Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

PADRI SEPARATI: Per l’88% l’affido condiviso non funziona

Homepage Area separazione e divorzio Affido condiviso PADRI SEPARATI: Per l’88% l’affido condiviso non funziona

PADRI SEPARATI: Per l’88% l’affido condiviso non funziona

Redazione
17 Ottobre 2013
Affido condiviso
In Italia ogni anno ci sono 90.000 separazioni e 55.000 divorzi, il 33,1% dei divorzi ed il 49% delle separazioni vede coinvolti coppie con figli minori. I padri separati in molti casi vivono in condizioni di grave disagio economico.

Dal 2006, la legge 54 sull’affido condiviso regola l’affidamento dei figli stabilendo il principio di bigenitorialità di entrambi e tutelando quindi la relazione genitoriale con i figli; tuttavia, secondo una ricerca condotta dal Centro Studi e Ricerche sul Diritto della Famiglia, su un campione di 200 padri separati (metodo Cawi), alla domanda cosa ne pensa dell’affidamento condiviso, l’88% ha dichiarato l’inefficacia di questo istituto (nel 92% dei casi il figlio viene affidato di fatto alla madre), mentre un 12% si dice soddisfatto dell’istituto che ridurrebbe la conflittualità tra i genitori.

Inoltre, dall’Indagine dell’Osservatorio emerge che il 40% degli intervistati non si sente all’altezza del suo ruolo, a prescindere dalla motivazioni. Al disagio economico, secondo le stime della Caritas il 26% degli ospiti delle mense dei poveri è rappresentato da padri separati, si somma quindi anche un disagio psicologico.

“Assistiamo ad un vuoto di tipo legislativo nelle leggi che regolano l’affidamento condiviso – ha commentato l’avvocato Matteo Santini direttore del Centro Studi e Ricerche sul Diritto della Famiglia e consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma – serve una tutela più forte ed efficace anche sotto il profilo dell’esecuzione dei provvedimenti e delle sanzioni da comminare a carico di quei genitori che non rispettano le disposizioni delle sentenze o il contenuto degli accordi. Una mancata tutela effettiva dei diritti che vengono affermati in una sentenza rende di, fatto, vano ogni riferimento teorico ai principi di bigenitorialità e alle regole sull’affidamento condiviso – continua Santini – che aggiunge – Se il genitore che convive stabilmente con il minore impedisce, di fatto, all’altro di esercitare il proprio di diritto di fare il genitore arreca un danno al minore stesso”.

Fonte: http://www.diritto24.ilsole24ore.com

Tags: Nuovi poveri
Prec
Richard Gardner: i Falsi abusi e la Sindrome di Alienazione Parentale
Succ
N.19326/13 – Costituzione di un nuovo nucleo familiare deve essere valutata ai fini dell’importo dell’assegno divorzile

Related Articles

L'associazione in merito ai congedi parentali, negati

Spett.bile INPS Ufficio Ammortizzatori Sociali Ministro della famiglia On Bonetti...

Emergenza casa, Boitano: “Entro l’anno oltre 1000 alloggi in tutta la Liguria”

Genova. L’impegno dell’ente di Piazza De Ferrari è volto a realizzare...

Articoli recenti

  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag
  • Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera giovedì, 12, Mag
  • Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte martedì, 3, Mag
  • Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla martedì, 29, Mar
  • L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video mercoledì, 23, Mar

Categorie

Archivi

Tag

2003 2005 2008 2009 2010 2012 2018 Affido Condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione P.S.Liguria Bigenitorialità Circolari Corte d'appello Corte di Cassazione Cose da sapere CTU Diritti dei Minori Dott. Marco Pingitore Dott.ssa Sara Pezzuolo False Denunce Figli Fisco Frequentazione Genova Laura Sergi Leggi Mantenimento Mobbing Nonni&Nipoti Nuovi poveri Politici Proff. Dario Daniele Proposte di legge Ricette Separati Separazione&Divorzio Sergio Nardelli Servizi Sociali Suicidio&Omicidio Tradimento Tribunale Ordinario Tribunale Penale Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera
martedì, 3, Mag
Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte
martedì, 29, Mar
Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla
mercoledì, 23, Mar
L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video
venerdì, 18, Mar
Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Welcome back,