Le tecniche di riproduzione assistita hanno enormemente allargato le possibilit" /> Le tecniche di riproduzione assistita hanno enormemente allargato le possibilit" /> Le tecniche di riproduzione assistita hanno enormemente allargato le possibilit" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Nuove famiglie e vecchie leggi la sfida è aperta

Homepage Area Paternità Nuove famiglie Nuove famiglie e vecchie leggi la sfida è aperta


Le tecniche di riproduzione assistita hanno enormemente allargato le possibilità di "fare un figlio". Hanno anche ulteriormente complicato le questioni che in ogni società ed epoca si sono poste rispetto alla filiazione, soprattutto riguardo a chi ha diritto a diventare genitore e di chi si è figli in senso non solo biologico, ma sociale e giuridico.Se un tempo anche non molto lontano (basti pensare che le residue distinzionitrafigli naturali elegittimi in Italia sono state eliminate solo a dicembre 2012) le questioni riguardavano soprattutto la legittimità a vedersi riconosciuta la pienezza dello status di figlio e di genitore anche quando la generazione non avveniva entro la coppia coniugale codificata dal matrimonio, oggi includono sempre più la necessità di rivedere i nessi tra capacità biologica e capacità sociale e tra appartenenza biologica e appartenenza relazionale e sociale. Il primo punto riguarda chi ha diritto di cercare di diventare genitore, il secondo che diritti hanno i figli rispetto a chi li ha fatti nascere, ma anche che diritti e doveri hanno i diversi soggetti che concorrono in modo più o meno consapevole alla loro (dei figli) messa al mondo: genitori solo biologici, genitori insieme biologici e sociali, genitori solo sociali e così via. In Italia la soluzione è stata di tipo drastico: tutto ciò in cui non vi è coincidenza tra biologico e sociale non è permesso, come se, anche senza ricorso alletecniche di riproduzione assistita, da che mondo e mondo gameti maschili e femminili non superassero spesso i confini della coppia coniugale. Trovare la soluzione ai propri desideri di filiazione aggirando i limiti della biologia ed insieme utilizzandone tutte le potenzialità è tuttavia solo l'inizio di un percorso di ridefinizione dei rapporti di filiazione. Esso dovrebbe essere accompagnato non solo da forme di regolazione che evitino sfruttamenti, malintesi, ripensamenti più o meno interessati, ma anche dalla maturazione di capacità di lettura delle esperienze e di formulazione delle questioni in gioco. Processi che nel nostro Paese è difficile mettere in moto proprio perla clandestinità in cui queste pratiche avvengono. La varietà di soluzioni adottate dai Paesi più aperti del nostro — sia rispetto a chi può accedere alla genito rialità con le tecniche di riproduzione assistita e il ricorso a donatore/donatrice, sia rispetto al diritto dei figli nati per questo tramite a conoscere il donatore/donatrice di gameti — segnala come si tratti di questione controverse, su cui ancora non c'è un consenso generalizzato e gravide di possibili conflitti di interesse, in modo solo in parte simile a quanto succede con l'adozione. Un donatore/donatrice di gameti, ad esempio, non si concepisce e non può essere concepita come genitore, tanto meno come genitore che "abbandona", dei molti figli altrui che può aver aiutato a venire al mondo. Conoscere chi e come è il donatore può tuttavia essere sentito come necessario da chi ne ha ereditato i gameti per comprendere non tanto le proprie particolari caratteristiche fisiche, ma tratti di personalità. Del resto, coloro che utilizzano gameti di donatori proprio su quelle particolari storie e caratteristiche individuali si basano per sceglierli, molto più di quanto avvenga, e possa avvenire, con l'adozione. Questi nuovi modi di "fare famiglia" sono ormai tra noi. Come le modalità "devianti" del passato oggi divenute normali, possono piacere o non piacere. Ma una politica dell'intolleranza, del disgusto, o anche solo dell'ignoranza non è il miglior modo per aiutarli ad evolvere nel modo più equilibrato e rispettoso dei bisogni e diritti di tutti, in primis dei figli. di Saraceno Chiara

