, 14, Apr
  • DDL 832 – In arrivo il vero affidamento condiviso? Ancora di fronte Tolomeo e Copernico lunedì, 14, Apr
  • Lo strazio del papà separato privato dell’amore dei due figli venerdì, 28, Mar

Categorie

Archivi

Tag

2004 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Comitato genitori Roberto Castelli Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Esselunga Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Maternità surrogata Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi patrimonio Presidente della Repubblica Proff. Maniaci Arturo Prposta di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Suicidio&Omicidio
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
body::-webkit-scrollbar { width: 7px; } body::-webkit-scrollbar-track { border-radius: 10px; background: #f0f0f0; } body::-webkit-scrollbar-thumb { border-radius: 50px; background: #dfdbdb }
CercaNewsAccedi
mercoledì, 4, Dic
Calendario Papà 2025
giovedì, 22, Mag
L’articolo 473-bis.39 del Codice di Procedura Civile italiano
martedì, 15, Apr
Bigenitorialità: forse ci siamo davvero
lunedì, 14, Apr
lunedì, 14, Apr
DDL 832 – In arrivo il vero affidamento condiviso? Ancora di fronte Tolomeo e Copernico
venerdì, 28, Mar
Lo strazio del papà separato privato dell’amore dei due figli
mercoledì, 19, Mar
Festa Del Papà Iniziativa

Welcome back,

Pronto Genitore