Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Poveri papà separati. Lo dice anche la Corte Europea.

Homepage Area Paternità Nuovi poveri Poveri papà separati. Lo dice anche la Corte Europea.

Poveri papà separati. Lo dice anche la Corte Europea.

Redazione
9 Aprile 2014
Nuovi poveri

È sempre più il caso di ribadirlo, che spesso, troppo spesso, in caso di separazione a rimetterci in termini non solo economici ma anche affettivi siano quasi sempre gli uomini. Spesso sulle nostre colonne ci siamo occupati di casi di padri separati a cui consorti pretenziose, o figli viziati, chiedevano sacrifici inverosimili.

Gli stessi sacrifici che hanno creato una schiera di nuovi poveri, oltre che di padri esclusi dalla vita dei propri figli. E per cui ora anche la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ci redarguisce. Dopo l’accusa di invivibilità delle nostre carceri sovraffollate, ecco che ne arriva anche una per la violazione del diritto al rispetto dei legami familiari.

Questa volta a rivolgersi alla Corte di Strasburgo è stato infatti un padre, Sergio Lombardo, separato e con figlia ormai dodicenne. Figlia che l’uomo a mala pena ha potuto veder crescere, nonostante il permesso concesso da più di un giudizio. Ma forse per meccanismi di rancore, l’ex-moglie ha cercato di estraniarlo dalla vita della bimba; riuscendoci alla perfezione. La separazione è inoltre avvenuta dieci anni fa, molti anni prima della legge 54 del 2006, che con l’introduzione dell’affido condiviso ha avuto in parte il pregio di garantire più tutele al genitore “estromesso”.

La Corte ha messo in evidenza quelle che sono le problematiche, tristi e angosciose, che spesso toccano la vita dei ladri neo-separati, prima tra tutte l’insostenibile e disumana privazione forzata degli affetti figliali. Dando ragione a Lombardo ed alle sue accuse contro le autorità italiane, tribunali e servizi sociali, di mancata diligenza, attenzione ed imparzialità. Ma soprattutto di non aver fatto nulla, ma proprio nulla, per proteggere i suoi diritti di genitore.

Strasburgo ha constatato (ciò che purtroppo molti genitori separati conoscono già per esperienza personale) che purtroppo i tribunali italiani hanno demandato la verifica del rapporto padre-figlia ai servizi sociali. Che troppo speso per carenza di personale e fondi faticano a seguire i casi affidati, dando magari la precedenza ai più disperati. Così anche la mancanza di umanità, di empatia, da parte dei giudici e di procedure standardizzate hanno contribuito a inaridire il rapporto tra i due. Rapporto che col trascorrere del tempo è stato irrimediabilmente danneggiato, senza che i tribunali minorili prendessero delle decisioni efficaci e rapidi in merito.

Non è la prima volta che la Corte Europea si pronuncia in un caso di padre alienato, già due anni fa impose allo Stato italiano di risarcire di 15 mila euro un riminese, vittima di una simile situazione. A questo punto ci si augura che il prossimo Governo metta tra le priorità anche la tutela della paternità. Anche se allo stato attuale io ho qualche dubbio.

Se avete vissuto, o state vivendo, una situazione simile siete invitati a raccontarci la vostra storia.

Fonte:www.StudioCataldi.it

Tags: Nuovi poveri Mantenimento Separazione&Divorzio
Prec
Il part time rafforza le differenze tra uomini e donne: il paradosso olandese
Succ
Modifiche al codice civile in materia di filiazione

Related Articles

T.A.R.

Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”

Una decisione del TAR che segna una svolta non solo...

Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Grazie ad Aldo, Claudio, Francesco, Walter, Marco, Sergio, Massimo, Roberto,...

Articoli recenti

  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag
  • Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera giovedì, 12, Mag
  • Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte martedì, 3, Mag
  • Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla martedì, 29, Mar
  • L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video mercoledì, 23, Mar

Categorie

Archivi

Tag

2003 2005 2008 2009 2010 2012 2018 Affido Condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione P.S.Liguria Bigenitorialità Circolari Corte d'appello Corte di Cassazione Cose da sapere CTU Diritti dei Minori Dott. Marco Pingitore Dott.ssa Sara Pezzuolo False Denunce Figli Fisco Frequentazione Genova Laura Sergi Leggi Mantenimento Mobbing Nonni&Nipoti Nuovi poveri Politici Proff. Dario Daniele Proposte di legge Ricette Separati Separazione&Divorzio Sergio Nardelli Servizi Sociali Suicidio&Omicidio Tradimento Tribunale Ordinario Tribunale Penale Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera
martedì, 3, Mag
Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte
martedì, 29, Mar
Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla
mercoledì, 23, Mar
L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video
venerdì, 18, Mar
Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Welcome back,