Fonte :repubblica giovedì 14 marzo 2013, pagina 59

Nuove famiglie e vecchie leggi la sfida è aperta

Redazione
14 Marzo 2013
Nuove famiglie

Le tecniche di riproduzione assistita hanno enormemente allargato le possibilità di “fare un figlio”. Hanno anche ulteriormente complicato le questioni che in ogni società ed epoca si sono poste rispetto alla filiazione, soprattutto riguardo a chi ha diritto a diventare genitore e di chi si è figli in senso non solo biologico, ma sociale e giuridico.Se un tempo anche non molto lontano (basti pensare che le residue distinzionitrafigli naturali elegittimi in Italia sono state eliminate solo a dicembre 2012) le questioni riguardavano soprattutto la legittimità a vedersi riconosciuta la pienezza dello status di figlio e di genitore anche quando la generazione non avveniva entro la coppia coniugale codificata dal matrimonio, oggi includono sempre più la necessità di rivedere i nessi tra capacità biologica e capacità sociale e tra appartenenza biologica e appartenenza relazionale e sociale. Il primo punto riguarda chi ha diritto di cercare di diventare genitore, il secondo che diritti hanno i figli rispetto a chi li ha fatti nascere, ma anche che diritti e doveri hanno i diversi soggetti che concorrono in modo più o meno consapevole alla loro (dei figli) messa al mondo: genitori solo biologici, genitori insieme biologici e sociali, genitori solo sociali e così via. In Italia la soluzione è stata di tipo drastico: tutto ciò in cui non vi è coincidenza tra biologico e sociale non è permesso, come se, anche senza ricorso alletecniche di riproduzione assistita, da che mondo e mondo gameti maschili e femminili non superassero spesso i confini della coppia coniugale. Trovare la soluzione ai propri desideri di filiazione aggirando i limiti della biologia ed insieme utilizzandone tutte le potenzialità è tuttavia solo l’inizio di un percorso di ridefinizione dei rapporti di filiazione. Esso dovrebbe essere accompagnato non solo da forme di regolazione che evitino sfruttamenti, malintesi, ripensamenti più o meno interessati, ma anche dalla maturazione di capacità di lettura delle esperienze e di formulazione delle questioni in gioco. Processi che nel nostro Paese è difficile mettere in moto proprio perla clandestinità in cui queste pratiche avvengono. La varietà di soluzioni adottate dai Paesi più aperti del nostro — sia rispetto a chi può accedere alla genito rialità con le tecniche di riproduzione assistita e il ricorso a donatore/donatrice, sia rispetto al diritto dei figli nati per questo tramite a conoscere il donatore/donatrice di gameti — segnala come si tratti di questione controverse, su cui ancora non c’è un consenso generalizzato e gravide di possibili conflitti di interesse, in modo solo in parte simile a quanto succede con l’adozione. Un donatore/donatrice di gameti, ad esempio, non si concepisce e non può essere concepita come genitore, tanto meno come genitore che “abbandona”, dei molti figli altrui che può aver aiutato a venire al mondo. Conoscere chi e come è il donatore può tuttavia essere sentito come necessario da chi ne ha ereditato i gameti per comprendere non tanto le proprie particolari caratteristiche fisiche, ma tratti di personalità. Del resto, coloro che utilizzano gameti di donatori proprio su quelle particolari storie e caratteristiche individuali si basano per sceglierli, molto più di quanto avvenga, e possa avvenire, con l’adozione. Questi nuovi modi di “fare famiglia” sono ormai tra noi. Come le modalità “devianti” del passato oggi divenute normali, possono piacere o non piacere. Ma una politica dell’intolleranza, del disgusto, o anche solo dell’ignoranza non è il miglior modo per aiutarli ad evolvere nel modo più equilibrato e rispettoso dei bisogni e diritti di tutti, in primis dei figli. di Saraceno Chiara

Fonte :repubblica giovedì 14 marzo 2013, pagina 59

Prec
Obbligatorio il mantenimento del figlio
Succ
HABEMUS PAPAM (non il papà)

Related Articles

Mi racconti una fiaba. Carezze della sera dalla voce narrante di papà e mamma. A cura di Luca Cordoni

"Mi racconti una fiaba? Carezze della sera dalla voce narrante...

Due lesbiche si separano e si litigano le figlie generate con la fecondazione. Giudici: «È davvero triste»

La prima è la “madre” genetica, che ha donato gli...

Articoli recenti

  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug
  • N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta martedì, 28, Giu
  • 20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami martedì, 21, Giu
  • Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori. mercoledì, 8, Giu
  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta
martedì, 21, Giu
20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami
mercoledì, 8, Giu
Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera

Welcome back,